-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
Come ha detto qualcuno, da vedere in azione. Il discorso playstation é una cagata, é il software che é clamoroso qui. Cioé ovviamente l'hardware ha fatto passi da gigante, ma non é che la playstation avrá chissá che... Boh se é vero che puoi infilare in una scena miliardi di poligoni e terabytes di textures e tutto fila liscio... boh... roba da matti.
Poter infilare miliardi di poligoni e terabyte di texture (in tempo reale) È proprio merito del hardware (e del tanto bistrattato ssd della ps5, in particolare) :asd: il software di per sé ha sempre avuto queste capacità, solo che ci metteva ore per fare un frame.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dadocoso
pesce d'aprile era poco piú di un mese fa :uhm: non sono ancora convinto :asd:
Cioé vabbé praticamente hanno detto, avete presente le leggi della fisica? Scordatevele, da oggi si vola, gli umani respirano sott'acqua e anche i mortali posso fare la moltiplicazione dei pani e dei pesci :asd:
Come ha detto qualcuno, da vedere in azione. Il discorso playstation é una cagata, é il software che é clamoroso qui. Cioé ovviamente l'hardware ha fatto passi da gigante, ma non é che la playstation avrá chissá che... Boh se é vero che puoi infilare in una scena miliardi di poligoni e terabytes di textures e tutto fila liscio... boh... roba da matti.
Comunque vi lo dico, preparatevi ai giochi che streammano roba dal cloud, perché scommetto che anche solo quella tech demo fa impallidire le decine di gb da scaricare per i giochi moderni :sisi:
Il nuovo flight simulator docet :sisi:
La demo dell'U4 è stata superata in qualità grafica da alcuni giochi della generazione finale, tipo FF7. Le controidicazioni sono le stesse di sempre, fisica al minimo, interazione diminuita, 30 FPS, etc.
Per me, giochi con una grafica superiore a questa ci saranno eccome. Parliamo ovviamente dei giochi altamente cinematografici.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Durante un’intervista Nick Penwarden, il vicepresidente sella sezione ingegneristica che lavora all’Unreal Engine 5, ha affermato che la demo utilizza un sistema di risoluzione dinamica per cui l’immagine viene ridotta di dimensione e di qualità quando il sistema non riesce a raggiungere il framerate desiderato. Di conseguenza poichè l’hardware di PS5, evidentemente, non è all’altezza del compito, la demo dell’Unreal Engine 5 finisce per essere quasi sempre renderizzata in 1440p, ovvero circa la metà dei pixel presenti in un’immagine 4K.
uhm
Citazione:
A peggiorare la situazione, infatti, si aggiungono le performance piuttosto scadenti ottenute su PS5, sopratutto se comparate alle affermazioni fatte durante la campagna promozionale di PlayStation 5, dato che la demo stentava a mantenere i meri 30fps. L’esponente di Epic Games ha infine aggiunto che nonostante la console supporti il ray-tracing in tempo reale la demo di Unreal Engine 5 ne era sprovvista.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
oltretutto nella demo non c'è IA che, sappiamo, per averla di un certo livello bisogna assegnargli delle risorse...
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
ma infatti la playstation 5 é solo uno stunt di marketing. A livello hardware sará la solita merda e sono sicuro che giá la prossima generazione di schede grafiche sará molto piú potente della scatoletta.
Comunque, a mio avviso qui il salto non é tanto di qualitá grafica o cosa vedremo su schermo. Si quello c'é ovviamente. Ma il salto qui sará per chi i giochi li fa. La possibilitá di infilare miliardi di poligoni in una scena é qualcosa che al momento é fantascienza anche in modellatori 3d. Neanche zbrush é in grado di gestire miliardi di poligoni. L'idea di averli in una scena é folle. Al momento per fare un gioco, una quantitá enorme di tempo va nell'ottimizzazione degli asset. Portare un asset da milioni di poligoni a poche migliaia, con creazione di mappe e roba varia é probabilmente una delle cose piú lunghe e costose durante la creazione di un video game. Questo é il vero game changer IMO.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
oltretutto nella demo non c'è IA che, sappiamo, per averla di un certo livello bisogna assegnargli delle risorse...
