-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Dall'anno scorso il costo delle batterie al litio è sceso quasi del 50% perchè son calati i prezzi delle materie prime e ne sono state prodotte in grossi volumi superando le necessità.
Complice anche il fatto che la ricerca nel settore sta andando a mille ci si aspetta che il prezzo continui a scendere portando ad auto elettriche molto più economiche.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ah ok, allora avevo capito bene
mi sembra folle
La cina è in sovrapproduzione, e sovvenziona il settore che sta finendo a farsi concorrenza fra loro stessi, vendendo anche in perdita, tanto paga lo stato (discorso analogo dei pannelli fotovoltaici).
il fattore dipende da 2 cose...
Errati calcoli sulle necessità, mercato cinese in crisi ecc...ma probabilmente ora stanno facendo anche di necessità virtù...
USA e Europa stanno spingendo per fare delle gigafactory nel loro territorio, per coprire almeno parte della produzione...solo che con i prezzi che sta facendo la cina ora sono completamente fuori mercato, tant'è che di tutte quelle che dovevano sorgere (solo stellantis ne ha in programma 3) solo pochissime sono effettivamente partite e molte sono ferme in un limbo...
Il problema non è tanto diverso da quello delle auto elettriche cinesi...
Le strade sono 2, o si lascia che la cina prenda completamente il settore, o si va di sovvenzioni al settore ed eventualmente anche dazi...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
oppure si torna al caro vecchio petrolio e si mettono fuori legge le auto elettriche :smug:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
oppure si torna al caro vecchio petrolio e si mettono fuori legge le auto elettriche :smug:
Umh...si è una soluzione, ma non è detto che la cina visto che ormai il settore auto è pesantemente avviato e ci hanno investito molto non dirotti la cosa sui motori termici finendo con l'avere il mercato inondato di auto cinesi a benzina invece che elettriche...
Il calcolo cinese è molto semplice, ci prendiamo il mercato puntando tutto nei prossimi 5-10 anni, vendiamo in perdita (lo stato copre), tanto poi quando ci saremo solo noi rientreremo dell'investimento negli anni successivi...
europa e usa hanno due strade, o stare a guardare sperando che le aziende se la cavino da sole, ma è una lotta veramente impari, se le aziende cinesi possono assorbire un 30-40% di dazi senza riversarli sul prezzo finale vuol dire che marginano cifre assurde, e non può che essere solo grazie ai soldi dello stato...
Oppure si decide che il settore è importante e va difeso viste le implicazioni (e contributo) che da su molteplici fattori, tecnologico, occupazionale, pil ecc...
Si torna anche al problema della concorrenza Europea, che andrebbe anche rivista, (no voglio fare il Dragoniano ma così è), l'europa ha sempre ragionato solo guardando alla concorrenza interna (vedere anche il discorso ITA - Luftansa), ma ormai bisogna guardare anche se non più alla concorrenza esterna.
Il che vuol dire che l'europa dovrebbe favorire la nascita di "colossi" europei nei vari settori, perchè qui il rischio è che per tutelare la concorrenza nel mercato europeo poi si finisca per avere delle aziende che sono nani a livello globale...
O almeno dovrebbe trovare un equilibrio fra le due cose.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
oppure si torna al caro vecchio petrolio e si mettono fuori legge le auto elettriche :smug:
Anche perchè poi ci perdiamo in accise e devono ricaricarle sull'elettricità
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Umh...si è una soluzione, ma non è detto che la cina visto che ormai il settore auto è pesantemente avviato e ci hanno investito molto non dirotti la cosa sui motori termici finendo con l'avere il mercato inondato di auto cinesi a benzina invece che elettriche...
Il calcolo cinese è molto semplice, ci prendiamo il mercato puntando tutto nei prossimi 5-10 anni, vendiamo in perdita (lo stato copre), tanto poi quando ci saremo solo noi rientreremo dell'investimento negli anni successivi...
europa e usa hanno due strade, o stare a guardare sperando che le aziende se la cavino da sole, ma è una lotta veramente impari, se le aziende cinesi possono assorbire un 30-40% di dazi senza riversarli sul prezzo finale vuol dire che marginano cifre assurde, e non può che essere solo grazie ai soldi dello stato...
Oppure si decide che il settore è importante e va difeso viste le implicazioni (e contributo) che da su molteplici fattori, tecnologico, occupazionale, pil ecc...
Si torna anche al problema della concorrenza Europea, che andrebbe anche rivista, (no voglio fare il Dragoniano ma così è), l'europa ha sempre ragionato solo guardando alla concorrenza interna (vedere anche il discorso ITA - Luftansa), ma ormai bisogna guardare anche se non più alla concorrenza esterna.
