Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' ! Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' ! - Pagina 4

Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 80 di 148

Discussione: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ND
    Guest

    Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Maybeshewill Visualizza Messaggio
    è colpa tua, cosa incolpi altri
    Cosa non ti è chiaro del fatto che fino a ieri c’erano 120gg di attuazione? Così magari evito di comprare un anti abbandono che tra due mesi si rileva non omologato perché fino a 10 gg fa no specifiche ?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Moggi idolo!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Melbourne
    Messaggi
    15.632
    Gamer IDs

    PSN ID: ilbelbecchino Steam ID: 76561198018696825

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Cocoon, quindi che modello hai preso?

  3. #3
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.607

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Non me ne frega un cazzo. Mandatemi un messaggio privato quando gli sbirri vi fermano chiedendovi il libretto del seggiolino


    Ahaha

  4. #4
    Moggi idolo!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Melbourne
    Messaggi
    15.632
    Gamer IDs

    PSN ID: ilbelbecchino Steam ID: 76561198018696825

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    Non me ne frega un cazzo. Mandatemi un messaggio privato quando gli sbirri vi fermano chiedendovi il libretto del seggiolino


    Ahaha
    Perchè la cinegra è sterile? O và ancora di pillola? O sei sterile te?

  5. #5
    generatore di mondi L'avatar di Vox
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.463

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Ma ci sono queste specifiche o no?
    In assenza io dimostro di mantenere attiva una procedura per la verifica dell’anti abbandono (telefonata da parente prossimo)

  6. #6
    61,861 L'avatar di fulviuz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Trasferito a Borgo Panigale
    Messaggi
    16.663

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Basterebbe mettere i bambini sopra il cofano così si avrebbe il loro divertimento "yeeee!!" e anche la visione tangibile della loro presenza presieduta.

  7. #7
    61,861 L'avatar di fulviuz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Trasferito a Borgo Panigale
    Messaggi
    16.663

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !


  8. #8
    Utente di Cinisello L'avatar di Glasco
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.077

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da fulviuz Visualizza Messaggio
    mi sa che ti confondi, il partito antielettromagnetico è la lega

  9. #9
    Master of the POTA L'avatar di ZioYuri78
    Data Registrazione
    Dec 2018
    Località
    Into the POTA
    Messaggi
    1.613

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da fulviuz Visualizza Messaggio
    Ma un cellulare in mano a cinque anni si

    I campi elettronuculari

  10. #10
    Senior Member L'avatar di lezard valeth
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.985

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Il sogno di ogni bambino salire sul Combattler V

  11. #11
    Senior Member L'avatar di manuè
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    29.916

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro Storti Visualizza Messaggio
    Cocoon tu che modello hai preso?
    giuditta (cit.)
    se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.

    - gli ignoranti ignorano -

  12. #12
    A punto & a capo L'avatar di Napoleoga
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    10.662

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    È sempre bello vedere cocoon preso a schiaffi

  13. #13
    Min. della Prostituzione L'avatar di alastor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.010

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Maybeshewill Visualizza Messaggio
    Mi sa che ti confondi, il partito antivacinista è la lega

  14. #14
    Senior Member L'avatar di Stefansen
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    8.195

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Leggo che hanno rinviato le sanzioni

  15. #15
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.928

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    A Genova ho chiesto ad amica vigilessa: per ora no multe.

    Chi trova i numeri che hanno portato a questa legge?

    Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

  16. #16
    Il contegno L'avatar di Biocane
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    29.321

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da LordOrion Visualizza Messaggio
    E bon, come sicuramente NON saprete, l'articolo 172 del nuovo codice della strada (obbligo dispositivi anti-abbandono per prevenire l’abbandono dei bimbi in auto), che avrebbe dovuto entrare in vigore il 6 marzo 2020 e' invece imporvvsamente e senza alcun preavviso entrato in vigore OGGI: 7 Novembre 2019 (la mamma del ministro dell'interno sara' fiera della figlia).

    Il che ovviamente significa che se vi sgamano i vigili/carramba col pargolo in auto SENZA tali dispositivi sono dalle 80 alle 320 euro di multa e -5 punti sulla patente.

    Ma la cosa peggiore e' che tali dispositivi, sempre amesso che se ne trovi uno realmente conforme alla legge (ad esempio questo, nonostante sia certificato come conforme NON LO E' in quanto e' ad attivazione manuale) non sono disponibili o comuque richiedono decine di giorni anche mesi di attesa per riceverli a casa.