Rimane una demo sviluppata da 30 persone mentre lavoravano allo sviluppo del motore. Le più grandi aziende che sviluppano videogiochi possono contare su 400 persone eh.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roby90
Rimane una demo sviluppata da 30 persone mentre lavoravano allo sviluppo del motore. Le più grandi aziende che sviluppano videogiochi possono contare su 400 persone eh.
la questione era sulle performance; di come l'IA possa impattare sul prodotto.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roby90
Rimane una demo sviluppata da 30 persone mentre lavoravano allo sviluppo del motore. Le più grandi aziende che sviluppano videogiochi possono contare su 400 persone eh.
tra l'altro con l'unreal 5 quelle 400 persone diventano un po' inutili :bua:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
la questione era sulle performance; di come l'IA possa impattare sul prodotto.
Come sempre, più un gioco deve gestire cose meno pompato potrà essere. Posto che il motore nel corso della gen verrà anche aggiornato. Mi aspetto anche motori proprietari più spettacolari ma meno scalabili\versatili, come si sono visti in questa generazione.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
KymyA
oltretutto nella demo non c'è IA che, sappiamo, per averla di un certo livello bisogna assegnargli delle risorse...
AI, simulazione dei fluidi, capelli, fisica assortita... Anche se si arriva a risolvere il problema della qualità visiva, come si è risolto quello del sonoro, c'è ancora ampio terreno inesplorato :sisi:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zephir
Poter infilare miliardi di poligoni e terabyte di texture (in tempo reale) È proprio merito del hardware (e del tanto bistrattato ssd della ps5, in particolare) :asd: il software di per sé ha sempre avuto queste capacità, solo che ci metteva ore per fare un frame.
non è che nel gioco devi solo caricare le texture. I poligoni non li devi infilare da nessuna parte, la geometria occupa pochissimo spazio, i poligoni li devi calcolare in tempo reale.
migliardi di poligoni in movimento con fonti di luce e menate varie le cui posizioni devono essere "calcolati" e aggiornati in tempo reale dal processore e dalla scheda grafica.
Ogni trentesimo o sessantesimo di secondo devono essere calcolate centinaia di miliardi di matrici di trasformazione per i vertici dei triangoli e questo solo per ripordurre i poligoni in movimento.
Tra l'altro, come hanno detto, con così tanti poligoni non serve più creare e quindi caricare in memoria le textrues per il bump mapping, quindi in realtà questo motore dovrebbe spostare il carico più su processore e scheda video che sul disco.
Qualcuno che se ne intende riesce a spiegare come è possibile che si riesca a calcolare una scena in tempo reale formata da decine di miliardi di poligoni? Perchè io non ci credo, sono convinto che dietro ci sia la fregatura.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Govny
non è che nel gioco devi solo caricare le texture. I poligoni non li devi infilare da nessuna parte, la geometria occupa pochissimo spazio, i poligoni li devi calcolare in tempo reale.
migliardi di poligoni in movimento con fonti di luce e menate varie le cui posizioni devono essere "calcolati" e aggiornati in tempo reale dal processore e dalla scheda grafica.
Ogni trentesimo o sessantesimo di secondo devono essere calcolate centinaia di miliardi di matrici di trasformazione per i vertici dei triangoli e questo solo per ripordurre i poligoni in movimento.
Qualcuno che se ne intende riesce a spiegare come è possibile che si riesca a calcolare una scena in tempo reale formata da decine di miliardi di poligoni? Perchè io non ci credo, sono convinto che dietro ci sia la fregatura.
Scala in automatico. Inoltre ma qui, se ho capito bene io eh, non ho approfondito troppo. Pura speculazione mia. Ogni poligono è piccolo come un pixel (al max). Quindi tutta la scena avrà sempre un mmmm 8.294.400 di poligoni (che non è molto). (così si spiega l'immagine della caverna che sembra noise)
Tu fai la statua da 33 mil di poligoni, la importi. Viene formattatta per Unreal Engine. Hai un impatto grafico notevole, senza pesare troppo.
