su giurisprudenza ha torto però
su giurisprudenza ha torto però
Il forchiello mi sta diludendo
Del tipo ss ne esce che il lockdown è un disastro per le imprese
Ma va?
mi ero perso la perla di video, è sostanzialmente verissimo.
Io Scienze Politiche l'ho pure frequentata (errori di gioventù, non potevo permettermi di meglio economicamente), il livello è bassissimo, i programmi pieni di fuffa. C'è da dire che un po' tutti i corsi HANNO una manciata di esami utili nel marasma, penso a quelli di economia e diritto, ma sono pochissimi.
Ci sono da dire due cose però su alcuni commenti che ho letto: primo, dare per scontato che tutti parlino inglese, magari cazzoc'è modo e modo di parlare inglese che non ha a vedere solo con la forma ma proprio con la comunicazione, e il livello medio in Italia credo sia bassissimo. La seconda, è sul fatto che gli uffici aziendali medi sono pieni e strapieni di gente col diploma di ragioneria che in 20 anni col culo al caldo sulla sedia (oltre a non conoscere minimamente l'inglese) non ha manco imparato a compilare documenti di base, usare excel o ha addirittura problemi a mandare le mail.
Sì insomma, c'è un divario generazionale per cui passi da una generazione che si è tutto sommato sistemata e su molti aspetti oggi fondamentali non è pervenuta, ad un'altra generazione che è quella del "massimo 23 anni con 5 di esperienza" e altri paradossi temporali![]()
Non so ora, ma ai miei tempi giurisprudenza implicava una lunga gavetta. Intendo una LUNGA gavetta, per molti anni dopo la laurea, con mansioni assurdamente sottopagate. Soprattutto se pensi che giurisprudenza non è esattamente leggerissimo come corso, cioè non è scienza della fuffologia, è materia assai strutturata![]()
Stai partendo dal presupposto che per il GiovaneMedio(TM) sia interessante lavorare nella PA.
In media, il pensiero di avere il culo al caldo parassitando dallo stato per giocare al solitario di mestiere, con tutti i suoi vantaggi, subentra più avanti nella vita, non quando sei young and freese togli docenti&co e personale sanitario, per il resto la PA ha pochissima attrattiva per i giovani, è roba stantia. Non me la sento nemmeno di dargli torto
stai partendo dal presupposto che io partissi da un presupposto
lavorare nella PA è un tipo di lavoro, i posti sono tanti, guardati in gazzetta ufficiale quanti concorsi vengono banditi.
se si tratta di scegliere un corso di studi in base al numero di posti di lavoro che offre capisco non scegliere sociologia o antropologia, ma escludere giurisprudenza è una cazzata, ci sono un sacco di posti. poi se non ti piacciono quei posti è un altro discorso.
di dove sei, Milano? Verona? Torino?In media, il pensiero di avere il culo al caldo parassitando dallo stato per giocare al solitario di mestiere, con tutti i suoi vantaggi, subentra più avanti nella vita, non quando sei young and free![]()
sono stato in terrolandia per diversi anni e ti assicuro che sotto il Po il mito dello statale è ancora potente
sorvoliamo sull'equazione statale = parassita che denuncia il tuo basso livello intellettivo... in effetti però a ben pensarci non dovrei sorvolare, come osservò un saggio non bisogna mai discutere con certa gente, gli altri potrebbero non notare la differenza.
per cui adios
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
Dovrebbero blindare i corsi di scienze politiche relativi alla PA per formare gente coi controcazzi, infatti, e con gli anni riservare posti strategici a loro, non a chi ha fatto legge sognando uffici con vista su Manhattan e si ritrova in un ufficio coi segni delle scarpe sulle pareti.
in loving memory of pasta
A POSTO.