
Originariamente Scritto da
Lurge
prima di tutto che trattore è (inteso marca e modello),poi parte la sequela di domande;questo mezzo ha i cerchioni a posto? e per a posto intendo non deformati e installati correttamente? mi riferisco al centraggio del cerchione.
Poi passiamo ai pneumatici, per caso sono di marca scadente? dico questo perché i pneumatici scadenti talvolta si deformano accentuando il saltellio su strada.
Ricapitolando se i cerchioni sono storti e non centrati bene possono incidere sul saltellio idem se in presenza di pneumatici scadenti deformati.
Se il trattore circola su strada la pressione delle gomme deve esser quella indicata dalla casa costruttrice del pneumatico.Mentre sul terreno il discorso cambia specialmente nelle lavorazioni.Per i tecnici della crusca sto parlando di beccheggio del mezzo,che a una certa velocità si avvia il fenomeno di risonanza nelle ruote.Riguardo ai pneumatici non tanto la carcassa ma la deformazione del battistrada,con consumo anomalo.C'è gente convinta che abbassando la pressione delle gomme il fenomeno scompare,non è così,questo fenomeno si può presentare anche in mezzi nuovi appena usciti dalla catena di montaggio.Quindi come controllo effettivo consiglio di verificare l'eccentricità sulle gomme anteriori e poi quelle posteriori da un gommista esperto non uno della standa,ci sono delle tolleranze da rispettare se si superano il trattorello salta.
edit: dimenticavo che se il trattore è munito di assale anteriore ammortizzato oppure del compensatore di oscillazioni il fenomeno del beccheggio diminuisce di molto
per caso questo trattore ha zavorre montante in avanti?
