https://play0ad.com/ | https://www.youtube.com/user/play0ad/
Cerco Age of Empires Rise of Rome
Cerco Edizioni Retail di Dark Souls 1 e Darksiders II, anche con seriali già attivati
Buriani ha ragione (immagino le boiate da scipparsi gli occhi che s'è dovuto sorbire), c'è anche da dire che l'atteggiamento cattedratico per sua natura poco si concilia con i social network, specie quelli più nazionalpopolari. Un altro aspetto è che la democrazia (anch'essa per sua natura) chiede al cittadino di essere un po' "tuttologo". Quindi il passo successivo al "tu zitto perché ne so molto più di te" (ci sembra naturale che valga per la fisica e la medicina, ma qual è il limite? vale anche per storia, letteratura, ecc.?) è probabilmente la tanto auspicata, in giro, abolizione del suffragio universale.
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
Che s'inculino loro, il loro oroscopo e i loro canone bastardo.
segnalato
Ritenta, sarai più fortunato.
l'aglio![]()
Al fine di garantire una buona fruizione dei contenuti del forum, per le firme il limite è impostato a una sola immagine di massimo 800x200px, con un tetto massimo di 200k come grandezza del file.
dai questa è fake
Va bene, provo con un altro esempio: nel caso si parli di diritto (che non è una scienza esatta, viene ritenuta umanistica, ma è rognoso e bisogna saperne) il "zitto perché ne so molto più di te" vale o no? No, perché l'ultimo referendum non è che vertesse sulla medicina... E, se sei un elettore, la storia devi conoscerla, come fai a votare se la ignori? Appunto, si richiede che l'elettore sia un "tuttologo". Quindi i discorsi sarcastici "sessanta milioni di economisti", "sessanta milioni di questo e quello" non hanno a mio avviso senso... è la democrazia che ti chiede per sua natura di essere informato a 360 gradi. Per questo non funziona tanto bene.
No, è proprio un "zitto" (esasperato, a ragione, ma un zitto). Insomma, si pone un problema di comunicazione. La devono fare gli scienziati, che spesso non sono portati, o no?
Ultima modifica di Geralt di Rivia; 03-01-17 alle 10:26
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
Io non ci vedo tanto un problema di comunicazione, almeno non da parte del comunicatore. Divulgatori come Burioni o Di Grazia scrivono messaggi facilmente comprensibili da chiunque abbia fatto le scuole medie. Il problema e' che la gente ha proprio una mentalita' sbagliatissima: nel popolo di facebook si e' ormai diffuso il pensiero per cui piu' un'opinione e' supportata da dati ed esposta da persone di elevata cultura in uno specifico campo, meno questa opinione e' attendibile e scatta la diffidenza contro i professoroni.
E' probabilmente un meccanismo di difesa di chi si sente talmente inadeguato a comprendere cio' di cui si parla, che ha come unica opzione lo screditare i fatti scientifici che gli vengono proposti per non sentirsi l'inutile idiota che e'.
Per questo dico che non e' un problema del comunicatore: e' difficile comunicare meglio quando la gente non ha nessuna intenzione di ascoltare, ne', tantomeno, comprendere.
Questa e' la ragione per cui - ritornando all'altro punto - personalmente sono assolutamente contrario ai referendum.
Va bene, ma Facebook è questo, e lo sapevi. È un po' come andare nella fossa dei leoni e poi lamentarsi perché ci sono i leoni. Qua siamo tutti a darci pacche sulle spalle e a dire "Bravo Burioni, così si fa, lascienzanonèdemogratica, ecc." ma uno sfogo così, con quei toni autoritari e un po' nevrastenici, alla fine è un fallimento comunicativo, i veri destinatari della comunicazione si allontanano e finisci per parlare solo ai "tuoi". Va bene moderare i commenti e cancellare quelli più irrilevanti e paranoici, ma divulgare (che è anche, per forza di cose, banalizzare) vuol dire anche mostrarsi aperti al confronto, alla discussione aperta e, sì, per certi versi, per quanto possibile, "democratica".
