Avevo sentito di sta storia, ma leggo solo ora
Ricordo che ai tempi del mio (2001), avevamo concordato col prof di Matematica (interno) di evitare di farci domande sul campo elettrico perchè , dopo la terza liceo avevamo avuto un casino con i prof di fisica, nonostante fossimo sezione sperimentale con fisica dalla prima liceo, e quindi alcune cose le avevamo fatte veramente di merda.avrebbero saputo con giorni di anticipo gli argomenti di inizio esame ed è, invece, avvenuto che solo alla mia assistita è stato richiesto dalla commissione un argomento di inizio esame difforme rispetto a quanto concordato con lo stesso commissario interno. E «l’inaspettata sorpresa ha provocato il disorientamento della giovane, che ha generato una prolungata crisi emotiva, compromettendo lo svolgimento della prova orale, con conseguente valutazione gravemente insufficiente e inevitabile incidenza sul voto finale che le era stato attribuito».
Tanto per dare un'idea, il prof che avevamo avuto per il biennio aveva deciso di tornaresene in sardegna, quello arrivato in terza iniziò la prima lezione dicendo "ho chiesto il trasferimento tra qualche settimana me lo danno quindi non farò niente" (per inciso due anni dopo tornò nella nostra scuola, va a capire), la supplente venuta dopo cercammo in ogni modo di farla cacciare, con tanto di preside che era venuto ad ascoltare una sua lezione in classe, perchè inetta... e così via.
Ovviamente prima domanda del mio orale: "Mi parli del teorema di Gauss applicato al campo elettrico" Volevo dargli una testata.... Però ecco, non è che a parte incazzarmi, mi sia venuto tutto sto trauma emotivo... Però a saperlo avrei potuto far rifare l'esame a tutti, maledizione!







Rispondi Citando

