Ma del resto se fai i coronabond e prendi, chessò, 100 miliardi, poi in caso di italexit ti tocca ridarli, a meno di contestuale default con l'uscita.
Ma del resto se fai i coronabond e prendi, chessò, 100 miliardi, poi in caso di italexit ti tocca ridarli, a meno di contestuale default con l'uscita.
Pare proprio di si:
https://www.repubblica.it/politica/2...rdi-254253426/
"La Lega: "Noi mai favorevoli ai coronabond"
La replica della Lega, però, non tarda ad arrivare. Affidata a Zanni, presidente gruppo Id, e Campomenosi, capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo, si traduce in un attacco al M5s e al governo: "Ancora una volta, vergognosa strumentalizzazione dal M5s che, per distogliere l'attenzione dalle disastrose scelte del governo Conte in Italia e in Europa, se la prende con la Lega- dicono i due europarlamentari leghisti -. L'accusa sarebbe quella di aver votato contro l'emendamento dei Verdi al Parlamento Ue sugli eurobond: rivendichiamo che noi, a differenza del M5s e di Conte che cambiano ogni settimana idea sull'argomento, non siamo mai stati a favore dello strumento coronabond, che corrisponderebbe alla totale cessione di sovranità all'Ue". E aggiungono: "Anzi, indichiamo sin dal principio la proposta piuù semplice, ovvero un ruolo più attivo da vero prestatore di ultima istanza della Bce per comprare Btp. Una proposta che M5s e Pd non hanno mai voluto discutere. Inoltre il sottosegretario Di Stefano (che ieri ha attaccato Salvini sulle critiche al Mes, ndr) e Castaldo spieghino agli italiani perché loro, dopo che Conte è andato in Europa a chiedere Qfp più ampio e Recovery fund, ieri hanno votato contro".
"I leghisti occupano tutte le tv con le loro chiacchiere. Poi in Parlamento europeo votano contro i coronabond insieme ai loro amici olandesi e ungheresi", replica secco Nicola Fratoianni di Leu."
Ah ok, stavi trollando
All'inizio mica avevo capito