-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
benvelor
fino ad un mesetto fa, invece, spedizionieri clienti ci dicono che erano sorpresi del fatto che se ordinavi qualsiasi cosa in Cina, arrivava senza problemi... e ci avevano detto anche che a settembre, le fabbriche cinesi hanno avuto un surplus di produzione allucinante
ora, non so quanto cazzaro fosse sto tizio: però messa così, sembra che già all'epoca si aspettassero un lockdown pesante
probabilmente non così pesante e quindi ora sono in carenza di beni
prendetela anche come una possiible cazzata, riporto discorsi di operatori del settore
O per il Natale.
Reinterpretare tutto quel che è successo sulla base di quel che succede successivamente, porta fuori strada.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
:rotfl:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Soprattutto va detto che hanno da mesi un'epidemia di dengue che non riescono a controllare, quindi preoccuparsi del coronavirus fa ridere...
vero :uhm:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Boris positivo è roba da contrappasso dantesco
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Non esistono gli asintomatici che non hanno mai avuto la febbre...
ma cosa ne sai :asd:
le indagini svolte in veneto hanno provato che invece è proprio così, moltissimi non hanno neppure la febbre
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Fai come Tom Cruise in "la guerra dei mondi" con il tipo in cantina.
Ma io non ti ho detto niente.
:look:
a parte gli scherzi, il biglietto è educato, ho solo scritto che abbiamo rilevato troppo movimento e ci aspettiamo più responsabilità, in un momento in cui tutti subiamo privazioni più o meno pesanti, altrimenti qualcuno potrebbe chiamare le FDO creando situazioni spiacevoli
come detto, un po' guappo labronico, un dandy da aperitivo, ma è una persona tranquilla e spero si adegui, perchè chiamare il 113 per un vicino non è davvero in cima alla mia wishlist
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Boris Johnson positivo a COVID-19. Lamenta sintomi.
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Boris Johnson positivo a COVID-19. Lamenta sintomi.
E' arrivato quello che legge la notizia su Leggo e corre a scriverlo sul forum. Pensando di essere il primo
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
ma cosa ne sai :asd:
le indagini svolte in veneto hanno provato che invece è proprio così, moltissimi non hanno neppure la febbre
...forse sono stato troppo gentista. Tuttavia cosa ne pensi del resto?
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Cura Italia, in Parlamento i numeri dell’Istat sul Ssn
ROMA (Public Policy) – “Il finanziamento effettivo del Sistema sanitario nazionale (Ssn) è passato da 93,1 miliardi nel 2006 a 115,6 miliardi nel 2018, con un aumento medio annuo pari all’1,8%. L’aumento del finanziamento e le misure di contenimento della spesa attuate a livello centrale hanno favorito il rallentamento della dinamica espansiva del debito delle Regioni. Infatti nello stesso periodo la spesa sanitaria pubblica è cresciuta dell’1% medio annuo, quindi con un ritmo decisamente inferiore rispetto a quello delle risorse assegnate”. Lo rileva l’Istat nella memoria inviata al Parlamento sul dl Cura Italia.
Il “Patto per la salute 2019-2021” – prosegue l’Istat nella memoria che riguarda il terzo decreto contro la crisi da coronavirus – ha ridefinito il nuovo livello del fabbisogno sanitario nazionale fissando il Fondo sanitario nazionale a 116,5 miliardi di euro per il 2020 e a 118 per il 2021. Il finanziamento pro capite è passato da 1.580 euro nel 2006 a 1.911 nel 2018. In generale le regioni del Nord sono quelle con più risorse disponibili; in particolare nel 2018 Emilia Romagna e Liguria ricevono circa 2 mila euro pro capite e all’estremo opposto Calabria e Campania poco più di 1.700 euro”.
“L’attuale assetto delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale è in parte il risultato delle politiche attuate negli anni recenti, incentrate principalmente sul blocco del turnover nelle regioni sotto piano di rientro, cui si sono aggiunte politiche di contenimento delle assunzioni messe in atto autonomamente dalle regioni non sottoposte ai piani di rientro”, rileva ancora l’Istat nella memoria inviata al Parlamento.
“Il Servizio Sanitario Nazionale – spiega l’Istituto di statistica – tra il 2010 e il 2017 (ultimo anno con dati disponibili) ha registrato una riduzione di 42.861 unità (-6,7%). Nel 2017 il Ssn contava su 603.375 unità di personale, i medici erano 101.100 (-5,9% rispetto al 2010) e il personale infermieristico 253.430 (-3,9%). Rispetto alla popolazione residente, il personale dipendente del Ssn è pari a 99,7 per 10 mila residenti: il tasso varia da un minimo di 66,7 nel Lazio a un massimo di 169,1 in Valle d’Aosta. Per i medici il tasso è pari a 16,7 per 10 mila residenti (minimo 12,2 nel Lazio, massimo 25,5 in Sardegna). Per il personale infermieristico si contano 41,9 infermieri ogni 10 mila residenti (31,1 in Campania, 60,9 nella PA di Bolzano)”.
E ancora: “Le politiche attuate nel corso degli anni sono state finalizzate al recupero di efficienza del sistema e, in particolare, hanno tentato di migliorare l’efficienza organizzativa attraverso l’aumento dell’appropriatezza dell’assistenza. Una delle conseguenze di questi interventi è stata la diminuzione dei posti letto ospedalieri attuata favorendo la deospedalizzazione dei pazienti con condizioni patologiche gestibili a livello di assistenza territoriale. Dal 2010 al 2018 il numero di posti letto è diminuito in media dell’1,8%, continuando la tendenza osservata già a partire dalla metà degli anni ’90″.
