Citazione Originariamente Scritto da Ceccazzo Visualizza Messaggio
ho capito ma un bambino di 12/14 anni è difficile che si possa mettere a chiedersi cosa fare della propria vita. Come detto, a me è capitato a 16 anni, prima vivevo alla giornata e sopravvivevo
A quell'età sei in balia delle onde.
Io mi sono svegliato dopo i 20 anni (prima poche gioie e molti dolori), e pure quando mi sono svegliato ce n'è voluto di tempo per migliorare...

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
Alle medie cominciano le prese per il culo pesanti, le difficoltà scolastiche, la necessità di imparare a studiare a scuola, l'adolescenza, l'innamorarsi, i rifiuti.
Avendo lavorato molti anni con i bimbi delle elementari, ho visto progressivamente una incapacità a gestire il proprio comportamento. Pesa l'assenza di entrambi i genitori, l'uso incontrollato di YouTube che li espone a modelli e linguaggi cui i bambini non dovrebbero avere accesso e in generale una generale consapevolezza che l'adulto non può nulla contro di loro. "Se lo fai ti denuncio" è stata la risposta di un bimbo di quarta elementare a "Sarebbe da registrarvi per far sentire ai vostri genitori come vi comportate e che linguaggio usate".

Quindi sono certo che il rapporto tra i compagni di classe sia peggiorato perché in ogni classe c'è qualcuno che non riesce a essere rispettoso degli altri e non teme di essere punito da insegnanti sempre più disarmati.
Purtroppo siamo passati dagli estremi degli insegnanti che bacchettavano sulle dita (o peggio, frustavano) all'insegnante che comunque vada fa qualcosa di sbagliato: sgrida l'alunno? Non si doveva permettere. Non lo sgrida? Non è bravo a farsi insegnare.