Visualizzazione Stampabile
-
Re: EA e i fan
Citazione:
La cosa buffa – e se ci pensate con lucidità scommetto farà sorridere anche voi – è che quando è scoppiato questo pantagruelico flame nessuno aveva potuto provare Battlefront 2 (se non per qualche ora in Early Access) perché non era stato ancora pubblicato!
I downvote ci sono stati per l'applicazioen di meccaniche pay for win in un gioco AAA full price. Cosa si docveva aspettare, esattamente?
Citazione:
quanto di riflettere con voi sul problema “community”, del suo ruolo all’interno di questo settore e di come la libertà di espressione garantita dai portali citati pocanzi dovrebbe essere tutto fuorché garantita a priori.
Ovvero sei per la censura perché i gamers sono stupidi e "non capiscono". Quando in Italia si chiede alla gente se rifiutare il nucleare e in Inghilterra il 30% della popolazione può decidere l'uscita dall'Eurozona, ok.
Citazione:
Passiamo dal fatto che è giusto esprimere il proprio dissenso verso una feature che non incontra il nostro gusto e che, oggi come oggi, i social sono lo strumento per farlo e farsi sentire.
Hai appena asserito il contrario
Citazione:
chiediamoci se ha senso una democrazia fatta di 675 mila persone che, senza aver provato un gioco, dà fuoco a milioni di dollari in borsa solo perché quel giorno vanno di moda il downvote su Reddit e lo zero su Metacritic.
Non mi è chiaro perché la FIAT possa perdere il 20% se esce con una sola come la Stilo e la EA non può perdere il 4% per aver testato la pazienza dei suoi acquirenti ed aver trovato il limite. FOssi un investitore lo vedrei come segnale che EA non ha saputo cogliere il mood del mercato. La direzione commerciale è chiaramente inadeguata e DEVE essere punita. It's the market, baby.
Citazione:
Migliaia di persone, come pecore ammaestrate, tutte a registrarsi sui due portali per partecipare alla crocifissione del momento: gente che magari non sapeva nemmeno quale fosse il vero motivo della contesa, ma al commento di uno sconosciuto che si lamentava di non poter impersonare Darth Vader come fai a non dare supporto?
questa è un'illazione non verificabile, uno straw man bello e buono. E' questo il livello della discussione?
Citazione:
Eh, c’ha le microtransazioni e le loot box, è uno scandalo! Ok, ma il gameplay ne risente?
Si, il gameplay risente delle microtranzazioni, perché altrimenti non tiri fuori la carta di credito. E' esattamente il meccanismo di funzionamento delle mocrotransazioni: rendi il gameplay frustrante per obbligare la gente a cacciare più soldi. Ma te lo devo spiegare io?
Citazione:
Dall’altro lato, mi deprime il passo indietro fatto da Disney ed EA, perché l’immagine che ne esce è quella di un settore che improvvisa, senza strategia, come fa un gruppo di liceali con le scarpe da ginnastica che vuole entrare in una discoteca dove c’è selezione all’ingresso.
Nel mondo normale, se canni la strategia commerciale rischi di chiudere. Succede per la Volkswagen per il "ritocchino" alle centraline, non ho capito perché la EA dovrebbe esserne immune.
Citazione:
È davvero questo quello che vogliamo? Non sarebbe stato più sensato e più maturo per tutti che lo sparatutto di DICE fosse uscito così com’era stato deciso, e che si fosse spento velocemente a causa di feature che non incontravano il favore della massa? Non so, parliamone insieme, confrontiamoci, perché ho il sospetto che lo scorso venerdì 17 novembre 2017 ce lo ricorderemo per anni.
Quest'opzione è quella che è stata tentata finora contro i giochi PFW. Non ha funzionato perché, come ha giustamente detto qualcuno, bastano poche "whales" per fare i profitti. Non è, oltretutto, possibile computare quanta gente non gioca ad un gioco proprrio per la presenza delle microtransazioni. Stavolta il gioco aveva un prezzo di ingresso ed è stato punito allo stesso modo di un gioco PFW, solo che, stavolta, EA non ha potuto evitare di prenderne nota, vedendo il numero di annullamenti di preordine. Stavolta, al posto di essere il "vota col portafoglio" silenziosi, il dissenso è stato visibile. Spiace non vi sia piaciuto, ma non sono problemi nostri. Spero anzi questa sia solo una di una lunga serie di shitstorms di questa guisa.
