puntaalcazzo mode on :v
Sì, ma con una classica toolbar hai sempre quello spazio a disposizione a meno di sacrificare in certi programmi area lavoro + i menù sopra di cui abbiamo già discusso.
Dove la toolbar arrancava (100 pulsantini in 10x10 pixel?) i programmatori buttavano le opzioni secondarie sui menù che sono pura merda.
Sulla ribbon hai infinito spazio visto che si possono generare millanta tab e inoltre in base a quello che hai sottomano hai la tab riguardo a quell'elemento.
Notevole poi la funzione in cui puoi stickarla o meno, così che se a uno piacciono i vecchi menù e vuole avere più area lavoro può utilizzarli accusì; anche io ogni tanto sui programmi più comuni la metto a scomparsa.
Per le azioni più frequenti c'è la quickbar sopra (o sotto, se uno la vuole lì), ci spiaggi i pulsantini che usi di più e via col vento.
Probabilmente una miglioria sarebbe posizionare le categorie (che alla fine sono i main menù) shiftando le tab senza la liasons dell'esperienza utente flippandoti con flyout continui.
![]()







Rispondi Citando