Guarda, l'acer per me é molto interessante l'avevo adocchiato da tempo, solo che ha delle cose che per me sono un no go.
L'acer se non mi sbaglio ha 1 disco, punto. A prescindere dalla configurazione non ha proprio supporto per piú di un disco. Per me questo é no go (e onestamente un portatile da lavoro con un disco per me é roba da matti... ma vabbé, opinione mia).
Non ha lettore scheda. Non é un no-go totale, visto che la fotografia per me é solo un hobby, ma cazzo laptop per creativi senza lettore scheda... boh.
L'altra cosa a cui io do molto peso é il raffreddamento, e a occhio quel portatile mi pare troppo fine e troppo figo. Felice di essere smentito, ma credo sará l'xps di turno.
Per il resto, scusami, ma dimostri di non avere idea di cosa tu stia parlando. La scheda video é TUTTO nel rendering quando usi motori di render che sfruttano cuda o optix, che oggi sono tutti fatta eccezione per corona. Le differenze sono in termini di 2 digit percentuali (tra una 2060 e una 2080 ci avviciniamo al 50%, senza contare che la vram é un fattore determinante e che la 2060 ha 6gb contro gli 8 della 2070
Per il rendering video la gpu senz'altro conta meno, ma il 90% di quello che faccio io é rendering 3d gpu.
Per lo schermo, ribadisco, ti serve lo schermo della morte se fai fotografia, video editing o stampa. Non faccio alcuna delle 3 cose. Faccio 3d da 10 anni e compositing occasionalmente, non ti serve la copertura rgb 100% per queste due cose.
Absint se non sbaglio é concept artist per i videogiochi, non reputo che serva uno schermo con copertura rgb al 100%. Se tuttavia é un requisito é ovvio che l'xmg non va bene.
infine, hai postato un video di dave2d... ecco quello dell'eluktrnics mag15, che é esattamente l'xmg fusion 15, visto che é un laptop intel ribrandizzato da alcuni rivenditori boutiques.







Rispondi Citando