
Originariamente Scritto da
Bobo
Cmq sono il solo a pensare che con tutti i troppi attori in gioco (stato-regioni-comuni) ed il relativo scarico di responsabilità a cui siamo abituati, la gestione del tutto sarà una merda?
No, perchè lo Stato detta le linee generali che ha senso che siano non eccessivamente rigide... visto che valgono per tutti.
Ad esempio perchè devo vincolare ad esempio le lezioni da remoto in tutta italia, se in Molise non hanno alcun problema di contagi e di intasamento dei mezzi pubblici?
O perchè dovrei chiudere tutti i ristoranti sul territorio nazionale se magari la situazione sta scappando di mano solo in due regioni?
Poi
dovrebbe stare alle realtà locali porre limiti più restrittivi quando ce ne è la necessità.
Abbiamo visto nei mesi scorsi che le regioni, a parte una in particolare che sembra esserne esentata, possono chiudere, quando vogliono.
Però sai com'è.... se chiudi perchè Conte brutto e cattivo ti ha detto di chiudere è un discorso.
Se invece formalmente puoi lasciare aperto e devi prenderti te la responsabilità di fronte ai tuoi elettori locali di misure dannose a livello economico ed impopolari... beh, le cose cambiano magari.
Non vorrei che alcune chiusure locali venissero fatte colpevolmente tardi per queste ragioni e poi ci si trovi costretti a chiudere in maniera più ampia quando i buoi sono scappati.