Il che vuol dire che l'europa dovrebbe favorire la nascita di "colossi" europei nei vari settori, perchè qui il rischio è che per tutelare la concorrenza nel mercato europeo poi si finisca per avere delle aziende che sono nani a livello globale...
O almeno dovrebbe trovare un equilibrio fra le due cose.
per rovinare il mercato cinese dovresti mettere dazi su dazi su dazi, come il primo Trump (e magari il secondo Trump, anche se penso che il secondo Trump sarà più dell'idea di un partnerariato coi cinesi contro l'UE)
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
per rovinare il mercato cinese dovresti mettere dazi su dazi su dazi, come il primo Trump (e magari il secondo Trump, anche se penso che il secondo Trump sarà più dell'idea di un partnerariato coi cinesi contro l'UE)
Non credo, se è una cosa su cui Trump e Biden sono stati molto in sintonia è stata proprio la questione Cina, e se vogliamo anche il diverso approccio con la russia nasce da questo...
I dazi sono una soluzione temporanea ma nel medio periodo possono essere anche deleteri...e comunque vanno fatti mirati ai settori dove c'è effettivamente una concorrenza sleale.
Anche perchè aziende che vogliono "operare" globalmente, se si limitano ad essere tutelate con i dazi, le tuteli al limite nel tuo mercato, ma se devono competere poi globalmente non sono competitive, anzi rischi che i soli dazi mettano le tue aziende in una bolla e in grado di sopravvivere solo nel mercato interno (era un po' anche l'errore di trump che voleva mettere dazi anche su robe europee)...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
L'unica roba sleale è l'aver fatto entrare la Cina nel WTO consentendogli di maneggiare il cambio valuta a piacimento.
E questo semplicemente per facilitare la delocalizzazione NOSTRA per garantirci maggiori guadagni.
Ora vorrebbero tanto risolvere una situazione nata storta solo che non riescono ancora a capire come fare senza far saltare la propria economia. O al più scatenare una guerra mondiale...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Non credo, se è una cosa su cui Trump e Biden sono stati molto in sintonia è stata proprio la questione Cina, e se vogliamo anche il diverso approccio con la russia nasce da questo...
I dazi sono una soluzione temporanea ma nel medio periodo possono essere anche deleteri...e comunque vanno fatti mirati ai settori dove c'è effettivamente una concorrenza sleale.
Anche perchè aziende che vogliono "operare" globalmente, se si limitano ad essere tutelate con i dazi, le tuteli al limite nel tuo mercato, ma se devono competere poi globalmente non sono competitive, anzi rischi che i soli dazi mettano le tue aziende in una bolla e in grado di sopravvivere solo nel mercato interno (era un po' anche l'errore di trump che voleva mettere dazi anche su robe europee)...
come il famoso tessile borbonico :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
tutto molto kawaii, ma non capisco il microfono se sono microfonati :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Adesso avremo le auto elettriche ricaricate con l'energia prodotta bruciando il carbone, non è una figata?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Definitiva :rotfl:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nightgaunt
Adesso avremo le auto elettriche ricaricate con l'energia prodotta bruciando il carbone, non è una figata?
Intanto pensa a prevenire i blackout.
A proposito, come procede quest'anno a Milano?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Intanto pensa a prevenire i blackout.
A proposito, come procede quest'anno a Milano?
tra temperature "nella media" e pioggie abbondanti (nei due anni precedenti di siccitÃ* venne a mancare un sacco di elettricita dall'idroelettrico) supongo che non ci siano problemi elettrici quest'anno...per ora
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
a parte i soliti blackout per sovraccarico di rete :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Molto meglio la GIGA Panda
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Stellantis, nel primo semestre 2024 ricavi a -14% e utile netto a -48%
Pazzesco... forse perché il 3 cilindri PSA è un motore di merda o forse perché una 500 elettrica costa come 2 Mercedes?
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Tra un po' lo spilungone inizierà di nuovo a mendicare miliardi allo stato
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Tra un po' lo spilungone inizierà di nuovo a mendicare miliardi allo stato
fortuna che ci sono i fascisti al Governo e non gliene daranno :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Stellantis, nel primo semestre 2024 ricavi a -14% e utile netto a -48%
Pazzesco... forse perché il 3 cilindri PSA è un motore di merda o forse perché una 500 elettrica costa come 2 Mercedes?
Per i motori che alternative c'erano? in quella fascia FCA non aveva praticamente più niente di moderno, certo l'ideale sarebbe stato svilupparne uno di nuovo...
Comunque il 3 cilindri a parte il problema alla cinghia non è che abbia chissà che altri difetti....certo quello non è cosa da poco :asd:
Poi quella di proporre la 500 solo elettrica è stata una discreta cagata, infatti ora fanno marcia indietro e l'anno prossimo arriva il modello ibrido...pure la smart ForTwo dopo averla prevista solo elettrica va fuori produzione e al momento non avrà una erede...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
se la 500 la facessero a nafta da minimo 4K cc ne venderebbero A BISARCHE in america
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
È colpa dell'Italia, che non fa incentivi mirati per aiutare stellantis :sisi: tocca chiudere un po' di fabbriche, salvo che lo stato italiano non paghi bei milioncini :sisi:
Arriverà un bel ricatto :sisi:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Per i motori che alternative c'erano? in quella fascia FCA non aveva praticamente più niente di moderno, certo l'ideale sarebbe stato svilupparne uno di nuovo...
Comunque il 3 cilindri a parte il problema alla cinghia non è che abbia chissà che altri difetti....certo quello non è cosa da poco :asd:
Poi quella di proporre la 500 solo elettrica è stata una discreta cagata, infatti ora fanno marcia indietro e l'anno prossimo arriva il modello ibrido...pure la smart ForTwo dopo averla prevista solo elettrica va fuori produzione e al momento non avrà una erede...
Ah non so... FIAT di fatto è morta con la fusione in FCA 10 anni fa... si è unita con PSA solo perché "incapace" di inserirsi nel campo dell'ibrido/elettrico.
Sembra quasi un miracolo che anche Ferrari non sia stata trascinata nel baratro di questi ben pensanti :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Ah non so... FIAT di fatto è morta con la fusione in FCA 10 anni fa... si è unita con PSA solo perché "incapace" di inserirsi nel campo dell'ibrido/elettrico.
Sembra quasi un miracolo che anche Ferrari non sia stata trascinata nel baratro di questi ben pensanti :asd:
Mah...diciamo che una alleanza strategica è sempre stata necessaria, purtroppo fiat / FCA ha sempre faticato ad avere risorse per sviluppare modelli ecc nei tempi necessari, basti vedere i vari modelli fiat/FCA quanto rimanevano nel mercato rispetto alla concorrenza...
Lo stesso Marchionne ha sempre detto che serviva una alleanza per sfruttare le economie di scala, purtroppo è morto prima di riuscirci, altrimenti penso che le cose sarebbero andate un po' diversamente.
Alla fine i suoi due "insuccessi" sono stati questi, non essere riuscito a trovare un partner e non essere mai riuscito a rilanciare Alfa Romeo come immaginava, certo nel complesso la sua gestione non può che essere comunque considerata estremamente positiva. viste le premesse da cui partiva.
Sicuramente Fiat da sola ormai da anni non aveva la forza per sviluppare tutto quello che serviva...
Neppure PSA in un certo senso perchè comunque da sola è più piccola di FIAT / Chrysler, ma la difficoltà di fiat era anche che era difficile coniugare le esigenze dei modelli USA con quelli europei a livello di motori e piattaforme, almeno nella fascia dei modelli più generalisti e piccoli.
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Per i motori che alternative c'erano? in quella fascia FCA non aveva praticamente più niente di moderno, certo l'ideale sarebbe stato svilupparne uno di nuovo...
Comunque il 3 cilindri a parte il problema alla cinghia non è che abbia chissà che altri difetti....certo quello non è cosa da poco :asd:
Poi quella di proporre la 500 solo elettrica è stata una discreta cagata, infatti ora fanno marcia indietro e l'anno prossimo arriva il modello ibrido...pure la smart ForTwo dopo averla prevista solo elettrica va fuori produzione e al momento non avrà una erede...
Qual'è il problema della cinghia...? :look:
E quel 3 cilindri su che veicoli è montato...? :look:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Mah...diciamo che una alleanza strategica è sempre stata necessaria, purtroppo fiat / FCA ha sempre faticato ad avere risorse per sviluppare modelli ecc nei tempi necessari, basti vedere i vari modelli fiat/FCA quanto rimanevano nel mercato rispetto alla concorrenza...
Lo stesso Marchionne ha sempre detto che serviva una alleanza per sfruttare le economie di scala, purtroppo è morto prima di riuscirci, altrimenti penso che le cose sarebbero andate un po' diversamente.
Alla fine i suoi due "insuccessi" sono stati questi, non essere riuscito a trovare un partner e non essere mai riuscito a rilanciare Alfa Romeo come immaginava, certo nel complesso la sua gestione non può che essere comunque considerata estremamente positiva. viste le premesse da cui partiva.
Sicuramente Fiat da sola ormai da anni non aveva la forza per sviluppare tutto quello che serviva...
Neppure PSA in un certo senso perchè comunque da sola è più piccola di FIAT / Chrysler, ma la difficoltà di fiat era anche che era difficile coniugare le esigenze dei modelli USA con quelli europei a livello di motori e piattaforme, almeno nella fascia dei modelli più generalisti e piccoli.
Al canadese Marchionne purtroppo fregava solo del mercato USA, la sua colpa è quella di aver di fatto ammazzato FIAT per quanto riguarda sviluppo e innovazione.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Qual'è il problema della cinghia...? :look:
E quel 3 cilindri su che veicoli è montato...? :look:
Nei primi modelli PureTech la cinghia era in gomma a bagno d'olio, tra i 15/20.000 km iniziava a perdere pezzi che intasavano vari componenti :asd:
Montata praticamente su tutte le vetture PSA :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Gomma in bagno d'olio ? Ma che aborto e' :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Manca il concetto di auto popolare che poteva essere la 500 o la panda trasformate in micromachine lussuose o in carrozzoni
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
Manca il concetto di auto popolare che poteva essere la 500 o la panda trasformate in micromachine lussuose o in carrozzoni
L'auto popolare ora sono le Dacia e le DR :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Nei primi modelli PureTech la cinghia era in gomma a bagno d'olio, tra i 15/20.000 km iniziava a perdere pezzi che intasavano vari componenti :asd:
Montata praticamente su tutte le vetture PSA :asd:
L'avevo letta anche io sta cagata, ma possibile che non se ne siano resi conto? Appena i pezzettini di gomma che si staccano dalla cinghia finiscono nell'olio motore, quella roba va al motore e fa casino al 100% :rotfl: Che ritardo
Cmq si meritano di fallire per quanto costa la panda rispetto a 4 anni fa
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
L'auto popolare ora sono le Dacia e le DR :asd:
'cozio che merda
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Qual'è il problema della cinghia...? :look:
E quel 3 cilindri su che veicoli è montato...? :look:
Sono i Puretech 1.2 con cinghia a bagno d'olio, nelle varie versioni 75, 82...110...130cv mi pare, il problema è che la cinghia si usura molto più velocemente del previsto, c'è chi ha dovuto cambiarla dopo poco e neppure 40k km...
c'è da dire io l'ho cambiata dopo 6 anni 120k km...boh...
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Sperelli
L'avevo letta anche io sta cagata, ma possibile che non se ne siano resi conto? Appena i pezzettini di gomma che si staccano dalla cinghia finiscono nell'olio motore, quella roba va al motore e fa casino al 100% :rotfl: Che ritardo
Cmq si meritano di fallire per quanto costa la panda rispetto a 4 anni fa
Leggendo in giro poi pare si potesse limitare solo con tagliandi frequenti e utilizzo di olio specifico :asd:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Sono i Puretech 1.2 con cinghia a bagno d'olio, nelle varie versioni 75, 82...110...130cv mi pare, il problema è che la cinghia si usura molto più velocemente del previsto, c'è chi ha dovuto cambiarla dopo poco e neppure 40k km...
c'è da dire io l'ho cambiata dopo 6 anni 120k km...boh...
cinghia in olio? catena vorrai dire :look:
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Howard TD
Al canadese Marchionne purtroppo fregava solo del mercato USA, la sua colpa è quella di aver di fatto ammazzato FIAT per quanto riguarda sviluppo e innovazione.
- - - Aggiornato - - -
Nei primi modelli PureTech la cinghia era in gomma a bagno d'olio, tra i 15/20.000 km iniziava a perdere pezzi che intasavano vari componenti :asd:
Montata praticamente su tutte le vetture PSA :asd:
Mah...Marchionne ha preso la Fiat che tutti la davano per fallita, dopo il divorzio con GM che a detta di molti alla fine non aveva voluto acquisirla perchè ormai non c'era più nulla da salvare...
L'ha risollevata e riportata ad avere discreti modelli di successo, ha comprato praticamente a gratis la chrysler assicurandosi lo sbocco in importante mercato come quello del nord america, purtroppo prima che le due aziende potessero diventare effettivamente una cosa sola sono dovuti passare anni, perchè gli usa avevnao messo il vincolo che la quidità di chrysler non poteva essere usata in comune con fiat prima dell'acquisizione completa (e ci sono stati anni di lotta con l'azionariato in mano ai sindacati).
Marchionne l'ha sempre detto fiat era relativamente piccola e faceva fatica a sviluppare modelli sfruttando economie di scala, doveva crescere o trovare partner.
era quasi riuscito ad acquisire anche Opel, solo che i tedeschi alla fine hanno detto no, l'hanno "acquisita" loro salvo poi farla finire qualche anno dopo comunque in mano francese...
Si è comunque battuto per dare un perchè alla produzione in italia, aveva messo lui il vincolo che alfa romeo maserati ecc dovevano essere prodotte in italia, come i modelli di fascia medio alta di jeep, insomma tenere in italia i modelli a più valore aggiunto.
Purtroppo il rilancio di Alfa romeo non è mai avvenuto, ma si riconduce sempre al problema dei pochi soldi
-
Re: Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
cinghia in olio? catena vorrai dire :look:
Nono, cinghia... cinghia di distribuzione a bagno d'olio :rotfl: