Ultima modifica di 1/Zero; 03-12-18 alle 03:34
Ah fai economiasecondo me la fai troppo facile. I processi aziendali sono molto più complessi di così, idem il fattore umano e sociale. Qualsiasi cosa tu produca sarà un’approssimazione troppo grezza per avere qualsivoglia utilità. Ricerca operativa non c’entra, machine learning nemmeno (ci lavora la mia ragazza). Se ti serve una cosa meno affinata ci sono i “business game” che in qualche modo simulano un mercato e aziende. Se intendi costruire tu un modello ti serve un qualsiasi linguaggio di programmazione, oppure matlab per fare prima (ma costoso ed estremamente lento per qualsiasi uso in produzione). Però se fossi in te mi arrenderei subito
![]()
Ultima modifica di Para Noir; 03-12-18 alle 07:03
Teoria
Piove: terreno = bagnato
Pratica:
Abdul deve spostare pedana JK3/4bis dallo scaffale 3/18 ingresso a area lavorazione 2/43.
Il sistema dà ok e calcola che ci impiega 3 minuti e 23 secondi, calcola che alle ore 9:33,23 il tutto è pronto per la lavorazione.
Ma Abdul quel giorno non si è presentato perchè la mattina faceva troppo freddo e non voleva prendere l'autobus.
Allora ha dato il suo tesserino a Lucky Faith M'mbutu, che preso l'autobus nonostante il freddo si è presentato in ditta al posto di Abdul per fare colazione (pagata dalla ditta).
Poi si è imboscato nello stanzino dietro agli spogliatoi per ronfare in mezzo ai scopettoni del mocio che ha disposto a mò di materasso.
Il sistema alle 9:38,23 segna l'anomalia, ma il capo reparto merce ingresso (cugino del responsabile acquisti) non può visualizzare il log eventi dato che non aveva modificato la password come di prassi dopo circolare 2018.3.22-128, dato che non si è mai preso la briga di leggere le email.
Alle 9:45,37 la produzione si arresta, in quanto dei componenti chiave non vengono più processati per mancanza materia prima.
Alle ore 15.30 consiglio amministrativo d'urgenza (prima di pranzo non si poteva, e pranzo non si tocca) dato che la quota prevista per il mese non verrà rispettata.
Nessuno dei 3 amministratori delegati capisce cosa sta succedendo, le 6 segretarie escono con teorie complottistiche di sabotaggi di ditte rivali mentre Samantha mette in chiaro la suo opinione del "per guadagnare dobbiamo vendere a più soldi di quello che comperiamo".
Samantha ha la 6a, il suo colloquio è durato 2 ore e le sono state 3 domande.
Alle 17.50 dopo il consiglio amministrativo durante il quale hanno discusso perlopiù su handicap e mazze golf la attuale apprendista plurilaureata viene incaricata di mettere per iscritto il verbale aggiungendo come di prassi almeno 12 pagine di discussioni numeriche su conti bilanci previsioni e tendenze, non che importi molto dato che nessuno li legge mai, ma non si sà mai!
Alle 18.00 Adriano magazziniere veterano si interessa di sua iniziativa e controlla per quale motivo la produzione sia ancora ferma.
Istantaneamente vede l' area lavorazione 2/43 vuota, senza dire nulla a nessuno prende il trans pallet, cairca la pedana marcata e la porta all' alloggio corretto.
Adriano 3 giorni dopo viene licenziato dato che non era autorizzato alla movimentazione di pedane.
Al suo posto viene assunto Flavio.
Flavio è il figlio illegittimo di un amministratore non ha completato gli studi all' istituto professionale e la sua golf gti la ha "sdraiata" nel fossato sabato notte, ma almeno i carabinieri non lo hanno preso.
Backfire Programma questo xD
Ecco questi sono i veri scenari aziendali![]()
E sono proprio questi che voglio modellare, il problema è la mole di informazioni, ma le regole quelle sono.
@zero senza saperlo stavo facendo più o meno quello spiegato nel primo video di lux, stavo individuando i pattern riscontrabili negli ambiti più disparati, con la speranza di mescolare tutto e trarne conclusioni tramite un'analisi in profondità dei nodi dell'albero di ricerca coadiuvata dall'analisi stocastica
i problemi sono 2, che mi mancano le conoscenze matematiche e informatiche per mettere in scena il tutto (ma questo è ovviabile trovando qualcuno che lo faccia al posto mio) e che è impossibile mappare tutti i nodi, per cui il programma dovrebbe crearne da sè altri e sviluppare le relazioni
come dicevo è possibile mappare i nodi se prendiamo un framework di riferimento, ma a quel punto l'outcome è un falso, serve un algoritmo di autocorrezione che rilevi la falla del sistema trasformandolo da chiuso a aperto
A cosa ti serve, backle?
Excel![]()
Diciamo che è una buona idea per una startup. Tiri su un paio di milioncini, 30 sviluppatori e via. Dopo 1-2 anni, finiti i soldi, cerchi nuovi finanziatori, o se non c’è niente di salvabile buonanotte a tutti e via verso nuove avventure.
Vola00fa ridere perché potrebbe essere perfettamente plausibile
Letto tutto ora![]()