Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus - Pagina 2790

Pagina 2790 di 5027 PrimaPrima ... 179022902690274027802788278927902791279228002840289032903790 ... UltimaUltima
Risultati da 55.781 a 55.800 di 100537

Discussione: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

  1. #55781
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da IlGrandeBaBomba Visualizza Messaggio
    12.700 contagi con 118.000 tamponi e 50.900 casi testati (una settimana fa, 20.700 contagi con 207.000 tamponi e 95.600 casi testati)

    499 morti

    -25 TI
    Hanno smesso di fare tamponi per mandare tutti in zona gialla.

    Perfino Trump ci aveva provato e non glielo hanno permesso.
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  2. #55782
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da LucaX360 Visualizza Messaggio
    Tanto vi si ripiglia.

    Fontana ha già pronte le mosse giuste.
    Da domenica siete zona gialla anche voi
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  3. #55783
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.893

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    così prendiamo lo slancio

  4. #55784
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.855

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Visualizza Messaggio
    Hanno smesso di fare tamponi per mandare tutti in zona gialla.

    Perfino Trump ci aveva provato e non glielo hanno permesso.
    Tieni conto che c'è stato il ponte... sta settimana è come se avessimo avuto una domenica lunga 3 giorni.
    I dati "da festività" per tutta la prima parte della settimana erano abbastanza attesi... vediamo nei prossimi giorni se continuano a fare 100k tamponi al giorno


    CIRCA LE DUE REAZIONI ALLERGICHE RISCONTRATE PER IL VACCINO PFIZER.

    In Inghilterra, MHRA ha precauzionalmente sconsigliato a chi ha una storia di reazioni allergiche importanti di assumere il vaccini Pfizer, a causa di due eventi di reazione anafilattoide osservati ieri su due componenti del personale sanitario NHS che hanno ricevuto il vaccino (su centinaia che lo hanno fatto).
    In proposito, il capo dell'NHS ha dichiarato quanto segue:
    "Come è comune con i nuovi vaccini, l'MHRA ha consigliato in via precauzionale che le persone con una storia significativa di reazioni allergiche non ricevano questa vaccinazione dopo che due persone con una storia di reazioni allergiche significative hanno risposto negativamente ieri. Entrambi si stanno riprendendo bene."
    Questo è quanto intendevo in questi giorni, quando parlavo di maggior reattogenicità di questo vaccino, ben nota ai ricercatori, ma alla quale bisogna preparare la popolazione con una comunicazione veritiera e concreta.

    https://news.sky.com/story/covid-19-...h-jab-12155916

    PS:
    Le reazioni allergiche pregresse che sono prese in considerazione per sconsigliare il vaccino sono per NHS quelle al cibo, ai medicinali ed ai vaccini.

  5. #55785
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Tieni conto che c'è stato il ponte... sta settimana è come se avessimo avuto una domenica lunga 3 giorni.
    I dati "da festività" per tutta la prima parte della settimana erano abbastanza attesi... vediamo nei prossimi giorni se continuano a fare 100k tamponi al giorno
    Ah già dimenticavo che ieri era festivo.
    Anche se in una situazione del genere fa abbastanza strano come giustificazione
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  6. #55786
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.386

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Gli allergici ai vaccini non devono prendere il vaccino

    PAZZESCO

  7. #55787
    Il contegno L'avatar di Biocane
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    26.144

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    io sono in Veneto e il virus si sta avvicinando sempre di piu', nell'ultima settimana, un parente acquisito (non reale), un conoscente, un amico e una cliente con cui dovevo incontrarmi e che mi ha chiamato il giorno prima dicendomi che era positiva.
    Volevo aspettare la patch next gen per Cyberpunk, ma mi sa che mi conviene acceleare i tempi e giocarlo sulla ps4 liscia

  8. #55788
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.855

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    A me prima di fare quello dell'influenza hanno chiesto se fossi allergico alle uova

  9. #55789
    Señor Member L'avatar di Zalgo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    1.865

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Cek Visualizza Messaggio
    Gli allergici ai vaccini
    DAFUQ
    . . .

  10. #55790
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.386

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Ci sono anche gli allercici alla fica :(

  11. #55791
    Marotta Vattene L'avatar di MrVermont
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    La provincia fiorentina
    Messaggi
    19.404

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    A me prima di fare quello dell'influenza hanno chiesto se fossi allergico alle uova
    probabile che ci sia dentro qualche proteina delle uova, tipo l'albumina

    https://www.repubblica.it/cronaca/20...46038-P2-S1-T1

    Aspetto la smentita di Babomba che dice che non è possibile

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

  12. #55792
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.165

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    A me prima di fare quello dell'influenza hanno chiesto se fossi allergico alle uova
    Sempre stato così, che io mi ricordi.

