Nell'unico modo che aveva senso:
- Armistizio in vigore il 3 settembre (subito, non dopo 5 giorni di incertezza)
- Comunicazione immediata a tutti i reparti militari Italiani all'estero della mutata situazione di guerra e, ove possibile, immediato loro rientro in patria.
- Immediato invio dell'Esercito a presidiare le frontiere con la germania e territori occupati.
- Neutralizzazione e/o cattura delle truppe tedesche presenti sul territorio italiano (si poteva fare perche' non erano molte e comunque c'erano gli anglo americani a darci una mano).
Badoglio e la sua cricca hanno lasciato campo libero ai crucchi: pochi lo sanno, ma di fatto hanno rinunciato a difendere Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Mancata_difesa_di_Roma).
Questa e' una delle (tante) ragioni per la quali molti ex-membri del regio esercito/aeronautica/marina poi hanno aderito alla RSI anche se non Fascisti.