backle continua qui la tua storia che interessa anche a me, e gli altri fuori dai coglioni
anch'io ho messo il barring ma mi sarebbe piaciuto andare a fondo di questa questione, ovvia truffa legalizzata
backle continua qui la tua storia che interessa anche a me, e gli altri fuori dai coglioni
anch'io ho messo il barring ma mi sarebbe piaciuto andare a fondo di questa questione, ovvia truffa legalizzata
No spam in J4S
A me avevano addebitato (la 3) 1€ circa per navigazione su pagine a pagamento
Peccato che:
- in quei giorni ero in America, con un'altra sim
- in quell'ora in America era notte fonda
- non avrei comunque aperto robe a pagamento
Chiamato e fatto un cazziatone al poveraccio che ha risposto
Mi hanno rimborsato e magicamente non è più successo
Comunque è ovvio che gli operatori ci guadagnano, dato che li hanno multati più volte, ma troppo poco. Qui ancora nel 2015:
"L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato ai principali operatori del settore delle comunicazioni mobili (Telecom, Wind, Vodafone e H3G) una sanzione pari a 1.750.000 euro ciascuno per Telecom e H3G e a 800.000 euro ciascuno per Wind e Vodafone, per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento."
https://www.ilpost.it/2015/01/21/multa-agcm-operatori/
Multa troppo poco salata, visto che continuano a farlo.
Non credo si possa parlare di truffa legalizzata, a me sembra più che altro ci sia una zona franca nella normativa che viene interpretata più come direttiva che legge.
Ufficialmente.
Sostanzialmente io mi ritrovo degli addebiti per qualcosa che non ho acquistato da qualcuno che non conosco, del quale ho solo la ragione sociale e i contatti di un call center, che si interfaccia come centro di disattivazione piuttosto che customer care, senza poter spiegare più di tanto.
Devo finire di tracciare la situazione in ordine temporale (le varie chiamate, sms ricevuti, tutti i nomi e le società che mi hanno fatto ecc.) con allegati i riferimenti normativi e le generalità del caso, poi inoltro formale denuncia presso le FdO o la Procura per evitare la prescrizione.
A quel punto vedrò il da farsi, il corecom in sostanza serve per le controversie con l'operatore telefonico, per ottenere il rimborso e un indennizzo, ma l'operatore sembra estraneo alla situazione, quindi perchè interpellare il corecom?
Io voglio una descrizione tecnica e dettagliata di quello che è successo, perchè, come ho già detto, non c'è un cazzo da conciliare
CIglioni!
Poi quacuno mi chiarisce (come il burro...ehm...vabbè...ho detto una cazzata che capiranno in 2) come cazzo si fa a farsi chiudere un thread in J4S! Manco postando cazzi e fighe come se non ci fosse un domani ci si riesce!![]()
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
riassunto topic pirateria domestica:
l'apice di svapo:
rondella's way:
A gestionale vi insegnano il civilistico?![]()
Cos'è successo?
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk