Non credo si possa parlare di truffa legalizzata, a me sembra più che altro ci sia una zona franca nella normativa che viene interpretata più come direttiva che legge.
Ufficialmente.
Sostanzialmente io mi ritrovo degli addebiti per qualcosa che non ho acquistato da qualcuno che non conosco, del quale ho solo la ragione sociale e i contatti di un call center, che si interfaccia come centro di disattivazione piuttosto che customer care, senza poter spiegare più di tanto.
Devo finire di tracciare la situazione in ordine temporale (le varie chiamate, sms ricevuti, tutti i nomi e le società che mi hanno fatto ecc.) con allegati i riferimenti normativi e le generalità del caso, poi inoltro formale denuncia presso le FdO o la Procura per evitare la prescrizione.
A quel punto vedrò il da farsi, il corecom in sostanza serve per le controversie con l'operatore telefonico, per ottenere il rimborso e un indennizzo, ma l'operatore sembra estraneo alla situazione, quindi perchè interpellare il corecom?
Io voglio una descrizione tecnica e dettagliata di quello che è successo, perchè, come ho già detto, non c'è un cazzo da conciliare