Ma sto canali come erano diffusi illegalmente?
Ma sto canali come erano diffusi illegalmente?
Cmq se non sbaglio esistono app con cui smezzare gli abbonamenti di sky, danz, netflix, che probabilmente è un'area grigia ma meno pericolosa.
Non c'è proprio paragone con la qualità che ha l'IPTV eh, si parla di Sky senza interruzioni in alta definizione
Il diritto d'autore c'entra poco visto che il 99% dei pezzotti vengono fatti per vedere le partite in Italia.... BTW si possono anche trovare su aliexpress, banggod e compagnia bella![]()
Io ai tempi di steam e tele+ (a cavallo fra il secolo scorso e l'attuale) autopiratavo il segnale mi ero costruito una wafer card e un ludipipo (programmatore). Mi ci divertii 2 anni. La cosa bella è che passavo più tempo a costruire, saldare, programmare che a guardare la roba in tv. Poi chiusero il forum dove ci scambiavamo i codici e i progetti e smisi.
In ossequio a questo "nobile" passato non potrei mai accettare di far fare a altri quello che dovrei fare io ma che non ho più tempo e interesse a fare..Uno dei più saldi pilastri della mia moralità è che non si può pagare per la pirateria.
Io avevo il decoder Goldbox, al quale si poteva flashare il firmware via porta seriale, e poi il Dreambox. Smanettavo con gli emulatori e trovai una voluminosa guida sul sistema di codifica SECA1 e 2, con l'algoritmo spiegato nei suoi dettagli con tutte le varianti, che praticamente imparai a memoria. Poi non guardavo praticamente mai la TV, ovviamente.Non riesco più a trovare fonti attendibili (molti link sono ormai morti) ma nei primi anni 2000 ci fu un polemicone e una causa legale che non ricordo come andò a finire tra la francese Canal+ e News Corp. di Murdoch, proprietaria di Sky. L'accusa dei francesi era che Sky usasse la pirateria a proprio vantaggio, mettendo al lavoro i laboratori della israeliana Videoguard (che produceva già allora le smart card di Sky) per fare reverse engineering delle schedine delle pay tv concorrenti in tutta Europa. Le informazioni ricavate diventavano codici sorgenti che replicavano perfettamente gli algoritmi delle smart card e venivano implementati in ogni genere di emulatore.
Ora, non ricordo esattamente se le accuse furono dimostrate o meno, certo è che le smart card delle pay tv all'epoca già implementavano alcune contromisure contro il reverse engineering e a molti veniva un po' difficile pensare che qualche smanettone da cantina potesse analizzare la superficie dei chip col microscopio elettronico e fare glitch attack, timing analysis, power consumption attack etc. Le ultime iterazioni dei chip con codifica SECA2 supportavano funzioni non hardcoded ma completamente programmabili da remoto ("nano") che venivano downloadate dallo stream dati satellitare e "installate" direttamente nel chip per modificare l'algoritmo e fottere gli emulatori, che da un giorno all'altro producevano un output errato e inutilizzabile pur avendo le chiavi di decodifica corrette. Ebbene, nel giro di pochi giorni o al massimo pochissime settimane erano già disponibili i sorgenti che emulavano queste nano. Le smart card NDS di Videoguard (Sky) implementavano già questa architettura in maniera molto più estesa, consentendo ai provider di servizi di alterarne più pesantemente e più spesso l'algoritmo di decodifica, rendendo praticamente inutile hackerarle. Ed è lì che finì l'epoca di wafer card ed emulatori software.
Spero riempiano un po' di carceri di questi stronzi![]()
Io spero nella multa da 25.000
Quanto è? 30 anni di abbonamento Sky? :Asd:
chissà qual è la distribuzione geografica di questi 5 milioni di italiani nel nostro bel paese
also nessuno aveva visto il servizio delle iene? era spiegato abbastanza bene, legalmente prendevano i flussi a partire da n contratti e poi con dei loro server in bulgaria ecc. li ridistribuivano in maniera autonoma via stream, una specie di netflix proprietario in cui riversavano i contenuti di altri attraverso il loro set top box proprietario che sarà stato un qualche linux o android customizzato
togetherprice fra poco lo inculano, ma non la legge, Spotify nell'ultima versione ha già messo nella privacy policy la possibilità di geolocalizzare ogni tanto gli utenti, giusto per capire se tutti gli utenti della "famiglia" abitino sotto lo stesso tetto, come da contratto
quello che come pilastro della moralità non paga la pirateria all'inizio ti fa contorcere, poi però se ci pensi ha ragione
I giornali parlavano di 5 milioni di "potenziali clienti", che praticamente sarebbe un italiano su 10. Vai a capire cosa intendono per "potenziali".
Comunque anche se fossero mezzo milione lo stato non avrà mai il tempo e i mezzi per individuarli e perseguirli tutti.
Se va bene andranno a pescare uno zero virgola di clienti particolarmente sciagurati![]()
Magari 5 euro al mese di vpn potevano spenderli![]()