Detto terra terra, voglio vedere il codice sorgente della realtà

non ha senso per me analizzare la contabilità di un'azienda per formulare le decisioni, essendo quelle ottimali una questione di prospettiva; posso dire quali materiali faranno risparmiare soldi, ma, esempio banale, devo calcolare anche gli altri effetti che genera

nello stesso senso, la singola azienda è comunque parte del tessuto economico, le cui azioni la qualificano proattiva, reattiva o passiva a seconda dei livelli che analizziamo (la larghezza del framework di riferimento)

la decisione presa è quindi quella ottimale per uno specifico periodo di riferimento del ciclo economico, ma potrebbe (e lo è quasi sempre) rivelarsi un fallimento considerando un arco di tempo più lungo



la soluzione adottata nel punto di minimo iniziale è solo un rimedio tampone, sostituibile con un'altra soluzione che, magari andando controtendenza, porterebbe uno sviluppo migliore
a questo punto però viene da chiedermi cosa potrebbe succedere annullando il dualismo accumulo/redistribuzione, che sembra essere necessario in quasi tutte le leggi fisiche

comunque ci siamo capiti no