Capito un cazzo io? Help.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Govny
non è che nel gioco devi solo caricare le texture. I poligoni non li devi infilare da nessuna parte, la geometria occupa pochissimo spazio, i poligoni li devi calcolare in tempo reale.
migliardi di poligoni in movimento con fonti di luce e menate varie le cui posizioni devono essere "calcolati" e aggiornati in tempo reale dal processore e dalla scheda grafica.
Ogni trentesimo o sessantesimo di secondo devono essere calcolate centinaia di miliardi di matrici di trasformazione per i vertici dei triangoli e questo solo per ripordurre i poligoni in movimento.
Tra l'altro, come hanno detto, con così tanti poligoni non serve più creare e quindi caricare in memoria le textrues per il bump mapping, quindi in realtà questo motore dovrebbe spostare il carico più su processore e scheda video che sul disco.
Qualcuno che se ne intende riesce a spiegare come è possibile che si riesca a calcolare una scena in tempo reale formata da decine di miliardi di poligoni? Perchè io non ci credo, sono convinto che dietro ci sia la fregatura.
I poligoni in movimento vanno a pesare sulla parte computazionale, certo, ma il caricare gli asset (poligoni+texture) dallo storage alla working memory e' l'altro lato della medaglia. La parte del volo nella demo e' la' proprio per evidenziare questo: non c'e' praticamente stuttering per nessun elemento (che mantiene la qualita' evidenziata nella parte della demo precedente), mentre si attraversa il mondo ad una velocita' che si vede raramente (e mai in un environment cosi' dettagliato)
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
le texture 8k non sono una novità, le usano già, ovviamente la gente legge 8k e non capisce un cazzo (omgzooff 8kk!!!!!!)
risoluzione dinamica pure, parlano su console di nmila k e cose e poi usano sotterfugi che diminuiscono la qualità
demo a 30 frame, una persona con un minimo di coscienza lo vede subito, ma il 99% legge i lanci pubblicitari che puntano agli 8k/120fps
Zephir, gli ssd nvme esistono da anni, se non vengono non è perché...non esistono. È che devono sviluppare su console che vanno su hard disk vecchi di 20 anni.
Altre cose che ho dimenticato? :fag:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Zephir, gli ssd nvme esistono da anni, se non vengono non è perché...non esistono. È che devono sviluppare su console che vanno su hard disk vecchi di 20 anni.
Ma infatti e' questo il punto: ora gli sviluppatori potranno contare su un'architettura per lo storage (non solo l'ssd, perche' nel caso della PS5 e' l'intera pipeline ad essere stata ottimizzata da quel punto di vista), quindi il minimo comun denominatore si e' finalmente alzato. Non ho ben capito cosa tu voglia dire con questo commento, in relazione a quello che era l'argomento del mio messaggio.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Per via di quel (e del tanto bistrattato ssd della ps5, in particolare) :asd:
Ma non è che hanno inventato niente e bisogna ringraziare loro se si può fare questo adesso eh, è mistificazione.
È colpa loro se non lo si poteva fare fino a oggi, piuttosto :asd:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
evviva la ps5 che con 500 euro di costo ci darà una macchina da 30mila euro
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Per via di quel (e del tanto bistrattato ssd della ps5, in particolare) :asd:
Ma non è che hanno inventato niente e bisogna ringraziare loro se si può fare questo adesso eh, è mistificazione.
È colpa loro se non lo si poteva fare fino a oggi, piuttosto :asd:
Vabeh esistono macchine da decine di petaflops se è per questo, non vuol dire che siano utilizzabili per videogiocarci. Una macchina serve per i videogiochi quando è commercalizzabile. Se il PC "può fare" una cosa ma per farla ci vogliono 3000 euro non raggiungerà mai la massa, ergo non è commercalizzabile su larga scala, ergo è come se non ci fosse.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Per via di quel (e del tanto bistrattato ssd della ps5, in particolare) :asd:
Ma non è che hanno inventato niente e bisogna ringraziare loro se si può fare questo adesso eh, è mistificazione.
È colpa loro se non lo si poteva fare fino a oggi, piuttosto :asd:
Il mio era un riferimento alla guerra ps - xbox, in cui la discussione recentemente verteva su "xbox mille mila teraflops, ps5 e il suo ssd caccapupu'" :asd:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Ah quindi l'ssd magico (che ti fa tenere 50 giochi installati) di sony che è una roba che gli high end pc si sognano (parole loro) nel 2020 costa magicamente 50 euro. Le cagate pc costano 1000 euro l'una.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zephir
Il mio era un riferimento alla guerra ps - xbox, in cui la discussione recentemente verteva su "xbox mille mila teraflops, ps5 e il suo ssd caccapupu'" :asd:
Quando è uscita PS4 si rideva delle specifiche XBox. Memoria corta. Quando fa comodo per il proprio partito...
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
non si capisce molto bene.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Ah quindi l'ssd magico (che ti fa tenere 50 giochi installati) di sony che è una roba che gli high end pc si sognano (parole loro) nel 2020 costa magicamente 50 euro. Le cagate pc costano 1000 euro l'una.
Il prezzo ps5 ancora non è noto. E' ovvio che una console può anche vendere puntando ai grossi numeri, quindi si in media i singoli pezzi PC costano più che quelli per console. Ma questo è palese, davvero ne stiamo parlando? Il PC ha tantissimi altri vantaggi, il prezzo proprio non è fra questi.
E per raggiungere la massa ci vuole una certa fascia di prezzo, i videogiochi sono comunque percepiti come un lusso accessorio dalla massa, qualcosa per il quale non si è disposti a spendere più di un tot (poi magari gli stessi spendono valanghe di soldi per delle skin su Fortnite, ma è un'altra storia).
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
In genere le console sono scarsamente potenti e innovative, rispetto alla tecnologia disponibile.
Questo per contenere i costi e assicurare guadagni.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Il punto è che è uscita una demo di un non gioco per PS5, e la gente è impazzita non capendo cosa sta guardando.
Il secondo punto è che se pure glielo si spiega non lo capisce, bisogna appena partire come i bambini che "se questa è ps5, ed esiste pure xbox, e xbox per quanto ne sappiamo possiamo ipotizzare sia meglio, allora se vi piace su xbox sarà pure meglio".
Loro vedono Unreal Engine Gameplay PS5 e comprerebbero subito PS5. Si strappano le vesti che di sti 30 secondi di tech demo corridoio non ne fanno un gioco vero :rotfl:
edit: non voglio andare OT su questo topic
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Ah quindi l'ssd magico (che ti fa tenere 50 giochi installati) di sony che è una roba che gli high end pc si sognano (parole loro) nel 2020 costa magicamente 50 euro. Le cagate pc costano 1000 euro l'una.
Beh, certo che no, ma mi sembra tu stia tralasciando un po' di cose:
- Quando fanno quel tipo di riferimenti ("che high end pc si sognano") parlano di tutto il sistema, non solo dell'ssd puro: quindi il riferimento e' all'architettura che complessivamente ti fa raggiungere determinate specs, cosa piu' difficile/costosa da ottenere quando devi configurare tu una serie di componenti discreti che magari sono comunque strozzati dal bus/protocollo con cui si interfacciano tra loro.
- E' noto che le console vengono vendute quasi in perdita, e che qualsiasi pc con caratteristiche analoghe vada a costare di piu' (oltre a richiedere un know-how un pelo piu' avanzato per farlo funzionare a dovere). Logicamente questo e' il fattore principe a determinare la grandezza del mercato raggiunuto.
Poi, non fraintendere, non sto facendo fan-boyismo: la mia prima console e' stata la prima playstation a fine anni novanta, la seconda un ps4 pro usata che ho comprato a settembre. Nel mezzo ho solo avuto PC. Immaginati tra l'altro il mio stupore quando ho scoperto che la PS4 ancora non aveva l'ssd. :bua:
Sto solo cercando di mettere "i puntini sulle i" da un punto di vista ingegneristico. D'altro canto, da parte tua mi sembra stia solo cercando il flame :shrug:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
In genere le console sono scarsamente potenti e innovative, rispetto alla tecnologia disponibile.
Questo per contenere i costi e assicurare guadagni.
Ma infatti la novità è l'engine, e quello girerà pure su pc e cellulari :pippotto:
Anche se ovviamente vorrei assai un Bloodborne2 con quel livello di dettaglio :sbav:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
Ma infatti la novità è l'engine, e quello girerà pure su pc e cellulari :pippotto:
Anche se ovviamente vorrei assai un Bloodborne2 con quel livello di dettaglio :sbav:
:Sisi: infatti vorrei capire meglio come funziona e se è giusto cosa ho intuito io (non credo, però)
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
:Sisi: infatti vorrei capire meglio come funziona e se è giusto cosa ho intuito io (non credo, però)
Ho appena iniziato a guardare questo video commentato da Andrew Price (che è uno sul pezzo riguardo ad innovazione tecnologica e grafica):
https://www.youtube.com/watch?v=aBiboLloa-M
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
Il punto è che è uscita una demo di un non gioco per PS5, e la gente è impazzita non capendo cosa sta guardando.
Il secondo punto è che se pure glielo si spiega non lo capisce, bisogna appena partire come i bambini che "se questa è ps5, ed esiste pure xbox, e xbox per quanto ne sappiamo possiamo ipotizzare sia meglio, allora se vi piace su xbox sarà pure meglio".
Loro vedono Unreal Engine Gameplay PS5 e comprerebbero subito PS5. Si strappano le vesti che di sti 30 secondi di tech demo corridoio non ne fanno un gioco vero :rotfl:
edit: non voglio andare OT su questo topic
Beh ma quello è stato il colpo di marketing di Sony, presentare l'u5 su Playstation per far partire di testa la massa. Ci sta, ogni mezzo è lecito :asd:
Su Pc di fascia alta girerà molto meglio come sempre.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
beee. sul fatto che vengano venduta in perdita NI EH. :asd:
E' successo per PS3 all'inizio perchè aveva un po' toppato col cell e l'architettura. Costosa, difficile da sfruttare etc...
All'inizio per star dietro alla 360 ha dopo poco abbassato il prezzo.
Ma anche li se approfondisci un po', vai a vedere la notizia com'è nata: in pratica un paio di tizi han smontato la ps3, sono andati a vedere quanto costa ogni componente sul mercato ed è venuto fuori che costava 800 e passa dollari produrla, invece che 399 a quanto era venduta.
Naturalmente sony non paga i componenti come li paghiamo noi, inutile dirlo :asd: (smonto una lavatrice e farmi fare ogni componente e poi assemblarsela costa piu' che acquistare la lavatrice stessa. Esempio un cestello e vasca, da sole sono 160 euro + 150 euro di scheda. Lavatrice la trovi a 249 per dire)
Oltre a ciò dopo un paio di mesi Sony ha ottimizzato il processo produttivo e si è rimessa a guadagnare :asd:
Stessa cosa per ps4.
Quindi occhio. è vero che non c'è molto margine e si integra con accessori o altro, ma la situazione non è "lo sapete che le console vengono vendute in perdita"
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
No ma non è niente contro di te Zephir, è pour-parler in compagnia.
La cpu e la gpu made in amd è roba che i pc si sognano, e i bus interni di sony sono magici :sisi:
Cmq ricordatevi che ci devono fare giochi, di un pippotto3d che cammina con al massimo altri 4 pipistrelli non ce ne facciamo niente, ricordatevi tutte le engine demo che hanno mostrato nell'ultimo decennio :asd:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Il video e' bellissimo :sisi:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
Quindi occhio. è vero che non c'è molto margine e si integra con accessori o altro, ma la situazione non è "lo sapete che le console vengono vendute in perdita"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fruttolo
No ma non è niente contro di te Zephir, è pour-parler in compagnia.
La cpu e la gpu made in amd è roba che i pc si sognano, e i bus interni di sony sono magici :sisi:
Cmq ricordatevi che ci devono fare giochi, di un pippotto3d che cammina con al massimo altri 4 pipistrelli non ce ne facciamo niente, ricordatevi tutte le engine demo che hanno mostrato nell'ultimo decennio :asd:
Infatti ho detto "quasi in perdita", il guadagno e' generalmente minimo sulla vendita della console stessa. Perche' il punto e' proprio quello: alla fine i soldi li fanno tramite giochi, e Sony sta chiaramente puntando tutto su quella direzione (i Sony Studios appena re-brandizzati). Che e' lo stesso motivo per cui ho preso una ps4 usata l'anno scorso, invece di un'altra console o ri-farmi un PC: i giochi che volevo giocare erano in esclusiva su quella piattaforma.
Quindi per come la vedo io, la PS5 promette bene per una combinazione di fattori: gli studi di sviluppo che hanno un track record molto buono e delle IP con ancora grosse potenzialita', il fatto che questi giochi verranno sviluppati apposta per quel tipo di architettura (quindi la possibilita' di avvicinarsi a quella che e' una tech demo e' piu' alta di quando devi svilppare cross-platform) e in generale il fatto che ora tutti gli studi potranno sviluppare in maniera diversa, visto che finalmente gli ssd sono arrivati su console (e la loro fetta di mercato).
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lux !
AI, simulazione dei fluidi, capelli, fisica assortita... Anche se si arriva a risolvere il problema della qualità visiva, come si è risolto quello del sonoro, c'è ancora ampio terreno inesplorato :sisi:
cado un po' dal pero, convoluzione e spazializazione sono concetti relativamente "vecchi", mancava a tutt'oggi un'implementazione o che? :uhm:
su google non trovo dettagli, vabbè so che dell'audio fottesega a più o meno tutti :asd:
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Tutti gli engine attuali sono castrati da quelle chiaviche di processori che montano le console, non così diversi da quelli precedenti.
Ho come l'idea che se mettiamo a confronto gli ultimi assassin's creed da quelli precedenti le cose che muovono sono a grandi linee le stesse.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raist²
non si capisce molto bene.
mi pare che questo articolo non c'entri nulla con l'argomento di cui stiamo discutendo.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zephir
Infatti ho detto "quasi in perdita", il guadagno e' generalmente minimo sulla vendita della console stessa. Perche' il punto e' proprio quello: alla fine i soldi li fanno tramite giochi, e Sony sta chiaramente puntando tutto su quella direzione (i Sony Studios appena re-brandizzati). Che e' lo stesso motivo per cui ho preso una ps4 usata l'anno scorso, invece di un'altra console o ri-farmi un PC: i giochi che volevo giocare erano in esclusiva su quella piattaforma.
Quindi per come la vedo io, la PS5 promette bene per una combinazione di fattori: gli studi di sviluppo che hanno un track record molto buono e delle IP con ancora grosse potenzialita', il fatto che questi giochi verranno sviluppati apposta per quel tipo di architettura (quindi la possibilita' di avvicinarsi a quella che e' una tech demo e' piu' alta di quando devi svilppare cross-platform) e in generale il fatto che ora tutti gli studi potranno sviluppare in maniera diversa, visto che finalmente gli ssd sono arrivati su console (e la loro fetta di mercato).
mi pare piu' corretto "con margine minimo", come in quasi tutta l'elettronica, cellulari, monitor, tv e via dicendo. Una situazione piuttosto diffusa.
Vabbè, l'importante che si sia capito.
-
Re: Unreal Engine 4 - La potenza delle mie pupille 2.0
Citazione:
Originariamente Scritto da
alastor
cado un po' dal pero, convoluzione e spazializazione sono concetti relativamente "vecchi", mancava a tutt'oggi un'implementazione o che? :uhm:
I ray tracing è vecchio, le reti neurali sono vecchie, le leggi della fisica classica sono vecchie, quello che servono macchine abbastanza potenti per farle girare, e magari soluzioni creative nell'elaborazione dei dati che riescano ad ottimizzare i costi di calcolo.
Oggi si comincia a vedere qualcosa per quel che riguarda i fumo ed esplosioni in tempo reale, ma tutte le inondazioni che hai visto nei film sono state prima calcolate a parte mettendoci ore.
Questa è la tecnologia di oggi, molto più veloce di quella di qualche anno fa, ma ancora inadatta al tempo reale:
https://www.youtube.com/watch?v=YdUWqkqcxzw
- - - Updated - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Govny
mi pare che questo articolo non c'entri nulla con l'argomento di cui stiamo discutendo.
È un articolo del 2009 riguardo una tecnologia sperimentale scritta da una che sviluppa l'Unreal:
https://fmx.de/program2016/speaker/1955