-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
immagino che ogni tuo studente da 4 ritenga legittimamente dubbia la tua valutazione su di lui, allora :asd:
Avoja.
E gli devo dire in base a quali criteri l’ho assegnato e quale griglia di valutazione ho usato.
Storia di tutti i giorni :asd:
A fine quadrimestre, se manca il tempo, mica posso dirgli: senti, non ho avuto il tempo necessario per il “congruo numero di valutazioni” però sei da 4, fidati :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
ND
No, uil dubbio non è sempre legittimo. Non stiamo parlando del dubbio di scegliere tra una capricciosa e una diavola, ma del processo di autorizzazione di farmaci che sono normati in maniera precisa , che sono documentati e comunque sono cose estremamente complesse.
Mettere in dubbio tutto questo senza alcuna base è semplicemente farsi prendere dalla paura.
Va’ che il dubbio è la base della scienza.
Gli atti di fede sono una cosa diversa e devono appartenere ad altri ambiti.
Persino io che mi occupo d’altro so di casi di farmaci approvati normalmente (mica con procedura d’emergenza come ora) e che poi sono risultati dannosi.
Mi viene in mente l’Aulin (nimesulide? Qualcosa del genere). Miseria, provocava danni al fegato e morte e si è dovuto circoscriverne sempre più l’uso.
Gli atti di fede e la Bibbia lasciali in chiesa, è quello il loro posto.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kraven VanHelsing
Elapeppa addirittura :rotfl:
ti cresce la ruggine nelle arterie :snob:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
io il nimesulide lo metto sulla pasta al posto del grana
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io il nimesulide lo metto sulla pasta al posto del grana
https://i.kym-cdn.com/photos/images/...36/841/075.jpg
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io il nimesulide lo metto sulla pasta al posto del grana
Mi sa che c’è qualche citazione che non colgo :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
no, era una pura iperbole
come se dicessi che la pasta la cuocio nel metamizolo :snob:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
no, era una pura iperbole
come se dicessi che la pasta la cuocio nel metamizolo :snob:
Ah ok :asd:
-
Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Va’ che il dubbio è la base della scienza.
Gli atti di fede sono una cosa diversa e devono appartenere ad altri ambiti.
Persino io che mi occupo d’altro so di casi di farmaci approvati normalmente (mica con procedura d’emergenza come ora) e che poi sono risultati dannosi.
Mi viene in mente l’Aulin (nimesulide? Qualcosa del genere). Miseria, provocava danni al fegato e morte e si è dovuto circoscriverne sempre più l’uso.
Gli atti di fede e la Bibbia lasciali in chiesa, è quello il loro posto.
È un po’ diverso: il dubbio è il motore della ricerca , dove è ovviamente sacrosanto.
Consolidato il risultato , si utilizza.
Compaiono problemi ? Si rifà ricerca.
Quello che stai dicendo tu è che invece è legittimo dubitare indipendentemente dalla fase. È un approccio che nella realtà non funziona, per due motivi:
- avere qualcosa che sia talmente perfetto da non dare alcun problema non esiste in nessun campo , è ovvio che ci saranno problemi. Quello che fa il test prima del rilascio è semplicemente capire quanto siano accettabili e quanto possano fare male, cosa che sui test dei farmaci è fatto in maniera stringente. Ad esempio, il nimesulide che citi è ancora in vendita , con indicazioni semplicemente diverse. Non è che c’è il male o il bene assoluto.
- se aspetti che tutto sia perfetto, fai prima a crepare. Nel caso del vaccino sul Covid, letteralmente almeno in alcuni casi. Costi e benefici, siamo sempre lì.
Il dubbio quindi in questo frangente è mal posto e non solo inutile, ma anche contro producente.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
ND secondo me non funziona esattamente così.
Cioè per qualcuno magari funziona così, ma non è l'approccio ottimale.
Si tratta di un approccio in cui si vuole avere una visione determinista del mondo e delle proprie scelte, per cui, una volta ponderato, si esigono certezze.
Quindi si va avanti graniticamente facendo finta che ciò che si è deciso esser vero lo sia senza alcun dubbio.
Se qualcosa sembra poi contraddire le certezze, si hanno due strade:
- si nega quella cosa
- si abbandonano le certezze e si ricomincia da capo
Scondo me l'approccio deve essere di tipo probabilistico ovvero (in linea di principio):
- si pondera finché non si decide qual è la distribuzione di probabilità degli eventi
- si agisce in base a tale distribuzione per massimizzare la propria utilità attesa
- se emergono nuovi dati, si ricalcola la distribuzione di probabilità
All'atto pratico, nella maggior parte dei casi non cambia molto; in particolare, nelle scelte di tipo sì/no, che sono le più frequenti, agire seguendo la massima utilità attesa e agire assumendo che quello che si "sa" sia "vero" porta agli stessi comportamenti.
Le cose cambiano quando sono possibile scelte più sfumate, o multidimensionali
Inoltre, cambia il rapporto con le proprie conoscenze, che diventa più "tollerante" e meno "conflittuale".
