La macchina deve diventare una cosa da ricchi, i poveri devono restare rinchiusi nelle periferie delle città. Solo così noi del NWO eurotedescogender potremo controllarli.
Visualizzazione Stampabile
La macchina deve diventare una cosa da ricchi, i poveri devono restare rinchiusi nelle periferie delle città. Solo così noi del NWO eurotedescogender potremo controllarli.
Più che altro di questo passo la gente nel breve futuro sarà costretta a girare con auto di 25 anni prima :asd:
beh come adesso :asd3:
In ogni caso 40k per uno scatolotto con un tablet sono una follia :asd:
state pure a scannarvi per le auto, io qui vivo bene con la bicicletta e basta :asd:
Avevamo appena raggiunto un livello che gli optional erano ormai diventati di serie (vedi aria condizionata, un gran traguardo avuto in questi anni, come l'autoradio), e ora tocca ricominciare tutto da capo :bua:
Auto stra costose senza optional, quindi senza aria condizionata, autoradio, navigatore, sensori di parcheggio, alzacristalli elettrici, servosterzo ecc ecc :bua:
Perché ovviamente con quei prezzacci stracciati che fanno è già tanto se ti danno 4 ruote, un motore e un telaio eh, e quasi ci rimettono quasi purini :sisi:
ma quali optional :asd: quelli sono già decisi a livello di marketing :asd: all'utente rimane la scelta tra i colori pastello da frocio e le pelli ecosostenibili da finocchio :asd:
L'aumento di costo delle auto è sicuramente un problema ma dubito che, come per altri prodotti, possa durare a "lungo".
Come già notato il costo è davvero proibitivo in confronto ai salari (capirei per le elettriche ma per le termiche non mi spiego l'aumento) ma vedo anche che le capacità produttive stanno crescendo esponenzialmente (tesla ha appena annunciato il raddoppio della fabbrica di berlino per arrivare a 1 milione di auto all'anno) quindi mi auguro che prima o poi vedremo un raffreddamento del mercato.
Con questo caldo la vedo dura
spoiler: il problema non é il costo delle auto che si é alzato, é che il potere di acquisto degli italiani si é abbassato di piú di quello di tutti gli altri paese europei, tranne forse la grecia, visto che gli stipendi sono piú bassi rispetto a 20 anni fa.
C'è anche da dire che veniamo da decenni in cui in proporzione le auto costavano sempre meno, l'impennata dei prezzi si è verificata dal periodo pandemia in poi...
Che poi nominalmente le differenze di prezzo non sono neppure così marcate.
Per dire i miei genitori hanno comprato una Kia Rio gpl, bella accessoriata 18500 euro...la mia peugeot 208 gpl del 2017 di listino ne veniva 16700 modello poco più che base, la kia analoga oggi ne costa 17700...1100 euro in più
La differenza però è che nel 2017 fra sconti vari l'ho portata a casa per 12.500 euro, oggi praticamente paghi il prezzo pieno...
boh io posso comparare rispetto a quello che ho comprato io nel 2016, una clio diesel con boh 80cv o giú di lí con telecamera sensori e boiate varie, 16k avendogli dato dentro anche una ka del 97 (con due ruote mancanti :asd:), guardando su alvolante mi dice benzina allestimento techno 90cv 20.5k, piú sensori fai boh 22k? gli dai dentro l'usato e comunque ne esci bene. per caritá quei 3, 4, 5k é aumentata eh, ma son passati 7 anni.
ovviamente é aneddotica. sono sicuro che i suvvini del caffo che vanno tanto di moda sono aumentati di piú.
Le case ora puntano tutto sui suvvini perchè se li fanno pagare molto più cari e ci marginano di più, sulle utilitarie ormai non marginano più nulla.
Credo che se l'aumento dei prezzi fosse stato graduale nei 7-8 anni precedenti sarebbe stato percepito molto meno, il problema è che stato una impennata che praticamente è arrivata nel giro di 1 anno.
Il discorso della scontistica poi dipende molto dal fatto che in questi anni le concessionarie vendevano poco, ma le auto disponibili erano ancora meno, con tempi d'attesa lunghissimi, e relativamente tanta richiesta, dunque zero sconti o quasi, vuoi l'auto? la aspetti 6 mesi mano fosse una ferrari, ti prendi quello che c'è e lo paghi pure a prezzo pieno.
Vai sull'usato? per lo stesso motivo i prezzi sono saliti tantissimo, la mia 208 pagata 12500 euro nel 2017 se vado ora su autoscout usata la trovi a 10k euro...
Ora le consegne stanno tornando lentamente alla normalità da qualche mese e stanno cominciando a smaltire gli arretrati, magari quando saranno tornati nuovamente a regime si potrebbe tornare a vedere qualche sconto, scontato comunque che ai prezzi pre 2019 non si tornerà mai probabilmente.
La mia ha 15 anni e quando l'ho presa il prezzo di listino era poco sopra i 20k€ ed all'epoca le auto avevano appena avuto un rialzo perchè negli anni dopo il costo di listino si era abbassato (attorno ai 20k sempre, a volte un pelo meno).
Ed i 20k è sempre la fascia che ho guardato.
Oggi il modello attuale della mia (non elettrica ne plug-in) di listino fa i 30k€ quasi.
Ma se guardi anche le altre marche si va dai 25 ai 30 quindi l'aumento direi che è bello evidente ed è successo tutto negli ultimi anni.
Non mi pare che sia un aumento giustificabile con l'inflazione o l'adeguarsi del potere d'acquisto (non mi pare che negli altri paesi europei gli stipendi siano aumentati così tanto rispetto a quelli italiani).