E niente poltergeist ieri sera E niente poltergeist ieri sera

Risultati da 1 a 20 di 72

Discussione: E niente poltergeist ieri sera

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.195

    Re: E niente poltergeist ieri sera

    Citazione Originariamente Scritto da ugotremila Visualizza Messaggio
    IL PESO DELLA MENSOLA DI SOPRA



    stefansen hai perso tutto

    E non avevo nemmeno letto la parte sulla pressione nel liquido
    No se hai obiezioni tecnico scientifiche da fare, con competenza ovviamente, allora falle altrimenti taci. La solita storia Stefansen fake non ci interessa

    Il peso della mensola è spiegabile dal peso delle cose che ci sono sopra la mensola, o dal peso della mensola stessa che magari cede.
    La parte sul liquido è un surplus. Cioè oltre al primo effetto di flessione per compressione si aggiunge anche questo. Ma già il solo primo effetto potrebbe spiegare il fenomeno

  2. #2
    ugotremila
    Guest

    Re: E niente poltergeist ieri sera

    Citazione Originariamente Scritto da Stefansen Visualizza Messaggio
    No se hai obiezioni tecnico scientifiche da fare, con competenza ovviamente, allora falle altrimenti taci. La solita storia Stefansen fake non ci interessa

    Il peso della mensola è spiegabile dal peso delle cose che ci sono sopra la mensola, o dal peso della mensola stessa che magari cede.
    La parte sul liquido è un surplus. Cioè oltre al primo effetto di flessione per compressione si aggiunge anche questo. Ma già il solo primo effetto potrebbe spiegare il fenomeno

    Rotflo di gusto, taci tu

    E' un fail continuo dalla prima all'ultima riga

    1)Struttura tozza analizzata come snella col metodo di Eulero
    2)Sezione di mezzeria più sollecitata (lel)
    3)Sforzi di Taglio in profili sottili chiusi (?)
    4)Succhino centrale più "abbobbato", e la pressione di confinamento?
    5)Velo pietoso sulle forze idrostatiche
    Ultima modifica di ugotremila; 31-01-16 alle 19:38

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.195

    Re: E niente poltergeist ieri sera

    Citazione Originariamente Scritto da ugotremila Visualizza Messaggio
    Rotflo di gusto, taci tu

    E' un fail continuo dalla prima all'ultima riga

    1)Struttura tozza analizzata come snella col metodo di Eulero
    2)Sezione di mezzeria più sollecitata (lel)
    3)Sforzi di Taglio in profili sottili chiusi (?)
    4)Succhino centrale più "abbobbato", e la pressione di confinamento?
    5)Velo pietoso sulle forze idrostatiche
    1- Ovvio che nel mio modello vi sia una "esemplificazione", e l'ho premesso, consideriamo il modello pila di succhi di frutta come una trave snella. L'esemplificazione è troppo eccessiva? Mah forse

    2- Questo è la questione che più mi sta a cuore delle 5. Quale (non quanto!) sia la sezione più sollecitata dipende da quale sia la tipologia di vincoli agli estremi della trave. Forse con il termine "mensola" ho lasciato intendere che considerassi la mensola di sotto come una cerniera. E in quel caso avresti giustamente ragione, la sezione più sollecitata sarebbe "quella in alto". Ma come tipologia di vincoli, direi che la "mensola" sarebbe una sorta di cerniera. E in questo caso si ritornerebbe alla figura 1 di cui sotto, con sezione più sollecitata quella "centrale"


    Sulla 3 spiegati meglio.

    La 4 e 5 per il momento mettiamole da parte

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su