Anch'io, ma più che altro ritengo che la democrazia sia qualcosa di troppo idealizzato: ok, è il meno peggio sulla piazza, ma, per quanto un po' meno puzzolente, resta una merda (come diceva Churchill basta una conversazione di pochi minuti con l'elettore per capirlo... ovviamente le cose sostanzialmente non cambiano quando vince quello che ritengo il meno peggio in quel momento). Peraltro, se continua così, con la rincorsa al populismo sempre più estremo e fantascientifico, sospetto che non sia qualcosa di destinato a durare in eterno: la gente sostanzialmente vuole la botte piena e la moglie ubriaca, le soluzioni win-win, che però nella realtà, proprio come Babbo Natale, non esistono... E alla fine arriva Loprieno.
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
non so dove metterlo, ricade nella sezione "gente stupida"
http://www.torinotoday.it/cronaca/re...asseggino.html
In parte sono d'accordo, ma secondo me non e' un punto molto rilevante. Questo tipo di divulgazione puo' raggiungere un certo tipo di persone, e secondo me lo fa con successo. Quelli che non raggiunge sono esattamente le persone destinatarie di quello sfogo. Quindi fallimento in parte, perche' comunque e' un bacino di persone che - indipendentemente da questo commento - non avrebbe mai digerito il messaggio originale. In altre parole sono cause perse, sfogo o no.
Per come la vedo io, i veri destinatari della comunicazione sono quelle persone che davvero ignorano l'argomento e non hanno pregiudizi ideologico-complottisti[*]. Quelle persone non ce le vedo a commentare con messaggi idioti tipo "i vaccini li fanno per arricchire bigpharma", li vedo piu' come la massa (minoritaria, purtroppo) silenziosa su cui pero' il messaggio originale ha effetto.
[*] per dire, ho conosciuto diverse persone che non avevano idea di cosa fosse l'omeopatia, cioe' avevano dedotto che fosse una specie di fitoterapia e la identificavano con "medicinale di origine naturale" e messi davanti alla realta' dei fatti hanno reagito con variazioni sul tema del "ahaha ma dai, davvero o mi stai prendendo per il culo?"
Per forza è vietato introdurre i passeggini: poi li tirano addosso alle opere![]()
"I fatti, da soli, possono non bastare a convincere il pubblico della validità di una teoria o di una ricerca. L'esposizione a una maggiore dose di informazione non solo può non bastare a mutare le opinioni del pubblico, ma talvolta può, al contrario, irrigidirle. Un fenomeno che è stato osservato proprio nel caso della comunicazione sui vaccini da parte delle istituzioni sanitarie. Questo accade perché le persone non si comportano come recipienti vuoti da riempire con nozioni. Ma da soggetti che elaborano attivamente queste nozioni, sulla base anche delle proprie credenze ed esperienze personali. I fatti vengono collocati all'interno di quelli che vengono definiti frames, cioè quadri concettuali di riferimento che condizionano la propria opinione. Oltre i fatti, insomma, esistono i valori. E questi valori non sono elementi secondari nel modo con cui le conoscenze scientifiche passano dai centri di ricerca e dai dipartimenti universitari al grande pubblico".
http://www.valigiablu.it/scienza-democrazia-vaccini/
I'm Major Sludgebucket (ABS). This is an alternative account I created years ago for some reason.
Divulgare non è banalizzare. Non hai mai letto/ascoltato Hawking vero?
E no. Quando uno per divulgare ti dice che la velocità della luce non è raggiungibile non puoi dire: "secondo me Hitler l'aveva raggiunta ma poi è stato fermato dal Mossad", perché non c'è da dibatterci, da discuterci, da intavolare alcunché. Non è raggiungibile. Punto.