Per Galli, che al solito è piuttosto negativo ma che al solito ci prende, stiamo poco dietro la francia... non è questione di SE ma di QUANDO si andrà in lock.
D'altra parte vedo che la metà dei contagi nazionali riguardano 3-4 regioni e mi chiedo se siamo ancora in tempo per frenare la cosa chiudendo localmente in quelle zone lì
È tardi ormai per le chiusure localizzate.
Il virus è diffuso in modo troppo capillare.
L'esperienza degli altri paesi vicini ce lo ha già dimostrato
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
ma figurati se il governo si preoccupa di 4 imbecilli che vanno far casino in strada spaccando negozi e incendiando auto, temporeggiano per vedere se le ultime restrizioni avranno effetto oppure no,
perchè chiudere di nuovo il paese sarebbe una brutta botta davvero per l'economia del paese.
chiuderanno proprio quando non sarà possibile fare altro come unica alternativa rimasta.
cosi lo tacciano di allarmismo e istigazione al suicidio con persone in crisi isterica che delira per le strade, si strappa i capelli e piange dai balconi.
cosa è che farebbero le regioni?
ancora un po' di tempo aspettiamo un altra settimana e vediamo come va eh.
quanto la fate tragica per qualche ricoverato in più all'ospedale e un paio di medici e infermieri che si lamentano perchè fanno soltanto qualche turno di troppo.
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Si, questa è la cosa più allucinante.
Ma qualcuno gli ha mai chiesto esplicitamente il perchè?
Che io sento di continuo esperti (compresi consiglierei del ministro) dire "si devono fare chiusure localizzate, alcune aree sono già fuori controllo".
Però poi no... se non a livello di piccoli comuni/blocchi di comuni.
vedremo dai numeri che usciranno nei prossimi giorni.
infatti credo che faranno come a febbraio chiusura delle regioni più colpite mettendole in zona rossa e limitazioni se non divieto di spostamento dalle regioni.
- - - Aggiornato - - -
datti pazienza hanno fatto un casino della madonna sia a napoli, che a Milano soltanto per le restrizioni imposte dal Dpcm di Conte della chiusura dei locali dove fare l'aperitivo alle 18 di sera.
secondo te che succederebbe se non volendo chiudessero intere regioni ma ne lascerebbero aperte altre?
- - - Aggiornato - - -
fixed!![]()
Ultima modifica di Skynight; 29-10-20 alle 14:32
I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano. Capitan Harlock
Boccia lo disse qualche giorno fa: no a provvedimenti a macchia di leopardo se no i cittadini fanno confusione.
Quindi sostanzialmente quando sentite giuseppi o altri del governo parlare di chiusure circoscritte son tutte cazzate.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Se protestano civilmente, li ascolti.
Se fanno casino li prendi a bastonate.
Non è che uno chiude una città/regione piuttosto di un'altra sulla base della simpatia o di come ti sei alzato la mattina: se ci sono dati e ragioni oggettive, accetti la decisione e stop.
E se non l'accetti, te la faccio accettare lo stesso.
La cosa assurda è che gli enti locali, che sono quelli che per primi hanno il polso di cosa succedere nella loro città, sembrano gli ultimi a voler fare qualcosa.
Sentire Sala e De Magistris dire "scialla via, abbiamo almeno due settimane per decidere" è da far cadere le palle a terra
Ultima modifica di Bobo; 29-10-20 alle 14:37
Chi conosce tutte le risposte non si è posto tutte le domande. (Confucio)
Mah, secondo me non hanno speso nemmeno tanto per adeguarsi, voglio dire, alla fine si è optato per far spostare i tavoli e mettere il gel per le mani. La spesa è stata nella perdita di fatturato dovuti ai minori posti (ma anche lì, non tutti hanno rinunciato a molti posti)