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
di preciso, il pacco di chi?
edit: mi sono appena spoilerato la trama del gioco su wikipedia. spero davvero che il gameplay sia buono perchè chiaramente la storia non poteva che far cagare a spruzzo
la storia è inutile come in tutti, però i video cheesy di intermezzo erano carini, il feeling era quello di underground/1/2/carbon, sempre notte/crepuscolo/asfalto bagnato, neon che si riflettono, pioggia. Bella città, belle macchine, belle musiche, modello di guida arcade il giusto ecc. :boh2: e su PS4 non aveva bug. Per quello che l'ho pagato, top. Ovvio che a 70 carte colcà, ma quello vale per il 95% dei giochi.
Nel pacchetto assieme a quello c'era anche NFS Rivals :bua: quello sì che l'ho mollato dopo 20 minuti
-
Re: EA e i fan
Intanto Hawaii e Belgio considerano (e vogliono regolare) le lootboxes come gioco d'azzardo :asd:
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Per il Belgio le loot box sono equiparabili al gioco d'azzardo
Daniele Dolce 22/11/2017
Non meno di una settimana fa abbiamo riportato la notizia dell’apertura di un’indagine governativa ufficiale sulle loot box da parte della commissione belga che si occupa di vigilare sulle scommesse; ebbene, ora quella commissione si è pronunciata affermando in via definitiva che le dinamiche dei sistemi di ricompense via casse e simili sono riconducibili al gioco d’azzardo.
Stando a quanto riportato da Gamasutra, il Ministro della Giustizia del Belgio, tale Koen Geens, ha dichiarato di avere intenzione di mettere al bando tali pratiche su tutto il territorio nazionale, per poi portare la questione direttamente all’attenzione degli organi competenti dell’Unione Europea. Lo stesso Geens ha poi affermato che questi prodotti sono accessibili anche a un pubblico di giovanissimi, e il sistema delle loot box potrebbe essere addirittura dannoso per la salute mentale dei bambini.
che forse la giustizia faccia veramente giustizia? :uhm:
se mettono al bando le loot box in europa magari è la volta buona che si possa tornare a giocare BENE :sisi:
-
Re: EA e i fan
Non avete capito, se dichiari che è gioco d'azzardo non bloccano un cazzo, tassano e basta! E' tutto un magna magna
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sandro Storti
Non avete capito, se dichiari che è gioco d'azzardo non bloccano un cazzo, tassano e basta! E' tutto un magna magna
E penso ci siano anche questioni da risolvere con il rating PEGI, che se becchi un 18+ in certi paesi quasi non pubblichi il gioco (Australia, Germania) - poi se devono vedersi tassare le entrate da microtransazioni, il peso fra tasse, pubblicità negativa ed astio generale fa pendere l'ago della bilancia verso un gioco pulito e con i classici DLC veri da 15-30€ venduti a parte.
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
E penso ci siano anche questioni da risolvere con il rating PEGI, che se becchi un 18+ in certi paesi quasi non pubblichi il gioco (Australia, Germania) - poi se devono vedersi tassare le entrate da microtransazioni, il peso fra tasse, pubblicità negativa ed astio generale fa pendere l'ago della bilancia verso un gioco pulito e con i classici DLC veri da 15-30€ venduti a parte.
this
Poi, in riguardo a Battlefront, non penso che alla Disney piacerà sentire che un gioco di Star Wars viene tassato per gioco d'azzardo. Magari EA perde pure la lincenza esclusiva e gg.
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Anche un senatore USA si scaglia contro Star Wars Battlefront II
Daniele Dolce 22/11/2017
Electronic Arts non si trova a dover fare i conti solamente con la recente presa di posizione del Belgio: la pratica delle loot box potrebbe presto finire all’attenzione del Senato degli Stati Uniti d’America.