    Inviato dal mio P01MA utilizzando Tapatalk

  13. #55793
    Army of One L'avatar di golem101
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    lungo il passaggio di Nord-Ovest
    Messaggi
    12.996

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Covin Visualizza Messaggio
    Cosi' finalmente la gente potra' smetterla di lavarsi.
    Elevul?
    Dead in the middle of Little Italy
    Little did we know
    We riddled two middlemen
    Who didn't do diddly

  14. #55794
    Bannato
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Località
    Terra di Merdor
    Messaggi
    4.088

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da MrVermont Visualizza Messaggio
    https://www.repubblica.it/cronaca/20...46038-P2-S1-T1

    Aspetto la smentita di Babomba che dice che non è possibile

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
    Su altro forum veniva linkato lo studio in questione e si affermava che "Leggendo il lavoro con attenzione si scopre che la sequenza virale determinata è identica a quella di molti virus che stanno circolando. Questo non permette di escludere che si tratti di una contaminazione, più facile se si usa un test PCR "fatto in casa" come quello descritto dai colleghi".

    Ora io di questioni così tecniche non mi intendo e dunque non so cosa dire, aspetto di sentire cosa diranno Bucci od altri

    Pertanto mi limito a ripetere le solite domande: se il vairus era arrivato a Milano già nel VII secolo a.C., com'è che Milano è stata molto meno colpita di Bergamo o Cremona, com'è che la Lombardia è stata devastata dalla prima ondata ed il resto d'Italia no, com'è che per quattro mesi dopo la pretesa comparsa del vairus a Milano la mortalità è rimasta sotto la media degli anni precedenti, com'è che nessun ospedale nello stesso periodo è andato in crisi, e com'è, infine, che a marzo invece la mortalità è esplosa e gli ospedali sono andati in crisi, non a Milano ma (o meglio, anche a Milano, ma enormemente meno che) a Bergamo, Lodi e Cremona?

  15. #55795
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.855

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Come convincere chi è indeciso a vaccinarsi contro il Covid?
    La sfida del vaccino contro Covid-19 non sarà solo scientifica e logistica: ma anche comunicativa. Come potremo convincere chi è moderatamente indeciso a farsi vaccinare? E chi ha intenzione di sottoposti alla vaccinazione a farlo davvero?
    di Matteo Motterlini* e Roberto Burioni**


    Ora che il vaccino contro Covid-19 sta per essere approvato in Europa e negli Stati Uniti e la macchina organizzativa si sta mettendo in moto per renderlo disponibile, si pone la questione se le persone saranno disposte a farselo iniettare.

    Accanto al problema scientifico della sua efficacia e affidabilità, e a quello logistico della sua distribuzione, il nuovo vaccino presenta una sfida formidabile anche a livello di comunicazione, affinché le persone siano persuase a farne uso.

    I sondaggi a livello internazionale e in Italia dicono che non tutte le persone correranno a vaccinarsi non appena sarà data loro la possibilità, anzi. La scienza ci insegna che per raggiungere la tanto importante «immunità di gregge» una altissima percentuale della popolazione deve essere immune all’infezione virale. Ciononostante, un’indagine dell’Ipsos Global Advisor ha stimato che a livello mondiale, aggregando i singoli Paesi, il 26 per cento di adulti dichiara di non essere «affatto d’accordo» a farsi iniettare il vaccino per Covid-19 (in Italia il 34 per cento); il 37 per cento si dice «abbastanza d’accordo» (in Italia il 29 per cento), e solo il 37 per cento si dichiara «del tutto favorevole» (in Italia, identica percentuale).

    Che fare? Da un punto di vista comportamentale, ci sono problemi distinti ma connessi che vanno affrontati perché la campagna vaccinale abbia speranze di successo.

    Il primo è convincere a fare il vaccino: se non tutti, almeno chi è moderatamente contrario.

    Il secondo è fare in modo che chi si dichiara favorevole al vaccino dia effettivamente seguito alle proprie intenzioni, ovvero si trovi nel luogo e all’ora stabilite per tirare su la manica della camicia e farsi fare l’iniezione. Dopotutto, l’intera vicenda del contenimento e della mitigazione della pandemia non è che una questione di comportamenti.

    Allargando lo sguardo, il Covid-19 ha messo i nostri limiti cognitivi e le nostre fragilità emotive e motivazionali sotto una lente di ingrandimento. Un drammatico e involontario esperimento su scala planetaria che ha posto al centro della scena i nostri comportamenti. In ultima istanza, tutto dipende da loro: mettere le mascherine, lavarsi le mani, stare distanziati, e – adesso che sta per arrivare il momento – vaccinarsi.

    Ecco allora che le scienze comportamentali (behavioral sciences) — già parte integrante del policy-making di un sempre crescente numero di Paesi ai vari angoli del globo e in Italia ancora irresponsabilmente sottovalutate — possono aiutarci in questo frangente cruciale.