Meno sicuro se si vuole, però anche più robusto, più resiliente; non c'è rischio di "crisi" quando le proprie certezze sembrano vacillare. Cambia l'approccio coi "nuovi dati": più elastico, dunque anche più fragile (si rischia di fermarsi a riflettere sulla fuffa), ma con minor rischio di trascurare, di negare, verità importanti che collidono con quanto sapevamo. Insomma, come già detto, maggior resilienza.
Questo aspetto a mio avviso è molto importante e l'averlo trascurato in passato (e oggi) nella comunicazione scientifica è una delle cause di tutti gli "anti-" con cui ci troviamo a confliggere. molti di questi atteggiamenti secondo me originano da persone "deluse" dalle conoscenze dei "professoroni" poi rivelatesi errate. Se si ripone troppa fiducia in una cosa, poi quando quella si rivela essere non proprio come ci aspettava è normale una reazione di rifiuto totale, anche violenta. Si butta via il bambino con l'acqua sporca.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Mi viene in mente l’Aulin (nimesulide? Qualcosa del genere). Miseria, provocava danni al fegato e morte e si è dovuto circoscriverne sempre più l’uso.
hai preso l'esempio sbagliato :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
hai preso l'esempio sbagliato :asd:
Davvero? Appena avrò tempo mi informerò meglio, allora (ho ancora due pacchi di verifiche da smaltire :asd: )
Comunque il concetto resta quello :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
hai preso l'esempio sbagliato :asd:
Non gettare il sasso senza la spiegazione, Moloch!
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Io il nimesulide lo prendo solo se ho 39 di febbre, la figlia della mia farmacista, pure molto carina povera femmina, dopo aver preso un antinfiammatorio (non so quale) ha avuto non so che reazione, ma alla fine ha dovuto fare un trapianto. La fonte è sua madre farmacista, non mio cuggino. Quindi, va bene la sfiga ok, però non sono noccioline gli anti-infiammatori :smugprof:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
rarissimi casi di tossicità epatica idiosincrasica, dalla frequenza reale perlopiù confusa nel rumore di fondo, a fronte di una sicurezza gastrointestinale e renale molto superiore a fans abitualmente usati come caramelle, tipo il voltaren.
alla nimesulide han fatto una guerra spietata fin dalla creazione (1985), l'unico farmaco italiano di successo.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
rarissimi casi di tossicità epatica idiosincrasica, dalla frequenza reale perlopiù confusa nel rumore di fondo, a fronte di una sicurezza gastrointestinale e renale molto superiore a fans abitualmente usati come caramelle, tipo il voltaren.
alla nimesulide han fatto una guerra spietata fin dalla creazione (1985), l'unico farmaco italiano di successo.
Sì, ma delle due l’una:
- Il Nimesulide è stato approvato ma aveva dei profili di tossicità gravi poi venuti fuori.
- Il Nimesulide è a posto, ma ha delle limitazioni per una mera guerra commerciale alla quale ha partecipato l’imparziale e deterministica agenzia del farmaco limitandone l’uso :fag:
Non so quale delle due sia peggio :bua:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
rarissimi casi di tossicità epatica idiosincrasica, dalla frequenza reale perlopiù confusa nel rumore di fondo, a fronte di una sicurezza gastrointestinale e renale molto superiore a fans abitualmente usati come caramelle, tipo il voltaren.
alla nimesulide han fatto una guerra spietata fin dalla creazione (1985), l'unico farmaco italiano di successo.
beh capirai, l'abbiamo inventato noi, mica quelli bravi :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Sì, ma delle due l’una:
- Il Nimesulide è stato approvato ma aveva dei profili di tossicità gravi poi venuti fuori.
- Il Nimesulide è a posto, ma ha delle limitazioni per una mera guerra commerciale alla quale ha partecipato l’imparziale e deterministica agenzia del farmaco limitandone l’uso :fag:
Non so quale delle due sia peggio :bua:
forse ieri non sono stato chiaro, io il nimesulide lo metto sulla pasta al posto del grana :asd:
che poi l'AIFA non ha posto limitazioni se non quelle consuete, sono state la FDA in USA e la pari agenzia in UK a limitarne l'uso, molto probabilmente per ragioni che travalicano il puro aspetto scientifico
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Sì, ma delle due l’una:
- Il Nimesulide è stato approvato ma aveva dei profili di tossicità gravi poi venuti fuori.
- Il Nimesulide è a posto, ma ha delle limitazioni per una mera guerra commerciale alla quale ha partecipato l’imparziale e deterministica agenzia del farmaco limitandone l’uso :fag:
Non so quale delle due sia peggio :bua:
qualunque fans assumi, anche l'ibuprofene di libera vendita, ha la possibilità di provocarti una nefropatia interstiziale e/o portarti in dialisi.
tutti i farmaci hanno dei profili di tossicità, quello che cambia è la frequenza.
nel caso della nimesulide è stata amplificata la tossicità epatica minimizzando i benefici renali e gastrointestinali, quando i secondi non sono potenzialmente meno gravi e sono decisamente più frequenti con fans meno demonizzati.
peraltro le "limitazioni" dell'aifa per la nimesulide sono criteri di buon senso più che limitazioni vere e proprie :asd: