Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusciti - Pagina 3

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 41 a 52 di 52

Discussione: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusciti

  1. #41
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.556

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da xbrrzt Visualizza Messaggio
    C'è ancora di peggio.

  2. #42
    Shogun Assoluto L'avatar di MrBungle
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.725
    Gamer IDs

    Steam ID: MrBungle-J4S

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da xbrrzt Visualizza Messaggio
    comunque se lo trovate a due spicci fateci un pensierino su hatred, il mod per la firstpersonview lo rende decisamente stiloso
    ricordo che quando è uscito ero in germania, e per prenderlo avrei dovuto usare un proxy perchè la lì era censurato (per non parlare del fatto che la germania è la sola nazione in tutto il mondo ad avere un versione "speciale" di max payne 3 dove non puoi uccidere gli innocenti...)
    me lo son fatto prestare da mio cugggino e poi l'ho preso (con una key a 1 euro) per il workshop quando son tornato in italia
    secondo me la censura è una gran cazzata sempre e comunque, capisco i vostri ragionamenti a riguardo e li condivido ma la censura non è mai la soluzione secondo me

    boh, io hatred l'ho giocato un po' e mi ha rotto subito i coglioni... magari in prima persona migliora, ma ne dubito...

  3. #43
    Senior Member L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.903

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da MrBungle Visualizza Messaggio
    boh, io hatred l'ho giocato un po' e mi ha rotto subito i coglioni... magari in prima persona migliora, ma ne dubito...
    beh non è che abbia chissà quale profondità, però ha il suo stile
    farsi due sparacchi sulla folla a cuor leggero lo trovo rilassante

  4. #44
    Moggi idolo!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Melbourne
    Messaggi
    15.632
    Gamer IDs

    PSN ID: ilbelbecchino Steam ID: 76561198018696825

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Hatred. Uno dei centomila giochi che prima dell'uscita dico "fico ci devo giocare".
    Passano i decenni, qualcuno ne parla d dico "fico ci devo giocare".

  5. #45
    Senior Member L'avatar di KroZ
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    210

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da Zoro83 Visualizza Messaggio
    C'è ancora di peggio.

    sei un banfone

  6. #46
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.556

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da KroZ Visualizza Messaggio
    sei un banfone
    Fidati, non ti perdi nulla.
    Se proprio vuoi trovarli, cerca i forum dove sono disponibili i download di visual novel, hentai e flash hentai.

  7. #47
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.556

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da MrBungle Visualizza Messaggio
    La cosa che più mi fa pensare, e che trovo abbastanza inquietante, è che per un utente è questione di pochi minuti il togliersi la curiosità di provare un gioco dalle tematiche molto forti e discutibili.

    Ma per chi quei giochi li sviluppa (da quelli più elaborati come Hatred a quelli più basilari che sono solo una compilation di disegni con un testo didascalico), si tratta di idee che hanno pensato, concepito e lavorato nell'arco di settimane, mesi o addirittura anni, quando invece avrebbero potuto dedicarsi a qualcosa di diverso sia in ambito videoludico sia in qualsiasi altra attività.

  8. #48
    Senior Member L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.903

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da Zoro83 Visualizza Messaggio
    La cosa che più mi fa pensare, e che trovo abbastanza inquietante, è che per un utente è questione di pochi minuti il togliersi la curiosità di provare un gioco dalle tematiche molto forti e discutibili.

    Ma per chi quei giochi li sviluppa (da quelli più elaborati come Hatred a quelli più basilari che sono solo una compilation di disegni con un testo didascalico), si tratta di idee che hanno pensato, concepito e lavorato nell'arco di settimane, mesi o addirittura anni, quando invece avrebbero potuto dedicarsi a qualcosa di diverso sia in ambito videoludico sia in qualsiasi altra attività.
    beh abbiamo tutti prospettive e ordini di priorità diverse, sicuramente una persona che investe tempo e fatica in un determinato progetto lo percepisce ad un livello più profondo di te o di me che preferiamo spendere tempo e fatica altrove
    logico che non c'è niente di più umano ed egoico di guardare le prospettive altrui e pensare che siano malate/perverse o comunque in errore, ma non sempre è così
    anzi secondo il mio parere non è mai così

  9. #49
    Shogun Assoluto L'avatar di MrBungle
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.725
    Gamer IDs

    Steam ID: MrBungle-J4S

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da Zoro83 Visualizza Messaggio
    La cosa che più mi fa pensare, e che trovo abbastanza inquietante, è che per un utente è questione di pochi minuti il togliersi la curiosità di provare un gioco dalle tematiche molto forti e discutibili.

    Ma per chi quei giochi li sviluppa (da quelli più elaborati come Hatred a quelli più basilari che sono solo una compilation di disegni con un testo didascalico), si tratta di idee che hanno pensato, concepito e lavorato nell'arco di settimane, mesi o addirittura anni, quando invece avrebbero potuto dedicarsi a qualcosa di diverso sia in ambito videoludico sia in qualsiasi altra attività.
    Questa è esattamente la riflessione che faceva una vecchia sui videogiochi violenti...



    @3:18

  10. #50
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.556

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da MrBungle Visualizza Messaggio
    Questa è esattamente la riflessione che faceva una vecchia sui videogiochi violenti...



    @3:18



    Comunque quelle son persone che giudicano qualcosa che non conoscono. Non c'è molta differenza con le polemiche dei videogiochi violenti a prescindere che imperavano negli anni '80 o con le teorie psicologiche che mettevano in relazione Tetris ai sassi gettati dal cavalcavia, tutte cose portate avanti da persone che non sapevano neanche accendere una console o un computer.

  11. #51
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.556

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da xbrrzt Visualizza Messaggio
    beh abbiamo tutti prospettive e ordini di priorità diverse, sicuramente una persona che investe tempo e fatica in un determinato progetto lo percepisce ad un livello più profondo di te o di me che preferiamo spendere tempo e fatica altrove
    logico che non c'è niente di più umano ed egoico di guardare le prospettive altrui e pensare che siano malate/perverse o comunque in errore, ma non sempre è così
    anzi secondo il mio parere non è mai così
    Post un po' lunghetto.

    La tematica di questo gioco è indiscutibilmente perversa.
    Quando ti dedichi a progetti del genere ti macchi inevitabilmente. Possono essere macchie passeggere o indelebili, dipende da un insieme di cose (l'entità di quello che fai, la diffusione che raggiunge, l'interesse che suscita, la dedizione progressiva ad altri progetti che sostituiscano nella memoria e nella pratica quanto fatto precedentemente ecc. ecc.).
    Internet non aiuta molto in tal senso. Deviando un attimo il discorso in un ambito diverso, Sylvester Stallone non parla mai volentieri (e in genere non ne parla proprio) delle sue pellicole d'esordio come Porno proibito e The Death Race 2000 . Le considera delle macchie nella sua carriera, ma ai tempi in cui internet non esisteva erano in pochissimi a conoscere quei film; ne erano a conoscenza i paninari da videoteca e quelli che dopo una partita a Dungeons and Dragons si vedevano il b-movie della settimana (ovviamente sempre preso in videoteca, perché in tv certi film non li passano). Ci fosse stato internet disponibile e diffuso già a quei tempi, forse Stallone sarebbe stato confinato a quel genere di pellicole, come accade con più frequenza agli attori moderni.
    Molti attori che hanno partecipato a film dalle tematiche borderline o estreme hanno preso le distanze dalla loro carriera d'esordio (in Italia uno dei casi più noti è quello relativo a Luca Barbareschi Cannibal Holocaust ).

    Tornando al settore videoludico, avevo letto un articolo che faceva una retrospettiva dei giochi più violenti degli anni '80, da quelli disponibili in commercio a quelli relegati all'ambiente pirata 8 e 16 bit in cui circolavano giochi e demo con forti elementi di razzismo, nazismo, ultraviolenza e pornografia. In quest'articolo si parlava di come alcuni programmatori di quei giochi (che se a volte nei crediti dei loro lavori apponevano solo dei nickname, in altri casi inserivano i loro nomi completi) siano poi finiti a sviluppare titoli ben accolti da stampa e pubblico, e il giornalista si chiedeva: oggi dove sarebbero questi programmatori in un'epoca in cui basta ricercare un nome su internet per scoprire il suo background (l'articolo era tra l'altro stato scritto in un periodo in cui il social più famoso era forse Myspace)?

    Lo sviluppatore di Hatred sarà sempre ricordato come lo sviluppatore di Hatred. Non ha "il lusso" che potevano avere un Richard Garriott o un John Carmack di ricevere il diritto all'oblio (primi nomi che mi sono venuti in mente, ma per quel che è dato sapere mai si sono dedicati a giochi profondamente disturbanti).
    Magari lo ingaggerà Ubisoft, ma spulciando i credits di Assassin's Creed ci sarebbe qualcuno che noterebbe che "Ubisoft ha ingaggiato lo sviluppatore di Hatred", e di questi tempi (purtroppo meno liberi rispetto al passato) partirebbe la macchina di giustizia sociale fai da te che farebbe piovere una shitstorm mediatica su Ubisoft costringendola ad allontanare lo sviluppatore di Hatred.

    Tuttavia, mentre lo sviluppatore di Hatred ha qualche possibilità di poter avere una carriera importante nel settore videoludico (in fin dei conti Hatred è "solo" un gioco molto violento), quelli che si dedicano a giochi con elementi che vanno oltre il socialmente accettabile, nella maggioranza dei casi restano confinati lì. Forse non vogliono neanche uscire da quei confini, o perché non ritengono di averne il potenziale o perché danno comunque sfogo alle loro fantasie più perverse.
    Chi fa giochi come Rape Day o il vecchio Rapelay o chissà cos'altro, è marchiato a fuoco. Possono sempre uscirne e diventare programmatori di giochi di alto spessore ludico e morale, ma le probabilità si riducono al lumicino.


    Per me è comunque giusto che chiunque sia libero di sviluppare e rendere disponibili al pubblico i propri giochi (anche dai temi scabrosi), così come piattaforme di distribuzione private come Steam sono libere di rimuoverli. Altresì inevitabile che per quello che fai, ti devi aspettare una reazione da parte del pubblico.
    Ultima modifica di Zoro83; 15-03-19 alle 17:15

  12. #52
    Senior Member L'avatar di xbrrzt
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.903

    Re: Cos’è il “Rape Day”, il videogioco in cui si stuprano le donne, e come si è riusc

    Citazione Originariamente Scritto da Zoro83 Visualizza Messaggio
    Post un po' lunghetto.
    bella analisi e sono d'accordo su più o meno tutto... a parte il discorso di barbareschi che non ha preso le distanze da CH per le tematiche trattate ma per le peculiari (e furbette, nonchè contradittorie al messaggio stesso del film) scelte di regia (scena della tartaruga, ad esempio)
    quello che intendevo è che non necessariamente quello che noi consideriamo perverso o un semplice sfogo è tale anche negli intenti del creatore dell'opera
    e, soprattutto, trovo una benedizione che ci sia qualcuno che si prende la briga di esporre ed esplorare determinati lati di determinati media poichè credo fermamente che una vera arte non è tale se l'uomo non la utilizza per sondare tutti gli aspetti di se stesso, e non solo quelli moralmente accettati o utili a scopo di mercato
    non mi piace la "musica" o il messaggio di gg allin, ad esempio, ma sono felice che esista e che si sia preso la briga di rappresentare quella prospettiva

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su