    Come convincere i moderatamente contrari a vaccinarsi?
    Per quanto riguarda il primo problema, ossia la persuasione degli scettici, le scienze comportamentali ci suggeriscono che non dovremmo occuparci dei più strenui oppositori al vaccino (i cosiddetti no-vax), perché molto probabilmente non riusciremo in ogni caso a vincere la loro diffidenza ideologica , quantomeno, non nei tempi brevi richiesti per arrestare la pandemia.

    Dovremmo piuttosto concentrarci sulla promozione di una comunicazione strategica e mirata per persuadere i «moderatamente contrari», gli «esitanti» e i «pigri».

    Ciò consisterà innanzitutto nel fornire, fin dall’inizio, informazioni sull’efficacia del vaccino che siano semplici, comprensibili, trasparenti, univoche e non contraddittorie. La fonte di queste informazioni dovrà essere autorevole e istituzionale, e inequivocabilmente riconosciuta come tale.

    Ma anche la migliore informazione non sarà comunque abbastanza per promuovere i comportamenti desiderati, se non sarà affiancata dalla cosiddetta «riprova sociale» (social proof). È noto che quando le persone non sanno cosa fare, tendono a fare quello che fanno gli altri; cercano cioè intorno a loro indizi e suggerimenti per il corso d’azione più appropriato. Per questo, occorre rendere saliente fin dall’inizio che la maggior parte delle persone è pronta a vaccinarsi, ovvero che stanno per farlo (o lo hanno già fatto) parenti, amici, conoscenti, personaggi pubblici e ovviamente i medici e le autorità scientifico-sanitarie.

    Le istituzioni e i media dovranno perciò enfatizzare l’ampia adesione alla campagna vaccinale piuttosto che dare risalto ai detrattori. Più si riuscirà a mettere sotto i riflettori l’atto del vaccinarsi, meglio sarà per tutti. Ed è qui che leader, testimonial e coloro che dettano le mode possono esercitare la loro influenza. Più l’atto di vaccinarsi sarà reso pubblico, e più riusciremo ad allontanare il senso di disagio e di paura a esso associato.

    Ciò vale nel mondo reale ma anche in quello virtuale degli «amici» e followers dei social network. Questi ultimi non possono essere solo luoghi di spaccio e diffusione incontrollata di fake news, stupidaggini e scontro ideologico; occorre anche sfruttare il loro potenziale d’influenza positivo. È noto il caso di Facebook che in più occasioni e in diversi Paesi ha istituito il pulsante «Io ho votato» durante le elezioni, portando così per emulazione molte persone — soprattutto giovani — alle urne. Chissà che non possa aiutare allo stesso modo uno sticker come «Io mi sono vaccinato» accanto al profilo dei nostri «amici» virtuali per darci la spinta a uscire di casa per farlo anche noi.

    Non solo, ma se oltre a essere popolare, il vaccino apparirà anche un bene prezioso perché scarso (auspicandoci che non lo sia davvero!) e perciò ancora più desiderabile, tanto meglio. Quello della scarsità è un banale e diffusissimo trucco utilizzato dal marketing per rendere più pressante l’atto dell’acquisto (se avete provato a prenotare una camera d’albergo su booking.com sapete di cosa si tratta).


    Come convincere a farsi (davvero) vaccinare?
    Il secondo problema è legato al primo, ma riguarda non tanto il convincere le persone a vaccinarsi, quanto l’accertarsi che – soprattutto per coloro che esitano – la decisione di farlo si traduca effettivamente in azione.

    Lo scarto che intercorre tra ciò che ci prefiggiamo di fare e ciò che riusciamo davvero a fare è uno dei maggiori fattori di spreco – di tempo, di soldi, di salute – della nostra vita. Non solo la nostra mente è limitata, ma anche la nostra volontà! Un limite di cui potete avere immediata comprensione se anche voi siete tra coloro che pagano per non andare in palestra. Vale a dire se sottoscrivete un abbonamento alla palestra pianificando di fare esercizio fisico con costanza, per poi non far fede al vostro intento per pigrizia o inerzia. Un cortocircuito che si annida nella nostra incapacità di guardare realisticamente ai futuri noi stessi; e che può vanificare anche la migliore campagna vaccinale. Si stima infatti che due terzi di coloro che dichiarano che faranno esercizio fisico o si sottoporranno a un check-up medico, poi non lo fanno (per non parlare delle diete).

    Tanto più che, da quanto si apprende, i vaccini di Pfizer e Moderna che saranno presto disponibili in Italia non prevedono una unica somministrazione, ma avranno bisogno di una seconda dose di richiamo a distanza di qualche settimana, il che aumenta evidentemente il rischio che le persone facciano la prima dose e non diano seguito con la seconda.

    Come aiutare dunque le nostre migliori intenzioni a concretizzarsi? Anche qui le scienze comportamentali ci offrono una guida.

    Ci invitano innanzitutto ad andare a EAST. Un acronimo che suggerisce che se si vuole che le persone facciano qualcosa, occore renderla facile (Easy), desiderabile (Attractive), popolare (Social) e tempestiva (Timely). Nello specifico della campagna vaccinale occorreranno maggiore programmazione, organizzazione e semplificazioni, e meno burocrazia.

    In un mondo ideale non dovrebbe essere necessario riempire moduli complicati, il vaccino dovrebbe essere libero e disponibile a tutti, reperibile in modo semplice e iniettato con prontezza da personale riconoscibilmente esperto.

    Per quanto riguarda il portare a termine piani che puntualmente non si concretizzano o si procrastinano (andare in palestra, mettersi a dieta, donare sangue, risparmiare), sono stati sperimentati vari interventi che hanno saputo dare buona prova di sé in anni recenti. In generale si è visto che costruirsi mentalmente un piano d’implementazione dell’azione porta più probabilmente le persone a seguirlo effettivamente (per una questione di coerenza con se stessi); è però importante che il piano non sia vago, ma preciso, puntuale ed estremamente realistico («quel dato giorno, alla data ora, in quel dato luogo, con un dato mezzo di trasporto … mi recherò a fare il vaccino»).

    A questo proposito può essere appropriato inviare una lettera a domicilio chiedendo alle persone di considerare un piano di questo tipo, proprio come è stato fatto durante le elezioni americane con esiti significativi per portare più cittadini americani alle urne. Un’indagine recentissima ha mostrato inoltre che informare le persone che hanno già un appuntamento fissato per la vaccinazione influenzale incrementa sensibilmente l’adesione (addirittura del 36 per cento); molto più che semplicemente ricordare loro di prendere un appuntamento. Anche ricordare l’appuntamento con un Sms o una telefonata (giorni prima e fino all’ultimo minuto) ha mostrato un’efficacia nell’ordine del 10 per cento.

    In ultimo, si noti che se l’obiettivo è ottenere una risposta collaborativa da parte dei cittadini non si dovrà forzare loro la mano paventando l’obbligatorietà della vaccinazione: ciò non farà che aumentare timori, cattivi pensieri ed esitazione. Occorre piuttosto creare un piano inclinato nella giusta direzione, attraverso una comunicazione trasparente e autorevole, e soprattutto realizzando le condizioni per semplificare al massimo il corso d’azione più favorevole.

    * Matteo Motterlini è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
    ** Roberto Burioni professore ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
    Pensavo che non avrei mai letto qualcosa del genere in un articolo di Burioni

  16. #55796
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  17. #55797
    Marotta Vattene L'avatar di MrVermont
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    La provincia fiorentina
    Messaggi
    19.404

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    17 mld per la parità di genere?

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

  18. #55798
    Marotta Vattene L'avatar di MrVermont
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    La provincia fiorentina
    Messaggi
    19.404

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da IlGrandeBaBomba Visualizza Messaggio
    Su altro forum veniva linkato lo studio in questione e si affermava che "Leggendo il lavoro con attenzione si scopre che la sequenza virale determinata è identica a quella di molti virus che stanno circolando. Questo non permette di escludere che si tratti di una contaminazione, più facile se si usa un test PCR "fatto in casa" come quello descritto dai colleghi".

    Ora io di questioni così tecniche non mi intendo e dunque non so cosa dire, aspetto di sentire cosa diranno Bucci od altri

    Pertanto mi limito a ripetere le solite domande: se il vairus era arrivato a Milano già nel VII secolo a.C., com'è che Milano è stata molto meno colpita di Bergamo o Cremona, com'è che la Lombardia è stata devastata dalla prima ondata ed il resto d'Italia no, com'è che per quattro mesi dopo la pretesa comparsa del vairus a Milano la mortalità è rimasta sotto la media degli anni precedenti, com'è che nessun ospedale nello stesso periodo è andato in crisi, e com'è, infine, che a marzo invece la mortalità è esplosa e gli ospedali sono andati in crisi, non a Milano ma (o meglio, anche a Milano, ma enormemente meno che) a Bergamo, Lodi e Cremona?
    i primi casi a wuhan son di novembre. L'epidemia è scoppiata a gennaio con il picco a febbraio.

    Vedo che ora il guru è questo Bucci cmq. Ottimo.

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

  19. #55799
    Senior Member L'avatar di Damon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.281

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da MrVermont Visualizza Messaggio
    17 mld per la parità di genere?

    Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
    Sì ma poi l'emergenza è sanitaria e alla sanità va meno di tutti
    Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)

  20. #55800
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Qual è il problema degli allergici al vaccino? Oltre alla cosa in sé intendo, se fosse l'unica controindicazione e limitata a poche persone ci metterei la firma

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su