Chris Lee, senatore eletto tra le fila dei democratici per rappresentare lo stato delle Hawaii, ha indetto una conferenza stampa tramite la quale ha pronunciato parole molto forti contro Star Wars Battlefront II, paragonando lo sparatutto sviluppato da DICE a un casinò online per via delle pratiche utilizzate da EA. Non è tutto, Lee il senatore USA ha affermato che il comportamento del publisher avrebbe fini predatori dal momento che sarebbe stata messa in piedi una vera e propria trappola per i giocatori più piccoli, in quanto essi non sono abbastanza maturi per decidere consciamente di scommettere sul contenuto delle casse.
Il politico americano fa sapere di aver intenzione di dar vita a un’apposita legge che possa proibire la vendita di contenuti simili ai minorenni per proteggere l’integrità economica e psicologica dei soggetti più deboli e delle loro famiglie. Lee chiude affermando di essere in contatto con esponenti politici di altri stati per proporre un’iniziativa comune.
https://youtu.be/_akwfRuL4os
direi che EA sta fando un grandissimo GG :bua:
-
Re: EA e i fan
Stracontento, forse e' veramente l'ora che qualche meccanica rompicoglioni faccia dietrofront :)
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Stracontento, forse e' veramente l'ora che qualche meccanica rompicoglioni faccia dietrofront :)
Intanto su facebook almeno il 60% dei post sono a favore di EA :rotfl:
poi uno si chiede come siamo arrivati a questo punto, che massa di cretini.
-
Re: EA e i fan
Per me hanno ragione a questo giro quelli che urlano "nessuno pensa ai bambini".
Nel momento stesso che c'è aleatorietà e devi pagare per avere una chance di ottenere qualcosa, per me è gioco d'azzardo...anche se quello che si vince sono carte, skin o pupazzetti virtuali vari...
...e lo stanno iniziano a fare un po' tutti, non solo EA...
I meccanismi coi colori, i rumori da slot e tutto l'ambaradam sono identici a quelli di un casinò virtuale...
Noi ci preoccupiamo dei giochi merdosi con attaccate microtransazioni...ma il problema è ben più grosso...
Le microtransazioni con premi random vanno bastonate, ma non perché compromettono la qualità del gioco (se il gioco fa cagare uno non lo compra), ma perché le microtransazioni con premiazioni random possono ingenerare una ludopatia, in quanto vincere 1 milione di dollari a Las Vegas o la spada sacra, pezzo unico in tutto il server, sono a conti fatti la stessa cosa...
-
Re: EA e i fan
il sistema di gioco dove le tue azioni ti davano una ricompensa chiara e precisa andavano benissimo :sisi: la gara in auto vinta vale tot soldi, non una cassa random. La quest ti da tot soldi/exp/equipaggiamento, non una cassa random. Uccidere gli avversari online ti da tot ricompensa con la quale puoi comprare cose nuove determinate da un costo prefissato, non una cassa random. Così uno sa cosa deve fare per avere la roba che vuole. Al massimo farma. E ovviamente ci marceranno sopra il farming.
già è una rottura del cavolo dover aver a che fare con il loot casuale (introdotto da mamma Blizzard nei suoi vari giochi) e su questo argomento si potrebbe discutere all'infinito. Ma arrivare pure a mettere il loot casuale coi soldi è davvero toccare il fondo. Se uno caccia i soldi vuole avere qualcosa di "tangibile" in ritorno, di sicuro, di certo. Al momento peggio di tutti ha comunque fatto la blizzard/activision, con i loot di Overwatch e Heroes of the Storm a cui poi hanno seguito tutti gli altri publisher, da EA a Microsoft coi suoi Gears of War 4/Halo wars 2 che fanno amplio uso di box e carte da comprare coi soldi per il multiplayer.
Poi bellissima l'introduzione dei lott box da pezzenti per chi compra con la moneta in gioco, il loot box buonino per chi spende due spicci reali, il loot box buono per chi spende di più e quello eccezionale per chi caccia i soldoni :bua:
-
Re: EA e i fan
Il random con vincite da gaming va benissimo (la questione trascende se il gioco sia bello o brutto) ma quando bisogna sganciare soldi veri per avere qualcosa di random si entra nel gioco d'azzardo...e va vietato stop...
Discorso diverso la spada magica che si ottiene dopo 1000 ore di gioco o sganciando 50 euro veri...
Questa cosa per me è perfettamente lecita.../sto dicendo che secondo me è lecita, non che sia una cosa buona per l'esperienza di gioco...).
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
P(se il gioco fa cagare uno non lo compra)
Apri un social a caso e goditi fiumi di gente che è dispostissima a comprare roba che fa cagare, giustificandola. A leggere da Facebook Battlefront II è perfetto e "tanto gli altri muoiono lo stesso" e "ho tutto quello che volevo giocando 4 ore" "siete poveri" "che problema c'è ora che le hanno TOLTE" (manco in grado di leggere "tolte temporaneamente")
-
Re: EA e i fan
Per me è tutto soggettivo...se uno vuole un gioco col sistema pay to win non sono io a giudicarlo....come non giudico quelli che preferiscono le skinny alle busty....
Quindi se un gioco fa cagare non lo compro (cosa soggettiva), ci sono millemila videogiochi dopo battlefront e vivrò lo stesso....
Il discorso è diverso se in un videogioco qualsiasi (potrebbe essere anche il più bello del momento in modo unanime...) ci sono meccanismi di gioco d'azzardo, nascosti dietro al fatto che è un videogioco "roba da ragazzini"...
Cioè hanno trasformato Star Wars nel circo dei muppets con crisi adolescenziali per attirare tutti i bambini e i millennial e per non turbare le loro menti (sia mai che Han Solo spari per primo...poi ci vuole il frocio, il negro e le quote rosa....)....poi invece fanno i videogiochi rivolti allo stesso bacino di utenti, ma col gioco d'azzardo incluso....
Che cazzo mi combini EA ....in mmmurica per cose del genere si va sul lastrico...manca pochissimo al bambino intervistato in ospedale con psicologa annessa... :asd:
-
Re: EA e i fan
hanno disabilitato le transazioni giusto prima dell'uscita..in america sarebbero stati capace di fare una class action con la scusa di "mio figlio minorenne mi ha prosciugato la carta di credito con i loot box" :bua:
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Per me hanno ragione a questo giro quelli che urlano "nessuno pensa ai bambini".
Nel momento stesso che c'è aleatorietà e devi pagare per avere una chance di ottenere qualcosa, per me è gioco d'azzardo...anche se quello che si vince sono carte, skin o pupazzetti virtuali vari...
...e lo stanno iniziano a fare un po' tutti, non solo EA...
I meccanismi coi colori, i rumori da slot e tutto l'ambaradam sono identici a quelli di un casinò virtuale...
Noi ci preoccupiamo dei giochi merdosi con attaccate microtransazioni...ma il problema è ben più grosso...
Le microtransazioni con premi random vanno bastonate, ma non perché compromettono la qualità del gioco (se il gioco fa cagare uno non lo compra), ma perché le microtransazioni con premiazioni random possono ingenerare una ludopatia, in quanto vincere 1 milione di dollari a Las Vegas o la spada sacra, pezzo unico in tutto il server, sono a conti fatti la stessa cosa...
:snob:
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Intanto su facebook almeno il 60% dei post sono a favore di EA :rotfl:
poi uno si chiede come siamo arrivati a questo punto, che massa di cretini.
anche tu guardare quello che dicono su fb... che pensavi di trovare?
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Galf
Intanto su facebook almeno il 60% dei post sono a favore di EA :rotfl:
poi uno si chiede come siamo arrivati a questo punto, che massa di cretini.
screens
-
Re: EA e i fan
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciome
anche tu guardare quello che dicono su fb... che pensavi di trovare?
Ma questa è la massa, è il problema.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altairp
screens
Apri pagine di tgm o eurogamer