Ultima modifica di Ptaah3; 05-07-21 alle 20:20
https://www.open.online/2021/07/08/s...rd-bocciature/
Concorsi Stem, record di bocciature per gli aspiranti docenti di medie e superiori: centinaia di cattedre resteranno vacanti
Maddalena Gissi, segretaria di Cisl scuola, che osserva: "O il nostro è un sistema scolastico che si affida irresponsabilmente, e per una parte considerevole del personale, a veri e propri incapaci (...)"
![]()
Notizia e numeri che possono far scalpore solo a chi l'Università l'ha frequentata prevalentemente per materie umanistiche, quindi la gran parte dei giornalisti.
Un tasso di bocciatura del 60% è perfettamente in linea con una buona parte degli esami in ciascun corso serio nel settore scientifico matematico, soprattutto quelli iniziali. E questo non perché chi viene bocciato sia un demente (nel caso specifico sono professori già attivi in Matematica e Fisica) quanto perché in un concorso / esame in cui la componente scientifico matematica è preponderante, è assolutamente prevedibile sbagliare più e più volte (errori di bias, distrazione, un calcolo sbagliato dopo centomila passaggi, etc...). Logico che se il tuo corso di studio ti ha portato ad avere un diploma grazie all'aver imparato a memoria la lezioncina del giorno da ripetere a pappardella (e che piaccia o no, una buona parte dei corsi di studio nell'ambito umanistico segue questo approccio) la conclusione che trai è che il 60% dei professori non di cattedra in Matematica e Fisica sia composto da ignoranti.
Poi beh, possiamo sicuramente stendere un velo pietoso sull'utilizzo di quesiti con risposta a crocetta che amplifica l'effetto. Il più barbaro e fallace dei metodi di giudizio. Ma capisco che valutare migliaia di scritti in maniera diversa sarebbe difficile se non impossibile