Citazione Originariamente Scritto da Metatron Visualizza Messaggio
personalmente, me ne guardo bene dal prendere qualcosa nei mercatini dell'usato qui da noi, perchč se prendo usato vintage poi magari c'č il pacco e rompono dicendo: "quando č uscito di qui, cosa ne so io che ci hai fatto" figuriamoci in un negozio in giapponia.

in un negozio di cinesi, dovetti aspettare circa mezz'ora parlando con vari cin chun chan, bin bon, tin ton che mi rimbalzavano tra loro sperando mollassi il colpo... per sostituire un prodotto di merda giā non funzionante in confezione abilmente ri-sigillata. lo sostituirono con il volto disfatto manco avessero finito i cani di cui cibarsi. mai pių.

quindi non č che parto prevenuto, ho sempre avuto cura di ciō che posseggo, quindi se rivendessi probabilmente sarei certo di non eseguire manco un test sul prodotto, fermo restando che il retrogaming per come lo vivo va preso a piccole dosi, solo per nostalgia.
se ci faccio qualche sessione di troppo mi rompo perchč alla lunga sono ripetitivi, frustranti e noiosi e spesso non perdonano, rispetto a titoli odierni godibili forse anche un po' troppo da babbi

Sconsiglio caldamente di comprare merce retrogaming dai cinesi, a meno di non voler fare operazioni esplorative-conoscitive stile Doctor Game sulle fake-console di origine cinese.

Un negozio di retrogaming che ha un certo criterio (a prescindere dalla qualitā e quantitā dell'assortimento che propone) ti consente di provare quello che compri direttamente lė da loro.
Chiaramente č una roba impossibile nei mercatini ambulanti, dove al massimo si puō solo appurare se il venditore abbia testato o meno la merce (improbabile nel caso non sia un appassionato).

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da CDB Visualizza Messaggio
Non mi ricordo, ma ultima volta nel 2010. Mi dicono anche a me che i prezzi sono andati alle stelle e non c'č pių la convenienza di dieci anni fā.
Ai tempi mi ero portato via un NeoGeo perfetto, controller boxato aggiuntivo e 3-4 giochi con l'equivalente di 300 euro...
Il mercato si č allargato non solo agli appassionati che hanno vissuto quei tempi, ma pure a quelli che vogliono scoprire "le origini", e sono pių di quanto si possa immaginare (una di queste persone si definė una videoarcheologa).