che brutta piega ha preso il topic
Visualizzazione Stampabile
che brutta piega ha preso il topic
Diciamo che di persona non credo di averne mai incontrata nessuna particolarmente brillante, del tipo che dici: "Cazzo, è proprio intelligente".
Ma a quanto pare esistono anche se sono ovviamente anche meno degli uomini, comprensibile dato che la distribuzione del QI è più variabile nei maschi
è pure un cesso
Non era per fare gara, era per mettere le cose nelle giuste proporzioni. Con un dato incompleto non posso sapere quanta della violenza documentata sia dovuta all'essere vittima di un maschio e quanto invece ricada nel più generico violenza tra due esseri umani.
Tipo, se ho il numero di omicidi a danno dei gay, non mi basta per sapere se sono stati uccidi per quello o, per esempio, perchè era una rissa tra ubriachi.
Mah, secondo me la cosa ancora più importante è la definizione di "violenza psicologica". Se ti guardo male ti sto facendo violenza psicologica? E se ti insulto? Come fai a trovare un criterio oggettivo con tanto di misurazione statistica per qualcosa del genere?
basta leggersi il testo
https://www.istat.it/it/files/2015/0...o_le_donne.pdf
http://i.imgur.com/VagmqDo.png
il problema è che alcune sono questionabili o perlomeno sul filo del rasoio. Quando un litigio diventa: La insulta o la prende a male parole in un modo che la fa stare male, oppure quando un: sembri moira orfei; diventa: La critica per il suo aspetto, per come si veste o si pettina ?
Cose così insomma.
E quindi... Fatto un paio di scarichi, ho capito che la taratura è circa a tre ore per la ricarica.
Alle 21:30 ho l'incontro, speriamo bene... Adesso fammi andare all'auchan a prendere i goldoni che me ne stavo pure dimenticando.
prima prova a mettertene uno, che magari ti sei dimenticato anche come si fa:sisi:
No no, intendo proprio la definizione di violenza psicologica :asd: Quelli al massimo sarebbero degli esempi, molti dei quali parecchio dubbi come hai fatto notare. Inoltre viene dato per scontato che in tutte le situazioni una persona si senta in qualche modo ferita da quei comportamenti o che quel comportamento sia sempre ingiustificato.
il questionario per la violenza psicologica comprende quelle domande.
Citazione:
Le donne che hanno subìto violenza psicologica
La violenza all’interno delle relazioni di coppia non si limita alle violenze fisiche, alle minacce o
alle violenze sessuali, ma può manifestarsi sotto forma di violenza psicologica ed economica che
la letteratura internazionale indica con i termini verbal abuse, emotional abuse e financial abuse. Il
riferimento è a dinamiche quotidiane in cui si manifesta un’asimmetria di potere, che sconfina o
può sconfinare in gravi situazioni di limitazione, controllo e svalorizzazione del partner, fino ad
arrivare a vere e proprie minacce e intimidazioni.
In particolare vengono considerate come forme di isolamento le limitazioni nel rapporto con la
famiglia di origine o gli amici, l’impedimento o il tentativo di impedire di lavorare o studiare; tra le
forme di controllo, compaiono l’imposizione da parte del partner di come vestirsi o pettinarsi,
l’essere seguite e spiate, l’impossibilità di uscire da sole, fino alla vera e propria segregazione; tra
le forme di violenza economica, sono evidenziati l’impedimento di conoscere il reddito familiare, di
avere una carta di credito o un bancomat, di usare il proprio denaro e il costante controllo su
quanto e come si spende; tra le forme di svalorizzazione e violenza verbale vengono descritte le
situazioni di umiliazioni, offese e denigrazioni anche in pubblico, le critiche per l’aspetto esteriore
e per come la compagna si occupa della casa e dei figli e le reazioni di rabbia se la donna parla
con altri uomini; infine tra le forme di intimidazione sono compresi dei veri e propri ricatti come
portare via i figli, le minacce di fare del male ai figli e alle persone care o a oggetti e animali,
nonché quella di suicidarsi.
la violenza psicologica esiste ma è una cosa tipica de
- le donne, che la fanno per prime
- i coglioni
- i partner nei rapporti ormai andati a puttane
poi ci sono quelli innamorati che vengono manipolati e maltrattati
Se critico la mia compagna sto esercitando "violenza"psicologica. Che immane stronzata.
99% dei casi delle coppie scoppiate dopo i 40-50 anni.
- - - Aggiornato - - -
ma ci sei o ci fai?:rotfl: violenza psicologica è farti sentire una merda offendendoti pesantemente, umiliandoti e facendoti sentire inferiore.
cosi hai capito?
Skynight, va bene che sai leggere e scrivere a malapena ma non rompere i coglioni a chi è in grado di farlo adeguatamente. Se critico l'aspetto esteriore della mia compagna o la critico perché ha allagato la casa mentre spolverava di fatto rientra nella violenza psicologica secondo quella definizione
ma ne sei sicuro?
Le donne che hanno subìto violenza psicologica
La violenza all’interno delle relazioni di coppia non si limita alle violenze fisiche, alle minacce o
alle violenze sessuali, ma può manifestarsi sotto forma di violenza psicologica ed economica che
la letteratura internazionale indica con i termini verbal abuse, emotional abuse e financial abuse. Il
riferimento è a dinamiche quotidiane in cui si manifesta un’asimmetria di potere, che sconfina o
può sconfinare in gravi situazioni di limitazione, controllo e svalorizzazione del partner, fino ad
arrivare a vere e proprie minacce e intimidazioni.
In particolare vengono considerate come forme di isolamento le limitazioni nel rapporto con la
famiglia di origine o gli amici, l’impedimento o il tentativo di impedire di lavorare o studiare; tra le
forme di controllo, compaiono l’imposizione da parte del partner di come vestirsi o pettinarsi,
l’essere seguite e spiate, l’impossibilità di uscire da sole, fino alla vera e propria segregazione; tra
le forme di violenza economica, sono evidenziati l’impedimento di conoscere il reddito familiare, di
avere una carta di credito o un bancomat, di usare il proprio denaro e il costante controllo su
quanto e come si spende; tra le forme di svalorizzazione e violenza verbale vengono descritte le
situazioni di umiliazioni, offese e denigrazioni anche in pubblico, le critiche per l’aspetto esteriore
e per come la compagna si occupa della casa e dei figli e le reazioni di rabbia se la donna parla
con altri uomini; infine tra le forme di intimidazione sono compresi dei veri e propri ricatti come
portare via i figli, le minacce di fare del male ai figli e alle persone care o a oggetti e animali,
nonché quella di suicidarsi.
crìtica [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere capacità di critica] ≈ analisi, esame, giudizio, valutazione....
imposizione ciò che è imposto da un'autorità] ≈ comando, ingiunzione, intimazione, ordine. b. [atto di prepotenza: non tollerare imposizioni] ≈ (non com.) angheria, arbitrio, prepotenza, soperchieria, sopraffazione,...
allora chi sarebbe che non sa leggere e a malapena scrivere?
ah ecco te ti riferivi a questo tipo di critiche... beh certo guarda di sicuro sono come il genere di critiche che faresti te alla tua ragazza perché si è messa un vestito che non ti piace o perché ti ha allagato la casa.
Io mi arrendo ragazzi.