6:13
Comunque che in un' intera sezione non ci sia un cazzo di materano o almeno lucano è assurdoall'università componevano metà della classe, dove sono finiti tutti?
![]()
Ecco il lucano, del capoluogo per la precisione...allora in un paio di giorni dovresti riuscire a vedere tutto, la sera è bello cenare o bere drink nei locali nei sassi ( in questi giorni fa molto freddo anche se Matera è più calda di Potenza )..se ti trattieni di più nelle vicinanze puoi vedere Montescaglioso , un paese non molto distante da Matera e Craco paese fantasma abbandonato negli anni 50 in seguito a frane e terremoti ( lo fecero vedere anche su Rai 5 in quella trasmissione sulle ghost towns).Cmq la Regione è piccola puoi spostarti un po' ovunque..dimenticavo, visto che siamo nel periodo di carnevale in un altro paese vicino Matera, Tricarico, festeggiano il carnevale con delle maschere tipiche del paese, anche se adesso non ricordo in che giorni di preciso
Ultima modifica di soldier; 09-02-18 alle 01:33
e'vero! ci sono stato negli anni ottanta quando era conosciuta come la citta'con il numero percentuale piu'alto di tossici in Italia (solo gioia del colle le faceva concorrenza), la macchina di mio padre all'entrata e'stata circondata da autoproclamatesi "guide" dotate di "ciao". Viste le cazzo delle grotte siamo fuggiti
in molise
Ultima modifica di alastor; 08-02-18 alle 16:23
Ritenta, sarai più fortunato.
No raga', non avete capito: 20 euro a notte è solo il parcheggioche è interno all'hotel ma se vuoi usarlo devi pagare a parte.
L'albergo è sui 125 a notte per una camera doppia standard.![]()
sono pugliese, sono stato diverse volte a matera.
a) Matera è una cittadina, per quanto ci sia un po' di traffico la sera nulla di nappure vagamente paragonabile ad una grande città
b) il parcheggio si trova dove cazzo vuoi, l'ukltima volta ho passato una mazza giornata e l'ho messa in via fratelli rosselli, a 5 min a piedi dai sassi...cmq ripeto parcheggi con prezzi da cittadinella, se poi vuoi parcheggiare SUI sassi e non ti va di camminare...hai DECISAMENTE sbagliato città
c) 120 a notte per la doppia mi pare tanto: i casi sono 2: 1) è un'albergo di livello medio alto 2) ti stan fregando
se non hai pretese si possono tranquillamente trovare cose a molto meno. Magari un po' "improvvisate" (alla maniera terrona) ma cmq niente topaie
d) come cibo e servizi costa poco
e) in un giorno puoi vedere i sassi, se vuoi vedere anche alcune zone particolari all'intenro dei sassi (cisterna sotterranea, case particolari, scavi sotterranei, chiese) forse ci devi mettere 2 giorni
f) "fuori" matera c'è una specie di santuario sasso antichissimo (lo vidi da bambino, cmq basta googlare) e la panoramica che fa vedere la città dalla parte opposta della gravina. (questo puoi farlo nel secondo giorno o addirittura nel terzo se vuoi fare tutto con mooolta calma)
g) la città l'ultima volta che l'ho vista(natale) l'ho trovata piuttosto ben messa, con tanta gente in giro.
h) devi CAMMINARE
B) noi in genere cerchiamo sempre alberghi con parcheggio, per comodità, nel senso che non conoscendo la zona anziché girare per trovare un parcheggio lontano da dove siamo o da vogliamo andare preferiamo averla in albergo. Altra cosa: se il parcheggio è custodito preferisco, l'ultima volta che in vacanza ho parcheggiato bordo strada un simpaticone mi ha sfondato lo sportello del passeggero probabilmente facendo manovra e spaccato - ancora non ho capito come - la ruota anteriore.
C) sì, è un albergo 4 stelle con colazione inclusa (il parcheggio custodito invece è a parte, appunto):da quello che ho capito è a due passi dal duomo ed è un palazzo antico con vista sui sassi.
D) hai qualche nome di un buon posto dove andare a mangiare qualcosa di tipico?
Grazie per le informazioni intanto.![]()
Ah, camminare per noi non è un problema, le nostre vacanze sono sempre dei pellegrinaggi/tour de force. Anzi, il secondo giorno penso di programmare un'escursione al parco della murgia che dice alberace.
Io ci sono stato però non ci ho dormito.
La città è bella e merita di essere vista, quantomeno per la sua peculiarità. Francamente una giornata per visitarla è più che sufficiente a mio modo di vedere ma se vuoi anche dormirci so che ci sono molti bed and brekfast che affittano camere che poi in realtà sono case intere perchè piccole
Noi partendo da Roma ci mettiamo minimo 5 ore ad arrivare quindi la prima mattinata è andata. Almeno una notte quindi credo sia d'obbligo. Sono indecisa sulla seconda, non amo i tempi morti e non vorrei che ci annoiassimo.
Quindi il dilemma è se stare dal venerdì alla domenica o solo sabato e domenica.
Io dormii in un paese non troppo distante poi chiaro dormire proprio a Matera dovrebbe fare un bell'effetto ma deve essere dentro Matera, con vista sassi per goderti anche la serata perchè se distante dal centro, magari nella zona nuova allora tanto vale andarsene in un paese vicino che spendi pure meno.
Da vedere c'è la città, il panorama, e qualche museo internato nelle caverne dove puoi vedere come vivevano lì un tempo. Ci sono anche delle escursioni naturalistiche da fare che ti portano via tempo però a discapito della città stessa.
Una cosa sicuramente da fare è andare dalla parte opposta della città, nella collina opposta, non ricordo il nome ma c'è proprio l'ingresso e da lì ti vedi la città da davanti e il dirupo disotto
Esattamente, proprio quello che cerco io: magari durante la giornata giro di Matera o escursioni poi la sera dopo riposino () e doccia si esce direttamente in città per la cena e una passeggiatina: ho visto delle foto di Matera in notturna e sembra molto suggestiva.
Ok quindi tra sassi, ipogei, cripte, chiese varie e case particolari, come diceva l'altro tizio, più escursione al parco (che forse è proprio questa collina che dici tu?) un 3 giorni ci stanno tutti, considerando che due mezze giornate se ne vanno di viaggio
![]()