Ultima modifica di magen1; 31-05-19 alle 14:36
Sì, ricercare o scegliere un font ha un valore, come anche organizzarlo nello spazio (lettering). Di solito in questi casi si utilizzano materiali o carte o finiture pregiate (magari carta telata e lamine a caldo o letterpress) per dare un tono di qualità anche se la grafica è "semplice". Esempio:
Creare un font da zero vorrei cominciare ma serve un sacco di tempo ed è noiosissimo. Un font custom per un cliente di solito ha costi molto alti, ci sono ore e ore di lavoro e il cliente se è grosso risparmia migliaia di euro di costi di licenza. Infatti ci sono molte aziende che sono passati a font custom per risparmiare (IBM Netflix Spotify ecc.).
Carini, sono praticamente illustrazioni. 36 days of type è una bella iniziativa che fanno ogni anno, ci ho partecipato anche io più volte.
Io conosco illustratori abbastanza flat, da robe che vedi al salone del mobile nei cataloghi, niente di conceptual tipo le robe che fai tu. Il prezzo dipende dal tempo ma anche dal cliente, e da dove finisce la roba (un conto è se va su un catalogo un conto se va su una rivista, in termini di licenza). Una cosa semplice può partire da 500 euro a qualche migliaia di euro, di solito ci sono più tavole e dipende anche dalle revisioni. Probabilmente anche oltre ma non mi è capitato di lavorarci. Di norma non ho molto a che fare con illustratori a dire il vero, anche se stanno tornando di moda (vedi Illustri Festival ecc.).
Uhm, ma quindi senza codice ISBN e senza distribuzione? Una cosa "personale"? Se non sbaglio BLURB ha anche un editor per le cover no? Se ad esempio vuoi mettere una foto e un titolo in copertina è relativamente semplice. Mi pare ti diano degli strumenti anche per l'impaginazione interna. In caso si fa anche quella, c'è un costo a pagina ma dipende dai contenuti e lunghezza ecc.
bicissitudini com'è che non l'avevo visto/me l'ero dimenticato![]()