Da wikipedia:
"Stime della mortalità e del numero globale di morti
Il numero globale di morti attribuibili alla spagnola è stato stimato da molti studi, molti focalizzati sulle ondate del 1918.
Una delle prime stime pubblicata nel 1927 concludeva che si trattava di 21,6 milioni.[64] Nel 1991 il numero è stato corretto in 30 milioni ( da 24,7 a 39,3 milioni ).[7] Mentre alcune ricerche nel 1998 stimavano il numero globale di morti attorno ai 20 milioni[65], calcolando anche gli anni fino al 1920 , nel 2002 , la stima è stata portata a 50 milioni, ipotizzando che potesse essere anche il doppio.[9] Ricerche più recenti, nel 2018, hanno fortemente ridimensionato queste cifre concludendo che il numero di morti causati dalla spagnola sia stato 17,4 milioni.[66] Raccogliendo tutte le ricerche si ha una variazione da 15 a 100 milioni del numero globale di morti.[67][68] Considerando che anche la stima della popolazione mondiale in quegli anni varia da 1,8 miliardi a 2 miliardi, il tasso di mortalità globale varierebbe enormemente dal 0,75% al 5,6%.
Un certo consenso si è trovato su stime intermedie: circa 50 milioni di morti con un tasso di mortalità del 2,5%.[52][69][4][70][71][72][43][73][74]
Il numero globale di contagiati è stimato da alcuni attorno ai 500 milioni di persone, comportando un tasso di letalità che varia, a seconda delle stime globali del numero di morti e di contagiati, dal 2,04%[75] [76]al 10%. [9]"
Si sta facendo confusione tra letalità e mortalità.
Quel 2.5% è la mortalità stimata (diciamo prendendo per buoni i 50 mln) sull'intera popolazione mondiale, non su chi l'ha presa.
Daje che stiamo chiusi fino a giugno
Che poi in realtà se il 70% di questi andasse semplicemente nella propria seconda casa (quindi lo stesso nucleo familiare che abita insieme a Milano, se ne va insieme nella casa al lago), all'atto pratico cambierebbe nulla.
Potrebbero potenzialmente fare più danno quelli che per Pasqua vanno a pranzare dalla mamma al piano di sotto, ecco.
- - - Aggiornato - - -
Zerocalcare e la corsa
https://www.youtube.com/watch?v=kI_gvEYBDB0
In verità no.
Però certo stare così isolati non fa proprio bene a nessuno, c'è chi come me e para magari ne soffre di meno (ma comunque starsene 15 minuti domani sotto al sole può solo fare bene) e chi come te (sicuramente) già sclera
Aggiungo io non ho mai dubitato già da Marzo che il discorso scuola fosse sicuramente chiuso al 100% e rinviati a Settembre (se va bene)
Dunque, diciamo che dal punto di vista della sicurezza mio e dei miei cari più prossimi, ormai non sono più preoccupato perché abbiamo acquisito abitudini ed accorgimenti che rendono il contagio estremamente improbabile. L'unico problema pratico resta la spesa.
Dal punto di vista del lavoro, posso farlo da casa al 90%, e coincidenza siamo sotto di brutto con un gruppo di lavoro internazionale. Non ho gran tempo per annoiarmi.
Riguardo al tempo libero, sono un pigro, quindi non ho attività sportive che mi mancano
Ecco no, sto accusando molto la mancanza di fisioterapia, ma ormai sono a fondoscala (nel senso che più di così non peggioro), e so che quando riprendo bastano due sedute per tornare come prima dell'interruzione.
Socialmente, mi vedo spessissimo in video con amici e parenti, e c'è il forum da trollare, quindi va benissimo
Solo, accuso tantissimo la mancanza di una persona, e solo quella.
A parte questo, per me questa situazione potrebbe pure continuare fino all'anno prossimo.![]()
https://mattinopadova.gelocal.it/reg...gia-1.38707393
Curioso di vedere la nuova ordinanza regionale. Anche se il tribunale resterà chiuso
Eppure i miei ragazzi non sembrano percepire nulla di strano nel fatto che il mondo intorno sembri bruciare mentre io gli faccio fare “Chiare, fresche e dolci acque”. Sembrano persino interessati.
Quindi non si può mai sapere: magari ci mangiano dopo gli avvocati e non per primi![]()
proteggere i lavoratori con guanti e mascherine non li salveràbasti vedere negli ospedali, che hanno 3 paia di guanti, 3 mascherine, camici e cmq sono dispositivi di protezione nettamente più performanti di quelli che saranno dati ai lavoratori. Le distanze di sicurezza sono impossibili da mantenere costantemente, il rischio di toccare con mano cose mentre hai i guanti e magari passarti la mano sul viso è presente e non così basso..Se in un'azienda uno è contagiato sicuramente contagerà anche i suoi colleghi a prescindere dai DPI che si danno..Per non parlare poi della sanificazione costante dell'ambiente, areazione, la pulizia delle superfici. Cioè è una cosa impossibile da mettere in atto, soprattutto in italia, dove la quasi totalità dei datori di lavoro se ne sbatterà altamente
ora sono curioso di vedere conte e il pool di esperti che modifiche porteranno al protocollo d'intesa per poter lavorare in sicurezza![]()