    Per non parlare ovviamente dei prezzi che salgono vertiginosamente: quello linkato sopra questa mattina sempre su amazon costava 30 euro (ora siamo a 50+).

    In sostanza, al viminale hanno deciso di anticipare i tempi senza assicurarsi che 1) la gente fosse strata adeguatamente informata della cosa per tempo e 2) che il mercato fosse pronto per le prevedibili massiccie richieste di tali dispositivi. Citando le parole di Guido Rossi, (ad onor del vero dette in un altra occasione e tutto un altro contesto), "o sei incompetente o sei complice", modo educato di dire "o sei scemo col botto o lo fai apposta".

    Un applauso quindi alla ministra dell'interno: altro fulgido esempio di persona che andrebbe messa a vita (assieme alla Fornero) a pulire i cessi degli auto-grill a 600 euro il mese.

    Sono ritardati

  17. #17
    Il contegno L'avatar di Biocane
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    29.321

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Davidian Visualizza Messaggio
    Sto pensando di non comprarlo per principio

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Io non lo compro infatti

  18. #18
    Un istante è eterno! L'avatar di Skynight
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    12.177

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    buahahahahahahahahahah!!!!!!! ma, ma sono davvero di fuori? cos'è sta cagata di sostituire il bollo per auto con una nuova tassa in base a quanti km fai e quanto inquina la tua automobile?

    Addio bollo auto, ma arriva una tassa peggiore

    arriva una tassa peggiore. Basata non su quanto è potente (e quindi costosa) una macchina ma su quanto inquina e su quanti chilometri fa. Cioè, non so se ci si rende conto: chi ha una Ferrari parcheggiata in garage pagherà una cifra irrisoria, mentre chi usa la Fiat Punto ogni giorno per recarsi al lavoro e fare il suo mestiere di operaio dovrà fare i salti mortali il mese che dovrà pagare il bollo auto. È normale? Certo che non lo è. Ma vai a spiegarlo alla commissione Trasporti del Parlamento europeo, che ha dato il via libera a questa «geniale» idea. E dillo pure al Governo italiano (al Conte I, cioè quello gialloverde M5S-Lega), che ha firmato un protocollo in questa direzione. Vediamo in che cosa consiste la mossa.

    Addio al bollo auto: la tassa europea

    Qualcuno si è svegliato una mattina e ha detto: «Quale danno posso fare oggi alla collettività?» E, probabilmente sotto la doccia, ha partorito questa perversa idea: facciamo dire addio al bollo auto agli automobilisti e mettiamo al suo posto una nuova tassa nel nome dell’ambiente e dell’ecologia. «Il mondo, a partire dai ghiacciai, mi ringrazierà», avrà pensato soddisfatto.

    Il concetto di chi ha pensato a questa idea, approvata dalla commissione Trasporti del Parlamento Ue ed in attesa del via libera definitivo del Consiglio europeo, è il seguente: chi più guida, più deve pagare di bollo. Ha una sua logica, no? Apparentemente può sembrare che sia così. Ma a pensarci bene, ci si rende conto che la nuova tassa è peggiore di quella attuale. Il perché, lo scopriremo tra poco.

    La proposta approvata dalla commissione parlamentare parte dal presupposto di introdurre un’unica tassa automobilistica per tutti gli Stati membri dell’Unione. È quello che si potrebbe chiamare un bollo auto europeo. Che avrà una caratteristica un comune per tutti i Paesi, cioè quella a cui abbiamo appena accennato: più si guida e più si paga. Perché in teoria, più chilometri percorri con la tua auto e più inquini l’aria.

    Addio al bollo: il protocollo di Torino

    L’Europa ha dato il «la» ed il Governo Conte I si è accordato su quella nota. Il precedente Esecutivo, quello gialloverde, ha sottoscritto a Torino il cosiddetto «protocollo Aria pulita». A metterci la firma, oltre al premier, gli allora ministri di Ambiente, Economia, Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, Politiche agricole e Salute, oltre ai rappresentanti di Regioni e Province autonome.

    Tutti d’accordo nel dire addio al bollo auto così com’è e di modificarlo in base alle emissioni. Una sorta di «ecotassa», insomma. In questo modo, si dava una risposta all’Europa dopo che l’Italia era stata doppiamente «bastonata» da Bruxelles con due procedure di infrazione per il mancato rispetto sulle emissioni inquinanti. E, allo stesso tempo, si cavavano più soldi dai portafogli degli italiani per coprire il debito pubblico. L’impressione, però, è che il Governo (come l’Europa) abbia deciso di frugare nelle tasche sbagliate, cioè in quelle dove ogni tanto trovare un paio di euro è già un miracolo.

    Addio al bollo: a quale prezzo?

    Due le conseguenze immediate di questa nuova tassa. La prima, che si può dire addio al bollo auto così come oggi lo conosciamo, cioè ad una tassa basata sulla potenza di un veicolo misurata in kW e alla classe di inquinamento (Euro 1, Euro 2, Euto 4, ecc.). La seconda conseguenza sarà la necessità di installare una scatola nera in grado di misurare il chilometraggio effettuato da un’auto. Altrimenti, come si fa a stabilire se uso la macchina solo per andare a fare la spesa una volta alla settimana o tutti i giorni per fare i miei 100 chilometri tra andata e ritorno dal lavoro?

    Ma ci sono altre conseguenze dell’addio al bollo per la nuova tassa: quelle più pesanti, quelle che toccano il portafoglio del ceto medio-basso. E lì son dolori.

    Come abbiamo detto, infatti, la nuova tassa automobilistica sarà più costosa per chi inquina di più perché fa più chilometri. Facile intuire che a pagare di più sarà chi non può usare i mezzi pubblici per andare al lavoro perché il bus e il treno non coprono la tratta o perché non garantiscono la puntualità necessaria ogni giorno e, così, deve utilizzare la propria macchina. Ma anche chi ogni giorno deve portare i figli a scuola, chi muove la macchina spesso per fare delle commissioni per la famiglia, ecc. Non importa che si tratti di una famiglia umile da un punto di vista economico o ricca sfondata.

    Ci perde anche chi non guadagna uno stipendio sufficientemente alto per cambiare l’auto con una che inquini di meno, ad esempio un’auto elettrica che possa beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge.

    Senza dimenticare il discorso della scatola nera per verificare i chilometri percorsi: sarà integrata nelle nuove auto? Occorrerà comprarla per quelle attuali? Quanto costerà acquistarla e farla montare?

    In poche parole: il nuovo bollo auto premia chi guadagna di più e penalizza i redditi più bassi. Fa contento chi tiene potentissime e costosissime auto di lusso in garage e spreme chi va avanti e indietro dal lavoro, dalla scuola o dalla piscina dei figli oppure dal discount con l’utilitaria. L’unica che si possiede in famiglia perché lo stipendio e il mutuo non consentono di mettersi in ballo con altre spese. L’esatto contrario di quello che abbiamo sentito spesso da chi presenta le varie manovre economiche. Ci avevano promesso altro.

    Tutto questo da quando? Dovrai dire addio al bollo auto nel 2023 se hai un mezzo pesante o un furgone di oltre 2,4 tonnellate. Se, invece, hai un altro mezzo, l’entrata in vigore della nuova tassa automobilistica è prevista per il 2026. Conviene cominciare a risparmiare.

    I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano
    . Capitan Harlock

  19. #19
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.712

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Citazione Originariamente Scritto da Skynight Visualizza Messaggio
    buahahahahahahahahahah!!!!!!! ma, ma sono davvero di fuori? cos'è sta cagata di sostituire il bollo per auto con una nuova tassa in base a quanti km fai e quanto inquina la tua automobile?

    Addio bollo auto, ma arriva una tassa peggiore
    Ci hanno giusto un filo ricamato sopra

    Questa è la parte rilevante del protocollo firmato a giugno 2019.


    Azione 5. Disincentivo all’utilizzo di veicoli ad alte emissioni inquinanti
    Referente: Ministero dell’economia e delle finanze con il Ministero dell’ambiente e il Ministero dello sviluppo economico
    Tempistica: entro 180 giorni dall’entrata in vigore del protocollo
    Misure attuative:
    A) formulare una proposta di modifica del decreto del Ministro delle finanze 27 dicembre 1997 volta all’introduzione del criterio del bonus malus che consenta di disincentivare l’utilizzo di veicoli ad alte emissioni inquinanti.
    La proposta della commissione parlamentare è una proposta che prima di diventare legge dovrà fare un sacco di strada.
    Facile che il 2026 sia la data in cui prevedono di terminare l'iter per approvarla...

  20. #20
    Senior Member L'avatar di shen_long
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Alghero, trapiantato a Torino
    Messaggi
    2.486

    Re: Obbligo dispositivi anti-abbandono: Ma BAFANGULAX VA' !

    Ecco cosa succede quando le intenzioni sono buone ma i governanti sono i peggiori inetti della storia dell'umanità. La toppa peggiore del buco.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su