-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Certo che se non lo sa un avvocato, pensiamo a quanto valgono i pareri di tutti gli esperti di "cosa avrebbe dovuto fare a livello giuridico il governo" :asd:
È un questione particolare.
L'art 2 comma quinto parla di leggi temporanee.
Ma la legge temporanea ha una vita determinata però esiste, per il periodo programmato.
Il decreto legge non convertito invece è come se non fosse mai esistito.
Una differenza c'è.
Quindi, la questione è: l'art 2 comma quinto si applica o no ai decreti legge?
Sinceramente non lo so, forse ci saranno sentenze in merito che io non conosco.
Io eviterei comunque di introdurre reati col decreto legge.
Col decreto legislativo invece per me andavano sul sicuro.
Detto questo, il governo dovrebbe poter contare su pareri più competenti e autorevoli del mio credo :asd:
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
È un questione particolare.
L'art 2 comma quinto parla di leggi temporanee.
Ma la legge temporanea ha una vita determinata esiste, per il periodo programmato.
Il decreto legge non convertito è come se non fosse mai esistito.
Quindi, l'art 2 comma quinto si applica o no ai decreti legge?
Sinceramente non lo so, io eviterei comunque di introdurre reati col decreto legge.
Col decreto legislativo invece per me andavano sul sicuro.
Detto questo, il governo dovrebbe poter contare su pareri più competenti e autorevoli del mio credo :asd:
Sisi solo che qui è pieno di "eh bastava fare i DL invece dei DPCM che coglioni che sono" quando indossano il cappello di costituzionalista al posto di quello da virologo :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Sisi solo che qui è pieno di "eh bastava fare i DL invece dei DPCM che coglioni che sono" quando indossano il cappello di costituzionalista al posto di quello da virologo :asd:
Infatti, correggo il tiro e dico: il decreto legge è opinabile.
Ma col decreto legislativo per me non c'era problema.
Il parlamento delega, il governo fa.
Il decreto legislativo rimane valido e in vigore sempre.
Almeno fino a modifica o abrogazione.
Il governo aveva la maggioranza sicura in parlamento nel mese di marzo, ha iniziato a vacillare verso metà aprile, con i primi malumori di Renzi.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Comunque è sempre illuminante vedere il sistema legislativo italiano all’opera. Non c’è sostanzialmente nessuno che ci capisce veramente un cazzo e sospetto che sia perché il sistema ha aree grigie grosse quanto continenti, quando non elementi apertamente in contrasto tra di loro :bua:
In parte suppongo che sia inevitabile (temo sia impossibile eliminare la discrezionalità umana in gran parte delle norme, e non perché siamo stronzi noi), ma in Italia si aggiunge un grado di entropia tale che un tizio a caso può essere quasi passibile di tribunale di Norimberga senza aver fatto nulla o essere candido come un pupo pure se beccato platealmente a delinquere :asd:
In parte sarà pure voluto per il complotto pluto-giudaico-massonico(TM), ma secondo me in gran parte questo blob legislativo è venuto su da solo e ormai è dotato di vita propria :bua:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Comunque è sempre illuminante vedere il sistema legislativo italiano all’opera. Non c’è sostanzialmente nessuno che ci capisce veramente un cazzo e sospetto che sia perché il sistema ha aree grigie grosse quanto continenti, quando non elementi apertamente in contrasto tra di loro :bua:
In parte suppongo che sia inevitabile (temo sia impossibile eliminare la discrezionalità umana in gran parte delle norme, e non perché siamo stronzi noi), ma in Italia si aggiunge un grado di entropia tale che un tizio a caso può essere quasi passibile di tribunale di Norimberga senza aver fatto nulla o essere candido come un pupo pure se beccato platealmente a delinquere :asd:
In parte sarà pure voluto per il complotto pluto-giudaico-massonico(TM), ma secondo me in gran parte questo blob legislativo è venuto su da solo e ormai è dotato di vita propria :bua:
Basta pensare che la cassazione (non io :asd: ) è in grado di dire bianco o nero in tempi diversi sulla stessa materia senza che le relative norme scritte siano nel frattempo cambiate.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Mo so' cazzi :rissa:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