“Dal 2010 al 2018 – si legge ancora – i posti letto ospedalieri, in strutture pubbliche o private accreditate, per le specialità richiamate dal decreto (Malattie infettive, Pneumologia e Terapia intensiva) sono diminuiti mediamente dell’1,2% annuo, con un ritmo leggermente inferiore a quello osservato per il totale dei posti letto. Tuttavia, scendendo nel dettaglio dei reparti, si può osservare che mentre i posti letto per le malattie infettive sono diminuiti del 2,9% e quelli per la pneumologia del 2,6%, i posti letto in terapia intensiva sono aumentati dell’1,2%. Nel 2018, il numero di posti letto ospedalieri, in strutture pubbliche o private accreditate, per le tre specialità considerate sono circa 2 ogni 10 mila abitanti, dei quali uno per 10 mila abitanti in terapia intensiva, 0,5 nei reparti per le malattie infettive e 0,6 ogni 10 mila abitanti per la pneumologia”.
“I reparti di malattia infettiva – sottolinea l’Istat – dispongono per il 90% di posti letto ordinari e per il 10% di posti in day hospital, quelli di pneumologia si compongono per il 93,2% di posti letto ordinari, per il 6,7% di posti in day hospital e per un residuale 0,1% di posti in day surgery. I reparti di terapia intensiva hanno il 98,1% dei posti letto destinato al regime ordinario, l’1,7% al day hospital e lo 0,2% al day surgery“.
continua – in abbonamento
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
o così, o stanno applicando la dottrina Trump; epidemia finita per decreto, quarantena finita e tutti quelli che ancora CREDONO di essere malati contravvengono a norma di legge, quindi verranno puniti con la dottrina di mr vermont, antipsicotici o piombo :fag:
Ma questa ossessione per trump da dove vi viene? Parete schizzati a sparar ste cazzate avulse dalla realtà.
Avesse fatto anche solo qualcosa di vagamente riconducibile potrei capire, ma non è cosi. :uhm:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
ma cosa ne sai :asd:
le indagini svolte in veneto hanno provato che invece è proprio così, moltissimi non hanno neppure la febbre
Assioma, arbitrario, avvocato. La tripla A. :asd:
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Cura Italia, in Parlamento i numeri dell’Istat sul Ssn
ROMA (Public Policy) – “Il finanziamento effettivo del Sistema sanitario nazionale (Ssn) è passato da 93,1 miliardi nel 2006 a 115,6 miliardi nel 2018, con un aumento medio annuo pari all’1,8%. L’aumento del finanziamento e le misure di contenimento della spesa attuate a livello centrale hanno favorito il rallentamento della dinamica espansiva del debito delle Regioni. Infatti nello stesso periodo la spesa sanitaria pubblica è cresciuta dell’1% medio annuo, quindi con un ritmo decisamente inferiore rispetto a quello delle risorse assegnate”. Lo rileva l’Istat nella memoria inviata al Parlamento sul dl Cura Italia.
Il “Patto per la salute 2019-2021” – prosegue l’Istat nella memoria che riguarda il terzo decreto contro la crisi da coronavirus – ha ridefinito il nuovo livello del fabbisogno sanitario nazionale fissando il Fondo sanitario nazionale a 116,5 miliardi di euro per il 2020 e a 118 per il 2021. Il finanziamento pro capite è passato da 1.580 euro nel 2006 a 1.911 nel 2018. In generale le regioni del Nord sono quelle con più risorse disponibili; in particolare nel 2018 Emilia Romagna e Liguria ricevono circa 2 mila euro pro capite e all’estremo opposto Calabria e Campania poco più di 1.700 euro”.
Wait... :uhm:
Si parla di tagli da settimane.
Io sono ignorante e sono ancora più confuso...
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Che pensava Johnson quando faceva quel discorso 15 giorni fa, che sarebbe stato uno degli "eletti" che non correva alcun rischio?
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
...forse sono stato troppo gentista. Tuttavia cosa ne pensi del resto?
in genere contattano mmg, gm o numero regionale, e li istruiamo a stare in casa almeno una settimana dopo la cessazione dei sintomi.
tutto questo anche senza tampone ovviamente, se no campa cavallo.
la spesa dovrebbero farsela portare da qualcuno, perché se sono stati istruiti dalla sorveglianza covid a stare in quarantena precauzionale, se escono a far la spesa rischiano quella roba di diffusione di epidemia o sarcazzo
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Orologio
Non esistono gli asintomatici che non hanno mai avuto la febbre...
Un nucleo familiare senza particolari contatti con parenti o altro (diciamo la classica famiglia milanese) con tutti i componenti con la febbre sotto i 39 gradi, ad oggi non sono tamponati e allo stesso tempo pur essendo super ligi alla quarantena, non hanno aiuti e devono uscire per fare la spesa e magari pure giornalmente per pisciare il cane, vivendo in appartamento.
Calcolando che a mio modestissimo avviso il 90% degli ammalati la passano con un bel febbrone e poi rimangono contagiosi per un "bel po'" ....in lombardia (e comunque nel mondo) il contagio avanza in questo modo....quarantena o non quarantena.
Se hai febbre/sintomi respiratori e vai a fare la spesa perché "non ho nessuno che mi aiuti" senza esserti neanche informato di servizi a domicilio o supporto vario offerto dal comune sei un criminale. Poi mi fa ridere che la "classica famiglia milanese" sia talmente sola al mondo da non avere uno straccio di amico/parente che vada a fare la spesa per loro finché non sono guariti (cioè due/tre volte al massimo)
-
Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Anna Frank aveva il decreto stampato quando la fermavano le SS?
non aveva usato un modulo di autocertificazione aggiornato all'ultimo decreto?
perché se è così se l'è cercata :fag: