se jobs non avesse razziato i laboratori xerox adesso non avreste ne mouse ne interfaccia graficagates non andava oltre comprare il dos già fatto da due sfigherz a due spicci
se jobs non avesse razziato i laboratori xerox adesso non avreste ne mouse ne interfaccia graficagates non andava oltre comprare il dos già fatto da due sfigherz a due spicci
IO MI COMPRO UN IPHONE
É TROPPO FLUIDO E LO FOTO SONO DA URLO
Ma la musica in mp3 non era da coso là che si piratava tutti allegramente?
Infatti Jobs ha convinto i discografici a vendere le cose legalmente, e ha aperto la strada alle licenze digitali dei contenuti. Quindi come dire, ha anche aperto la strada a spotify e netflix. GRAZIE STIV
E CHE BRAVI GLI ALTRI, ANCH'IO QUEST'ANNO ME LO COMPRO LUCIDO, COSÌ FRA UN ANNO FARÀ SCHIFO E MI VIENE ANCORA PIÙ VOGLIA DI PRENDERE IL 9!!!!!!!
Ma è nato prima il digital delivery di iTunes o steam?![]()
Non lo so, ma il mercato discografico/cinematografico è molto diverso da quello videoludico, guarda Blockbuster che non ha comprato netflix e poi è fallitaquello che fece Jobs ora pare normale, ma ai tempi era impensabile
Parlavo di Napster
sì ma infatti, cosa c'entra la pirateria e gli mp3 rippati con il mettere d'accordo tutti e creare un mercato digitale dei contenuti
Per me Steve Jobs è stato un genio, perché non basta essere il primo a fare una cosa, ma bisogna anche renderla economicamente appetibile e lui ha messo il fiocchetto sull'hardware, ha capito che i tempi erano maturi per superare il monitor color plasticone crema...facendolo pagare anche 10 volte il suo prezzo al pari di un capo alla moda...e poi è arrivato con l'iphone...il resto è storia...
Ora la apple si vede chiaramente che non è più gestita da un genio (con tutte le sue bizze)....perché se ad esempio steve jobs pensava che un taglio di uno smartphone/schermo/tablet/ ecc per lui fosse inutile....non lo faceva, anche se voleva dire perdere quote di mercato...
In questo mercato è facile uscire di scena.
Per esempio io sono convinto che tra una decina di anni la microsoft schiatterà...anzi è già morta....è morta quando ha perso la corsa con windows phone...
Ben presto la potenza hardware di uno smartphone sarà parificabile a quella di un discreto fisso...e già mi immagino monitor e tastiere wireless o sarcazzo che si connettono allo smartphone per fare lavori desktop...e su quegli smartphone ci saranno OS google e apple che sfrutteranno i loro servizi di archiviazione cloud...e i loro giochi in streaming...
La mobilità ha già battuto il fisso e nella mobilità microsoft è un nano...
È stato un genio e quello che volete. Intanto io sono vivo. Lui no.
1. no
2. cavo otg + kb/m bluetooth
3. come i chromebook?
4. no
5. se ti chiedo una periferica ms, l'unica cosa che ti viene in mente è il surface, e si tratta di una cosa recente, ms si occupa di molto altro e di più rispetto ad apple, non hanno mai venduto un computer in pratica
....e che vuol dire...uccidi il mercato suo di riferimento e finisce anche lei...
Per me il futuro è lo smartphone che si collega a schermi e tastiere...per poter usufruire meglio dei servizi desktop...e tutto ciò che richiede grossi calcoli è demandato al cloud...
Questo almeno per il mercato consumer...e quindi il mercato di riferimento dove si guadagna di più...
Commodore.....Nokia...e tutta una serie di società dalla Kodak alla Olivetti raccontano che non esiste in questo mercato il concetto del too big to fail
- - - Aggiornato - - -
Per me devi pensare un po' più lungo...
Non devo pensare più a lungo.
Questi ipotetici "smartphone che si collegano a schermi e tastiere" che hai scritto più volte, come ho già scritto, esistono dei banalissimi cavi otg, oppure il widi se vuoi essere wireless, e il protocollo bluetooth per tastiere e altre periferiche di input. Poi se c'è qualcosa che mi sfugge, qualche caratteristica, dillo.
Microsoft fa i soldi con Azure
Jobs è riuscito a smuovere le acque in un mercato ristagnante, per fortuna.
I suoi prodotti erano limitati e limitanti, però avevano quel "più" che mancava agli altri e quindi la concorrenza si è data ben da fare.
Microsoft ha tantissime cose in ballo in vari ambiti del mercato rispetto ad Apple, ma chissene.
Sentire comunque parlare di iPhone8 mi va venire la merda nel culo, puzza veramente di vecchiume inconcepibile, ha perso da edizioni l'effetto WOW... l'unica cosa che mi viene in mente pensandoci è quella senzazione di puzzo di merda non propria quando entri in un bagno appena usato e non ci hai cagato tu.
Forse intende un OS desktop? Cioè con i quadratoni appleiani e androidiani (chromebookiani) io mi ci pulisco l'ano, ferendomi leggermente le mucose.
intanto grazie all'ottimizzazione alla casso di androide sta recuperando terreno sui tablet.
Sui win phone ha sbagliato a non fargli pubblicità e lasciarli a sè stessi.
e per giocare un stremme (su un smarphone) serviranno comunque delle serverfarm con su dei fissi. Con Wizozz
![]()
No per 2 motivi:
1) Le batterie hanno autonomia limitata e i progressi per aumentarla senza inficiare le dimensioni sono difficili, mooolto lenti e costosi.
2) Un telefono è strutturato per fare lavori relativamente brevi come caricare un video o una pagina, se inizi a far pompare il processore a lungo friggi tutto perché è impossibile dissipare il calore sviluppato dentro una scatoletta che sta in mano, ci vuole appunto un vero pc in un case ventilato.
Ultima modifica di Maelström; 02-09-17 alle 00:23