uhm, in effetti ricordo qualcosa del genere ai tempisolo che io avevo il 4S per cui me la sono scampata quando sono passato al 6S (a parte che se non ricordo male un colpo l'ho impostato direttamente come nuovo telefono, fresh start, YOLO ecc.)
uhm, in effetti ricordo qualcosa del genere ai tempisolo che io avevo il 4S per cui me la sono scampata quando sono passato al 6S (a parte che se non ricordo male un colpo l'ho impostato direttamente come nuovo telefono, fresh start, YOLO ecc.)
Esattamente.
Il 4S poteva arrivare fino al 9.2
il 4, invece, solo fino al 7.1.2
quindi tagliato fuori dal Drive.
Poi, ribadisco, tutto è bene ciò che finisce bene grazie al software di terze parti, ma è assurda sta cosa (che peraltro riguarda solo whatsapp e l'Icloud, il resto si è restorato tranquillamente)
Se la cosa può consolarti, Asus ha eliminato la sua app per il backup dei dati dei loro dispositivi Android e dice che chi ha Marshmallow o superiore deve usare la funzione di backup integrata in Google.
Peccato che solo una piccola percentuale delle app sul Play Store sia compatibile o aggiornata per esserlo.
Hai solo due possibilità: Helium ma non puoi backuppare le app di sistema oppure sblocchi il root (facendo cadere la garanzia).
Boh, questa non sembra nemmeno studiata per costringerti a compare un altro Asus, dato che semplicemente ti impedisce di backuppare.
Non capisco.
Neanche io.
Quando hanno pubblicato sul Play Store le versioni compatibili con Android 7 delle app di sistema accidentalmente (o intenzionalmente) hanno eliminato le vecchie build e gli utenti ignari che resettano per qualche motivo il tablet non possono più aggiornarle. Un viaggio nel tempo fino al 2016. L'assistenza risponde alla J4S ("resetta" invece di "formatta" ma siamo lì).
Io ho aggirato il problema grazie a APKMirror.
Heh alla fine si risolve sempre tutto con software terzi, Apple o Android.
Mi domando se dietro a queste software houses ci siano proprio loro, sarebbe un trolling notevole.
Oppure quando ribuildano non vogliono rotture e vanno per il brasato SAPENDO che ci sono questi software per chi ne ha bisogno.
hai preso un caso eccezionale per Applenon serve fare niente e justworka tutto, se non per qualche piccolo hiccup una volta ogni 10 anni, ma proprio per essere pessimisti
Speriamo, ho speso di più proprio per questo.
C'è da dire che Siri lascia abbastanza a desiderare, almeno sul 7.
C'è ancora molta strada da fare ma per esempio Siri non funziona quando sto usando gli auricolari wireless a metri di distanza dal cell, mi devo avvicinare ad almeno mezzo metro (usando sempre il microfono dell'headset, non quello dell Iphone) e non capisce comandi molto semplici.
nonchè ha difficoltà a capire i titoli delle canzoni inglesi a meno che cambi la lingua in inglese (ho una pronuncia perfetta quasi madrelingua). Se hai settato in italiano e pronunci in perfetto inglese "Rush ya clique" (Ra/osh ia click) diventa "Russia chi"
Attendo sviluppi in area intelligenza artificiale.
Eh sì siri è un po' indietro rispetto ai competitors, il prezzo da pagare per non stalkerare i clienti come google. Non ho problemi invece quando uso auricolari vari. Io più che altro la uso per inserire appuntamenti/promemoria, funziona bene e si risparmia un casino di tempo. Altre cose le faccio più velocemente a mano
fammi capire, se stai usando auricolari wireless e hai il phone a tipo 6 metri, e dici "ehy siri", lei ti risponde ?
perchè a me no.
non è la prima nè l'ultima voce femminile che non mi risponde ma dopo quello che ho pagato doveva esser nel contratto
No devo premere il tasto che attiva il microfono per poterlo fare. Perché il bluetooth non permette di ascoltare l'audio in buona qualità e mantenere contemporaneamente attivo il microfono, che quindi è disattivato di default. Nel momento in cui premo il tasto per attivare il microfono l'audio diventa di qualità merdosa, posso dire hey siri e funziona normalmente, e dopo qualche secondo l'audio switcha nella modalità ad alta qualità e il microfono si disattiva. Che il microfono del telefono non capisca il tuo hey siri a metri di distanza è normale, in tutti smette di farlo oltre i 2-3 metri. Per dire è molto più sensibile il mio MacBook. Oppure dicono che l'HomePod (che ha 7 microfoni) invece ti sente bene se lo dici da qualunque parte della stanza.
wow grazie per l'hint, quindi viene fuori che dovevo schiacciare il pulsante centrale delle cuffie wireless per attivare il microfono anche qui, ora funziona anche a distanza.
(il mio problema era col microfono delle cuffie, non quello del telefono)
ottimo, grazie ancora.
Ps, vedi che i "consigli da forum" servono sempre, Qoelet ?
Edit : ora ha ripreso a non funzionare a distanza.
sto ascoltando la musica, premo il pulsante centrale sulle cuffie per stoppare la canzone, chiedo "ehy siri", non succede nulla. A distanza. Boh.
Devi tenerlo premutose premi e molli metti solo in pausa. Per triggerare Siri devi premere e tenere premuto finché non senti SBRODOLOING, uguale che sul telefono
Ho trovato un se ricondizionato a 200 sacchi
Io lo prendo
Si trova a 260 nuovocol cazzo che prenderei un ricondizionato a 200
Edit : avevo letto male. L'SE è abbastanza vecchiotto.
Aggiungo : ho scoperto il problema delle cuffie wireless e Siri : su queste Sennheiser bisogna premere il tasto centrale 3 VOLTE velocemente, ti dice "Voice Dialing", poi devi aspettare, senti *bin* e poi puoi dettare.
Fantastica anche la dettatura sia sui messaggi che sulle mail che su whatsapp.
Ora però dopo aver visto un amico che ha il 10 mi sto quasi pentendo di non averlo preso al posto del 7.
Also, about il nuovo Iphone SE (2018 )
http://www.mobileworld.it/2018/05/11...o-sara-178342/
Vabbè il 10 costa il doppioe ormai manca troppo poco per l’11
Strano il funzionamento delle Sennheiser, ma alla fine basta che funzioni