
Originariamente Scritto da
Mastro Razza
scrivo un po' di spunti per te e per chi e' interessato,
WOT INCOMING:
perdere peso in maniera salutare significa buttare giù solo grasso,
se uno perde peso mangiandosi piu che altro la massa magra non e' salutare , ma e' quello che succede tutte le volte che ci si butta in una dieta troppo restrittiva, senza un adeguato supporto dell'allenamento e protratta per troppo tempo.
per mantenere i muscoli quando si dimagrisce occorrono 2 cose:
-aumentare la quota proteica durante la fase ipocalorica, di parecchio oltre la quota che una persona mangia normalmente, ricordando poi di rimanere sempre ben idratato
-allenare i muscoli, più li si tengono allenati e meno verranno "mangiati" , con allenamento contro resistenza, qualsiasi tipo, basta che si abbia una "resistenza" adeguata, ossia che i muscoli vadano a "tirare" per una percentuale alta del loro massimo "tiraggio" e che quindi si creino microstrappi. Coi pesi, facendo gli esercizi multiarticolari , e' facile andare ad allenare tutti i muscoli principali del corpo con uno stimolo adeguato,
con lo spinning va benino ma la vedo abbastanza grigia perche' immagino starai sotto tensione per parecchi minuti e i muscoli , solo quelli delle gambe poi, dovranno "resistere" a un carico basso rispetto al loro massimo.
Inevitabilmente, si dovrà avere un deficit di calorie assunte rispetto a quelle consumate,
bisogna tenere conto che il metabolismo e' dinamico e influisce anche sulla psiche,
involontariamente, anzi, inconsapevolmente man mano che siamo in deficit ci muoviamo sempre meno (micromovimenti) e tendiamo a risparmiare le energie.
il cardio serve per tenere sopra un certo livello il consumo di calorie,
rilascia endorfine e migliora la circolazione, ma non bisogna esagerare.
si puo' entrare in deficit quindi mangiando meno o consumando di più tramite cardio
ma farlo tramite cardio non apporta altri vantaggi se non quelli di:
-sudare
-migliorare il coordinamento motorio ed economia del gesto
-migliorare l'apparato cardio-circolatorio
-sensazione di stanchezza e benessere al termine dell'allenamento
-???? altri , boh
per cardio intendo:
corsa,nuoto,bici,trekking,etc...
se uno ha la pancetta ma e' magro, magari mangia già poco ma non riesce a scendere oltre ,
conviene lasciar perdere la dieta ipocalorica per un periodo, fare più attività fisica e mangiare di più anche a costo di mettere su qualche chilo,
fino a che non arriva a un punto in cui inizia a mangiare parecchio e a non ingrassare più ( si spera per aumento del dispendio energetico tramite attività fisica, aumento del metabolismo , dei micromovimenti e ... dall'aumento di massa magra )
a quel punto si puo' ritentare una dieta ipocalorica adottando gli accorgimenti visti prima.
per la dieta si puo' giocare sui carboidrati o sui grassi a seconda del livello atletico e quantità di panza da buttare via della persona,
anche la capacità di ossidazione dei grassi varia in base a dei parametri che si possono modificare sempre tramite DIETA e ALLENAMENTO ( il parametro più importante e' la quantita' di massa grassa rispetto a quella magra , influisce molto sull'assetto ormonale e quindi metabolico )
... le meglio fighe che ho visto in 12 anni di palestra sono quelle che fanno anche tutti gli esercizi classici multiarticolari del bodybuilding,
quindi panca stacco squat etc... che si allenano alla stessa maniera dei maschi insomma. Sia pischelle di 18 anni che tardone di 40-50.
e per fighe intendo, con un corpo più femminile ( quindi niente muscoli troppo in vista ) di quelle che non fanno niente