Finchè non ti visitano con un bel plug .
![]()
Finchè non ti visitano con un bel plug .
![]()
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
Non a caso, i segnali radio da Marte alla Terra impiegano circa 8 minuti per poter arrivare
Dipende dalla quantificabilità delle combinazioni possibili che possono dar vita a forme di vita e dalla grandezza dell'universo
Ipotizziamo che su un dato pianeta, in un tempo limite fissato T, possano avvenire Ct combinazioni di eventi e di questi solo Ci portano alla nascita della vita. Possiamo allora dire che la probabilità che si generi vita in un tempo T nel pianeta in questione sia
P=Ci/Ct
dipende quindi da quanto è "grande" Ci rispetto a Ct cioè a quante combinazioni effettive possono portare alla vita
Passando poi alla grandezza dell'universo abbiamo n pianeti disponibili su può nascere la vita. Essendo sempre P=Ci/Ct, la probabilità Ptot che ci sia la vita su almeno 1 degli n pianeti è
Ptot= som k=1,k=n (n:k)*P^(k)*(1-P)^(n-k)
dove (n:k)=n!/(k!*(n-k)!) coefficiente binomiale
@stef: perché per calcolare la probabilità di vita su almeno uno dei pianeti usi la probabilità calcolata su UN solo pianeta. Pianeti con caratteristiche diverse avranno probabilità diverse di ospitare la vita
f=0*773-53g(a)
Secondo me finché non troviamo almeno un altro pianeta su cui c'è la vita tutti questi calcoli probabilistici valgono zero.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Non vedo il nesso tra le due cose. Sarebbe come a dire che finchè non esce 6 al lancio del dato la probabilità di 1/6 "lascia il tempo che trova". Il calcolo probabilistico è fatto indipendentemente dall'esito dell'evento. Il modello probabilistico ti dice a priori del risultato dell'evento quant'è la probabilità che ciò avvenga.
Al massimo si può contestare che nel modello sopra sono di difficile quantificazione i valori Ct e Ci
La cosa carina è che il limite della velocità della luce, per ora, vale per tutte le particelle. Questo significa che certe particelle "qui", in un intorno della nostra porzione di universo, non hanno mai interagito con altre particelle in altre porzioni abbastanza lontane, creando un limite massimo alla grandezza delle porzioni di universo che si influenzano a vicenda.
Però, l'universo è infinito, quindi anche il numero delle "porzioni" lo è. Un numero infinito di porzioni significa che esistono tutte le porzioni possibili, senza un limite. Cioè, da qualche parte, anche una o più porzioni completamente uguali alla nostra, con me che scrivo adesso, Absint che fa Absint, un indiano a bordo strada ecc... perfettamente uguale.
E poi ci saranno anche quelle solo leggermente uguali, ma comunque tutte tutte, senza esclusione.
![]()
ma ceffiga nell'universo?
Del dado sai che ha 6 facce e sai che quando lo lanci ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire. Sai che su ogni faccia c'è un numero che va da 1 a 6. Perchè nel corso della storia dell'umanità miliardi di dadi sono stati lanciati e possiamo dire con certezza che sappiamo perfettamente come funziona un dado. Ma della possibilità che ci sia la vita su un pianeta che ne sai? In tutta la storia dell'umanità abbiamo la prova dell'esistenza di un solo pianeta che contiene la vita. Uno solo. Fare calcoli matematici per capire che probabilità abbiamo di trovare un altro pianeta come il nostro ha senso?
È come andare al Louvre, vedere la Gioconda e tirar fuori carta e penna e mettersi a calcolare la probabilità che una qualche altra Gioconda esista nell'universo. Per me non ha senso.
- - - Aggiornato - - -
Per essere sicuro che sia realmente infinito dovresti misurarlo con un righello infinito. Hai un righello infinito?
Sono dell'idea che nell'universo ci siano elementi chimici ancora sconosciuti e che la vita può svilupparsi oltre la solita combinazione Acqua - Aria
Gli elementi sconosciuti possono essere solo oltre l'uranio e altri, come numero di protoni/elettroni ecc.. Forme di vita possibili, a parte basate sul carbonio come noi, potrebbero essere basate sul silicio. Però other than that difficile. Comunque anche sul nostro pianeta abbiamo una diversità di forme di vita incredibili. Immaginatevi delle zanzare giganti senzienti![]()