Il genere umano rischiò l'estinzione 70.000 anni fa, a causa della poderosa eruzione del super-vulcano Toba (Indonesia).
Il vulcano eruttò circa 2800 km cubi di materiale, e buona parte rimase a lungo nell'atmosfera terrestre oscurando il Sole e dando origine ad un inverno vulcanico, con una riduzione delle temperature che seppur minima causò la morte di molte piante di cui si nutrivano i nostri antenati.
Ciò diede origine, o perlomeno contribuì, alla diminuzione del numero di individui della nostra specie: stime attendibili affermano che 70.000 anni fa la popolazione di esseri umani si aggirava intorno ai 1000 individui (alcune stime arrivano addirittura a sole 40 coppie in grado di riprodursi).
Il fenomeno è detto "collo di bottiglia", e operò importanti cambiamenti nella costituzione del nostro pool genico; infatti, si presume che certi caratteri genetici siano andati completamente perduti nel corso degli svariati colli di bottiglia a cui la nostra specie è andata incontro in centinaia di migliaia di anni.
https://en.wikipedia.org/wiki/Toba_catastrophe_theory
http://www.npr.org/sections/krulwich...-in-70-000-b-c
![]()