Basta pensare che la cassazione (non io :asd: ) è in grado di dire bianco o nero in tempi diversi sulla stessa materia senza che le relative norme scritte siano nel frattempo cambiate.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Non ho nessuna difficoltà a crederti :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
è il dramma dell'interpretazione adeguatrice
è il dramma della civil law
nei sistemi di common law ogni sentenza fa precedente, quindi il sistema si ingessa progressivamente per motivi diversi dal nostro, che si ingessa per invecchiamento
noi abbiamo a che fare con una costituzione che deve reggere l'urto di 70 anni di modernità in cui la società si è rivoltata come un calzino; d'altra parte oggi il mondo presenta fenomeni che sfuggono alla normazione, o per l'assoluta sofisticatezza dei problemi, o per la altissima velocità di evoluzione dei fenomeni
pensare che le strutture dello stato liberale occidentale pensate più di 100 anni fa possano continuare a funzionare allo stesso modo nella nostra società è utopico; ma porsi il problema di come svecchiare gli apparati apre enormi spazi a nuovi possibili dispotismi e passerebbe per la decostruzione delle burocrazie, che di per sé difendono prima di tutto se stesse (dunque hanno un contrario interesse)
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
old + sticazzi
#ioapro comunque è un bel club di topo gigio
l'evasore fiscale, il pizzettaro con la faccia intelligente, lo youtuber wannabe "responsabile della comunicazione"
i portavoce migliori di sempre, as usual
edit: https://www.nextquotidiano.it/aldo-g...aura-boldrini/
:asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Ma scusate, ma Ranieri Guerra che va dalla magistratura e dice cazzate (la magistratura ha chat WhatsApp e altro) e viene indagato per falsa testimonianza? :bua:
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Sileri: " Ho saputo da Miozzo che aveva ordine di non darmi nessun documento del cts"
Era viceministro all'epoca.
Un viceministro :bua: a cui vengono negati documenti.
In un paese normale cosa accadrebbe dopo ste affermazioni?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Sileri stasera è riuscito a far sembrare Paragone quasi normale ***** ***
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
fanculo alla statistica proprio :asd:
Anche lui si è divertito a sfottere la statistica
https://www.gazzetta.it/Rugby/11-04-...75129593.shtml
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
pensare che le strutture dello stato liberale occidentale pensate più di 100 anni fa possano continuare a funzionare allo stesso modo nella nostra società è utopico; ma porsi il problema di come svecchiare gli apparati apre enormi spazi a nuovi possibili dispotismi e passerebbe per la decostruzione delle burocrazie, che di per sé difendono prima di tutto se stesse (dunque hanno un contrario interesse)
Questa è un problema che è in discussione almeno dall'Illuminismo a oggi: trovare un sistema in cui le due anime del mondo occidentale si realizzino entrambe (anima liberale e anima democratica).
In sostanza creare uno stato in cui vengano salvaguardati i diritti e il benessere dei cittadini (anima liberale) e che contemporaneamente permetta l'esercizio della sovranità popolare (anima democratica). L'eterna sfida è evitare l'emergere del dispotismo da un lato, o l'affermarsi di una oclocrazia dall'altro.
Ma non è una questione nuova, si può dire quasi che dal Settecento a oggi non abbiamo fatto altro che cercare un via percorribile, con mille inciampi.
Tutto come sempre, mi pare :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
hoffmann
Questa è un problema che è in discussione almeno dall'Illuminismo a oggi: trovare un sistema in cui le due anime del mondo occidentale si realizzino entrambe (anima liberale e anima democratica).
In sostanza creare uno stato in cui vengano salvaguardati i diritti e il benessere dei cittadini (anima liberale) e che contemporaneamente permetta l'esercizio della sovranità popolare (anima democratica). L'eterna sfida è evitare l'emergere del dispotismo da un lato, o l'affermarsi di una oclocrazia dall'altro.
Ma non è una questione nuova, si può dire quasi che dal Settecento a oggi non abbiamo fatto altro che cercare un via percorribile, con mille inciampi.
Tutto come sempre, mi pare :asd:
La differenza la fanno l'esperienza e l'evoluzione sociale. Mi limito all'Occidente, ovviamente.
Quando venivi da Antico Regime e dal mercantilismo, una rivoluzione dirompente prodotta e finanziata da un nuovo ceto sociale politicamente emergente paradossalmente era più facile; bastava volerla fare, bastava che il ceto sociale emergente strappasse con la forza i privilegi storicamente attribuiti alla classe dirigente ed instaurasse un regime in cui le aspirazioni di larghe fasce sociali prima invisibili trovassero ascolto. Questo è stato vero almeno due volte, nel '700 prima e nel '900 poi. Ora in realtà il problema non sono i diritti di libertà (lasciando da parte quelli "nuovi"), perché tutti i cittadini occidentali nascono liberi e uguali sotto il profilo dello status politico, ma è l'aspetto economico, il cui sviluppo negli ultimi due secoli ha portato a traviare le concezioni politiche stesse. Venuta meno la legittimazione tradizionale della classe dirigente (da cui discendeva solitamente la ricchezza), il rapporto tra ricchezza e potere si è invertito ed oggi è la ricchezza che determina il potere. Inoltre, la ricchezza si è assolutamente spersonalizzata, soprattutto con la rivoluzione tecnologica, ed il sorgere di campioni di incommensurabile grandezza, ricchezza e quindi potere pone oggi problemi che i pensatori tradizionali, dall'Illuminismo in avanti, non potevano nemmeno concepire.
Per questo, se pure è vero che il problema dell'equilibrio dei poteri e del rapporto stato-cittadino è lo stesso del '700, non è vero che si pone allo stesso modo che nel '700, o nel '900. Inoltre, avere sperimentato per 250 anni la democrazia liberale (prendendo come capostipite quella USA) ci dà una certa esperienza, ma ci brucia anche molte possibili soluzioni. Infine, discutere di sovranità popolare e di gestione del bene comune può avere un senso quando il rapporto tra elettori e società è prossimo (gli elettori compongono la compagine sociale, quindi votano in una qualche maniera per eleggere rappresentanti che gestiranno i loro interessi), quindi in comunità relativamente piccole o per la gestione di interessi "semplici", ma perde di sigbnificato quando le decisioni politiche, alla fine, vengono determinate da interessi (perlopiù economici) dettati da enti del tutto spersonalizzati, che aggregano potere, ma legittimamente non hanno come fine ultimo quello del bene comune (bensì quello del lucro).
Ne esce un ragionamento un po' marxista, forse, ma oggi l'agenda politica la dettano i lobbisti, non i cittadini, che la subiscono. I cittadini tentano di riprendersi la politica, ma nel modo sbagliato, cioè con la proletarizzazione della comunicazione di massa (che però è facilmente eterodirigibile e subisce tutti i problemi del mezzo stesso), attraverso la quale si illudono di contare qualche cosa..
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
https://youtu.be/hlvDjuz0yhg
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Il problema non è la probabilità che ti venga un colpo con il vaccino, è che con la legge dei grandi numeri, un colpo gli verrà a diverse persone se lo si usa per vaccinare milioni di persone :sisi:
Quindi ci sarà si una bassa probabilità, ma qualcuno in quella probabilità ci cade per forza :sisi:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Il problema non è la probabilità che ti venga un colpo con il vaccino, è che con la legge dei grandi numeri, un colpo gli verrà a diverse persone se lo si usa per vaccinare milioni di persone :sisi:
Quindi ci sarà si una bassa probabilità, ma qualcuno in quella probabilità ci cade per forza :sisi:
Pensa che strano, ci cadranno molti di più se non si vaccinano. Curioso eh?