
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Vedi che se ti impegni, qualcosa esce

.
Chiudere le scuole oltre le elementari sicuramente frena la diffusione del contagio in una certa misura, specie se non hai (realisticamente) la capacità di mettere in atto con l'estremo rigore necessario una serie di misure che neglialtriPaesiiiih adottano:
- Le famiglie devono misurare la febbre dell'alunno prima che si rechi in classe. Se la temperatura dell'alunno o di un famigliare è maggiore di 38°, è vietato fare ingresso a scuola.
- si prevede l'areazione di 15 minuti ogni 2 ore nei locali in cui si svolgono le lezioni.
- Esiste in Germania l'obbligo di rispettare 1,5 metri di distanza tra gli studenti (dai 10 anni in su)
Eccetera eccetera.
Poi ovviamente la scuola impatta pesantemente sui trasporti. Visto che la condizione/situazione dei trasporti nostrani sospetto che mediamente sia un po' diversa da quella teutonica (e sospetto anche che sì, sicuramente si possa e si debba fare qualcosa, e hanno fatto cacare anche su questo, ma non sia neanche tanto risolvibile nel breve periodo).
Riusciamo a fare tutte queste cose (e altre) per bene, nau? Ne dubito. Chissà come mai

.
Insomma, le superiori devono stare aperte, con mille morti al giorno, contro ogni evidenza e buonsenso perché sennò poi il cinquantenne buongiornissimo di fesbu frigna che studiare "Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi" da soli a casa non è la stessa cosa per i veri EROI dei nostri tempi costretti a magnare panini al prosciutto senza sapore e altre vaccate retoriche per scimuniti.
Ah, e ovviamente è solo una cosa TEMPORANEA per un'emergenza sanitaria, nunn'è che si dica che tutto il ciclo di studi debbano farselo così, eh.