Anche nella mia zona Iliad funziona una meraviglia, praticamente tutte le persone che conosco stanno sfanculando i vecchi operatori per fare il passaggio
Visualizzazione Stampabile
Anche nella mia zona Iliad funziona una meraviglia, praticamente tutte le persone che conosco stanno sfanculando i vecchi operatori per fare il passaggio
mi chiedo perché dobbiate incensare illiad quando basta verificare la copertura. Sulla mia frazione c'è una macchia bianca e prende a malapena il 3g
poi uno che non sa farsi i conti in tasca vi legge e sbaglia
Basta informarsi, basta verificare se wind prende o no, iliad condivide la stessa rete.
Tutte le compagnie hanno zone vuote dove non prendono, pure le tanto decantate tim e vodafogne
ma io non incenso nessuno, non mi piace pagare 20 euro al mese perché non posso appoggiarmi ad altri operatori o fare il wi fi. Ma nei luoghi inculati wind non dà neanche segnale o prende 2g
Da circa 3 settimane anche da me prende 4g fisso. Se mi sposto verso sud (Monza) va in 4g+
Quello è un problema dei luoghi inculati..nessun operatore fa beneficenza e installa un ripetitore per dare rete al paesino disperso di 25 abitanti..
me sa che qlcs han fatto, magari semplicemente han potenziato alcuni ripetitori wind o li hanno aggiustati :asd: però come dicevo a casa di due amici (a 1h di distanza l'uno dall'altro) non andava una mazza, ora prende anche sottoterra
Le antenne proprietarie iliad dovrebbero attivarsi nel 2019 (non so quando di preciso) vedremo.
Fino a quel momento non ha senso meravigliarsi se iliad prenda o meno in quanto non ha una rete propria :asd:
Tanto più se si parla contro wind e a favore di iliad in fatto di copertura :asd:
Che voi sappiate la portabilità del numero può essere fatta in qualsiasi momento? Avrei una mezza idea di fare ora una SIM per sfruttare il traffico dati e qualche prova di ricezione, se tutto ok più avanti (3 mesi, deve scadere il contratto) sposto il mio numero e chiudo wind
Sì, io ho fatto esattamente così :sisi:
Per dirla usando il termine tecnico (a scanso di equivoci) "disattivazione servizi VAS".
Una volta che l'operatore li disattiva non puoi più subire iscrizioni-abbonamenti indesiderati a tutta la monnezza collegata ai banner e siti del menga.
- - - Aggiornato - - -
In teoria puoi fare la portabilità quando ti gira, finchè non la fai hai 2 numeri distinti.
Comunque guarda che wind e iliad hanno la stessa copertura, sono sulla stessa rete.
Anzi, può essere che iliad stia iniziando ad avere una copertura superiore a wind perchè dovrebbero aver iniziato ad accendere qualche ripetitore in più.
Io avevo capito che la portabilità si potesse fare entro 30 giorni :uhm:
:sisi:Citazione:
Vodafone migliore operatore in Italia per Altroconsumo, il peggiore è Iliad
02 Gennaio 2019 363
Vodafone è il miglior operatore in Italia. Questo è quello che emerge da una recente indagine di Altroconsumo, i cui risultati sono stati pubblicati all'interno di un articolo contenuto nel numero 332 del mese di gennaio della rivista Inchieste, che l'associazione distribuisce mensilmente ai suoi abbonati. Dopo il report di OpenSignal risalente allo scorso mese di ottobre giunge quindi un'ulteriore conferma: la rete Vodafone è attualmente la migliore in Italia sotto diversi aspetti.
La ricerca in questione prende in considerazione dati raccolti in ogni regione d'Italia, con rilevamenti che hanno riguardato la velocità di download, di upload e la rapidità nell'apertura di pagine web e video in streaming. Tutti i test sono stati effettuati utilizzando l'applicazione CheBanda, realizzata dalla stessa Altroconsumo. L'applicazione attribuisce un punteggio alla rete in base alle performance ottenute, e i risultati riportati qui sotto sono dati dalla somma dei punteggi ottenuti nei vari test effettuati.
https://hd.tudocdn.net/812321?w=1000&fit=clip
L'infografica permette quindi di avere un colpo d'occhio efficace su quelli che sono stati i risultati della ricerca condotta. Come possiamo osservare Vodafone totalizza un punteggio di 19.144 punti, con una qualità della rete definita ottima in 15 regioni su 20, velocità di download media di 27,7 Mbps e di upload di 10,1 Mbps. Nel 73% dei casi le pagine web vengono aperte in meno di 3 secondi mentre nel 72% i video vengono aperti in meno di 5 secondi.
Seconda in classifica TIM (17.300 punti), con 10 regioni su 20 con qualità della rete definita ottima, 24,4 Mbps e 8,8 Mbps di media in download e upload e percentuali molto vicine a quelle Vodafone per quanto riguarda la velocità di apertura di pagine web e video in streaming.
Segue, decisamente più staccata, Wind-Tre, con un punteggio di 7.823 punti e una velocità media di download e upload che scenda a 11 e 5,5 Mbps. Cala anche la percentuale di pagine web aperte in meno di tre secondi (61%) e di video in streaming aperti in meno di 5 secondi (68%).
Fanalino di coda è poi Iliad che, pur avendo avuto il merito di rivoluzionare il mercato con tariffe davvero aggressive e milioni di clienti "rubati" alla concorrenza in pochi mesi, non riesce ancora ad avere una copertura qualitativamente buona. Il report mostra infatti una velocità media di download e upload pari a 10,3 e 5,7 Mbps, con il 49% delle pagine web aperte in meno di tre secondi e il 55% di video in streaming aperti in meno di 5 secondi. Percentuali e velocità inferiori agli altri operatori, che portano ad un punteggio di 7.132 punti.
https://www.hdblog.it/2019/01/02/vod...umo-tim-iliad/
e vorrei ben vedere, fosse stato il contrario sarebbe partita la guerra civile
Ho appena fatto speedtest con Iliad, oggi funziona mediocre e sto a 58Mbps in download e 10 in upload con 70 di ping.
Nei giorni buoni sto sui 70 in download e 25 in upload con ping sotto i 50.
Vodafogne e tim possono sukarmelo allegramente.
La differenza è che pago la metà di Vodafone e non mi aumenta il costo ogni 3 mesi
Vediamo la classifica di quella con più richieste di tutela dai consumatori