Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus - Pagina 4550

Pagina 4550 di 5024 PrimaPrima ... 3550405044504500454045484549455045514552456046004650 ... UltimaUltima
Risultati da 90.981 a 91.000 di 100472

Discussione: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

  1. #90981
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    21.519

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Rassista!11 sei un persono brutto!1

  2. #90982
    Shogun Assoluto L'avatar di MrBungle
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.541
    Gamer IDs

    Steam ID: MrBungle-J4S

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Io ho giocato tanti giochi... io già me ne accorgo da questo: quando va in pausa. In genere i giochi che vann in pausa e sta scritt sol "continua" e "salva" fann cagar! (Vincenzo Monti, videorecensore)

  3. #90983
    Senior Member L'avatar di Dehor
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.580

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    cocoon ma la miocardite?
    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    il giorno che muore quel figlio di puttana mi ubriaco come un rumeno a un matrimonio
    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    quando tira le cuoia mi devasto talmente tanto da cagarmi addosso, giuro su dio

  4. #90984
    15-09-2001 L'avatar di David™
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Here and There
    Messaggi
    4.543

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    cmq dai, Cocoon si sta comportando veramente da persona media che scrive puttanate su FB. Ha quello, ha l'altro, ma poi non si sa che cazzo ha, come l'ha preso e dove, non cielo dikonoo. Sembri mia zia.
    Io direi ban di una settimana, stai stufando anche me che arrivo a sopportare la qualunque. Poi va bene eh, ti si prende per il culo a causa del tuo disagio e siamo tutti più contenti.

    Per me neanche si è vaccinato, avrà preso il covid ed ha avuto problemi dopo...
    Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Noctua NT-H2, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,8Ghz@1V, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gamesir G7 SE, Asus PG27AQDM Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, Dolby Atmos

  5. #90985
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.266

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Spero che il ban te lo becchi tu invece.

  6. #90986
    Shogun Assoluto L'avatar di MrBungle
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.541
    Gamer IDs

    Steam ID: MrBungle-J4S

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da David™ Visualizza Messaggio
    cmq dai, Cocoon si sta comportando veramente da persona media che scrive puttanate su FB. Ha quello, ha l'altro, ma poi non si sa che cazzo ha, come l'ha preso e dove, non cielo dikonoo. Sembri mia zia.
    Io direi ban di una settimana, stai stufando anche me che arrivo a sopportare la qualunque. Poi va bene eh, ti si prende per il culo a causa del tuo disagio e siamo tutti più contenti.

    Per me neanche si è vaccinato, avrà preso il covid ed ha avuto problemi dopo...
    Beh, dov'è la novità?
    Cocoon è sempre stato un utente che si è contraddistinto per la sua... intelligenza.
    Io ho giocato tanti giochi... io già me ne accorgo da questo: quando va in pausa. In genere i giochi che vann in pausa e sta scritt sol "continua" e "salva" fann cagar! (Vincenzo Monti, videorecensore)

  7. #90987
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    27.482

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Capire i test di screening usando le capre e i cavoli
    17 Gennaio 2022 Antonio Crisafulli
    Antonio Crisafulli è medico, professore associato di Fisiologia umana

    La pandemia in corso ha portato con sé la necessità di eseguire test medici diagnostici su un vasto numero di persone. Tutti ormai hanno sentito parlare di test sierologici, tamponi, PCR, dosaggi anticorpali e altre astrusità tecniche di questo tipo per la ricerca del virus SARS-CoV-2. In questo articolo non entreremo nei dettagli tecnici di questi test, né di quando e perché eseguirli. Ci sono sul Web, ma soprattutto nelle riviste mediche specializzate, ottime rassegne che affrontano il problema [1,2,3], che non è così semplice come potrebbe apparire a prima vista. Analizzeremo invece il problema dei test di screening in generale, cercando di capire quali sono i limiti del loro utilizzo. Su questa base, vedremo più nello specifico quali possono essere le insidie nascoste dietro l’interpretazione dei test di screening per la ricerca del SARS-CoV-2. Nel farlo, ci avvarremo dell’inaspettato aiuto di un ortaggio, il cavolo, e delle capre, quei simpatici e utilissimi mammiferi che vengono, a torto, additati come esempio di ignoranza.

    I cavoli…
    Iniziamo a parlare di cavoli. Supponiamo di essere degli agricoltori che coltivano un grande terreno con molti tipi di cavoli: cavolfiore, cappuccio rosso, cappuccio verde, broccolo, cavolini di Bruxelles e così via. Ma siamo anche un po’ disordinati e abbiamo seminato i cavoli alla rinfusa. Un grossista vuole comprare la nostra produzione, ma non vuole assolutamente che ci siano cavolfiori perché una recente infestazione parassitaria che colpisce solo loro li ha resi immangiabili. Bisognerà quindi raccogliere tutti i cavoli e poi separare i cavolfiori dal resto dei cavoli. Per farlo abbiamo a disposizione una macchina che riconosce i cavolfiori sulla base del loro colore e forma. Tuttavia, la macchina non è precisa al 100% e ogni tanto non riconosce il cavolfiore e lo mette insieme agli altri cavoli; oppure riconosce come cavolfiore anche qualche altro tipo di cavolo. Diciamo che la macchina sbaglia cinque volte ogni cento quando deve riconoscere e separare il cavolfiore dagli altri cavoli, e tre volte ogni cento quando deve identificare gli altri cavoli e separarli dai cavolfiori.

    Facciamo due esempi pratici di errori di raccolta. Il primo esempio ci è utile per capire la sensibilità di un test in ambito medico, ovvero la capacità di un test di screening di individuare correttamente, in una popolazione generale, i soggetti malati, che in questo caso sono rappresentati dai cavolfiori. Nel nostro caso supponiamo di aver raccolto 1.000 cavoli in totale e che 100 di essi siano cavolfiori (cioè il 10% dei 1.000 totali). La macchina non identificherà tutti e 100 i cavolfiori, ma solo 95; per cui 5 cavolfiori andranno a finire in vendita. La sensibilità della nostra macchina separatrice sarà del 95%.

    Il calcolo per arrivarci è abbastanza banale: Sens = Ver+/Tot,

    laddove Sens indica la sensibilità, Ver+ indica la quantità di cavolfiori riconosciuti (in termini tecnici significa “veri positivi”, in questo caso 95) e Tot la quantità totale di cavolfiori del nostro raccolto, che saranno 95 più i 5 che sono sfuggiti al test. Se adesso sostituiamo ai cavolfiori una qualsiasi malattia, ecco che il test si potrà applicare in campo medico-diagnostico. In pratica, la sensibilità indica la percentuale di soggetti malati che hanno una risposta positiva al test. Nel nostro esempio la sensibilità del test è stata quindi del 95%, che in ambito medio-diagnostico è un buon risultato.

    Il secondo esempio è invece utile per comprendere la specificità di un test, ovvero la capacità di un test di screening di escludere una malattia quando essa non è presente. Nel nostro esempio, l’agricoltore deve avere a disposizione una macchina che identifichi il più correttamente possibile i cavoli che non sono cavolfiori. Dei 1.000 cavoli totali raccolti, 900 non sono cavolfiori (cioè il 90% dei 1.000 totali). Di questi 900 la macchina ne riconosce 873, mentre 27 (il 3%) vengono identificati come cavolfiori. La specificità del test sarà del 97% ed anche in questo caso il calcolo è abbastanza banale: Spec = Ver-/Tot,

    laddove Spec indica la specificità, Ver- indica la quantità di cavoli-non cavolfiori riconosciuti (in termini tecnici significa “veri negativi”, in questo caso 873) e Tot la quantità reale di cavoli non-cavolfiori realmente presenti nel raccolto, cioè 900. Sostituendo adesso ai cavoli le persone sane, ecco che il metodo si potrà applicare anche per la diagnostica medica. In pratica, la specificità di un test esprime la percentuale di soggetti sani che hanno una risposta negativa al test. Nel nostro esempio, la specificità del test è del 97%, che, similmente a quanto visto prima per la sensibilità, è un buon risultato.

    …e le capre
    Ma adesso parliamo di un problema un po’ più ostico e meno intuitivo, e per farlo usiamo le capre. Si tratta del “Paradosso di Monty Hall”, di cui potete trovare una trattazione dettagliata anche su Wikipedia [4].

    Questo paradosso prende il nome dal conduttore di un gioco a premi televisivo statunitense ed in sintesi è così composto:

    1) Vengono mostrate al concorrente del gioco tre porte chiuse. Dietro una di esse si trova un’automobile; le altre due invece nascondono una capra ciascuno. Se il concorrente indovina dove si cela l’automobile la vince, in caso contrario vince una capra.

    2) Il giocatore sceglie una delle tre porte.

    3) Prima di aprire la porta scelta, il conduttore – che sa cosa si nasconde dietro ciascuna porta – apre una delle due porte che il giocatore non ha scelto. La porta che apre nasconde sempre una capra.

    4) Per cui il giocatore sa che le due porte rimanenti (tra cui c’è quella che ha scelto lui) nascondono un’automobile ed una capra.

    5) A questo punto il conduttore chiede al giocatore se vuole cambiare porta.

    Voi cosa fareste: cambiereste porta o no?

    Per essere più chiari: secondo voi, se cambiamo la porta che abbiamo precedentemente scelto, le chances di vincere un’automobile aumentano o rimangono le stesse?

    Intuitivamente verrebbe da pensare che la probabilità di vittoria sia ½, ma non è così. Vi potrà sembrare strano, ma se si cambia porta le chances di vincere cambiano drasticamente e passano da 1/2 a 2/3. In pratica, se si cambia porta si vince due volte su tre invece che una su due.

    Il risultato è abbastanza controintuitivo, tanto che alcuni accademici non accettarono la soluzione, che fu proposta dalla signora Marilyn vos Savant. Questa signora è saggista e editorialista sulla rivista Parade ed è, secondo il Guinness dei primati, una delle persone più intelligenti di sempre sulla base del suo Q.I. (228!).

    Ma perché le possibilità di vincere aumentano in modo così drastico se si cambia porta?

    Una trattazione matematica estesa esula dalle finalità divulgative di questo articolo, ma può essere adeguatamente spiegata con il teorema di Bayes, che tratta del calcolo delle probabilità. Per i più curiosi si consiglia di consultare la trattazione che si trova su Wikipedia [4]. È qui sufficiente sapere che il teorema di Bayes prevede la possibilità che si verifichi un evento sfruttando la probabilità a priori che quell’evento si verifichi. A sua volta, la probabilità a priori dipende dalle informazioni che noi abbiamo su quel determinato evento. In pratica, il teorema di Bayes postula che più informazioni si hanno su un evento, e più si saprà con precisione qual è la probabilità che quel determinato evento accada. Nel paradosso di Monty Hall, l’apertura da parte del conduttore di una delle porte con una capra dietro aggiunge un’informazione in più al gioco (il giocatore, dopo che il presentatore apre una delle tre porte, sa dove si trova una delle due capre) e sposta a favore del giocatore l’esito del gioco. L’esclusione da parte del conduttore di una scelta certamente sbagliata rende la porta rimanente più “interessante” della porta scelta quando non si aveva nessuna informazione.

    Ma cosa c’entra il paradosso di Monty Hall e le sue capre con gli esami diagnostici in medicina?

    In realtà c’entra eccome; infatti, questo fenomeno è alla base del concetto di probabilità a priori ampiamente sfruttato per calcolare la capacità predittiva dei test medici usando il teorema di Bayes. È noto come il valore predittivo dei test dipende non soltanto dalla loro sensibilità e specificità, di cui abbiamo già parlato usando come esempio i cavoli, ma dipende anche in maniera considerevole dalla probabilità a priori della presenza di una malattia sospetta; a sua volta la probabilità a priori dipende dalle informazioni di cui noi siamo in possesso. A questo riguardo, l’informazione più importante è quella che viene definita “prevalenza” di una malattia in una popolazione, che è rappresentata dal numero di persone malate rispetto al totale degli individui della popolazione stessa. In pratica, conoscere la prevalenza equivale grossolanamente all’apertura di una delle porte del paradosso di Monty Hall.

    Per andare sul pratico, il valore predittivo di un risultato negativo di un test di screening con sensibilità e specificità alte (come il 95% e 97% dell’esempio dei cavoli) è eccellente quando la prevalenza della malattia è bassa; viceversa, un risultato positivo ha affidabilità più modesta e deve essere integrato da altre indagini che confermino la reale presenza della malattia. Di contro, quando la prevalenza di una patologia è molto alta, il valore predittivo di un test che ha fornito un risultato negativo è assai poco affidabile, mentre lo è molto di più un risultato positivo.

    Per cui abbiamo capito che: 1) i test sono affidabili se hanno una elevata sensibilità e specificità, e 2) più informazioni si hanno sulla frequenza con cui dobbiamo aspettarci una patologia, meglio siamo in grado di interpretare i risultati di un test. In termini più semplici, la possibilità di trovare una patologia dipende dalla probabilità a priori che quella patologia sia effettivamente presente in una persona.

    Il lettore più attento a questo punto avrà probabilmente capito che quanto sopra esposto è perfettamente applicabile ai test diagnostici per il SARS-CoV-2. La negatività o la positività di un test (il famoso “tampone”) dipenderà da diversi fattori, tra cui la sensibilità e la specificità dei test, che a sua volta sono funzione della qualità del prodotto e anche dell’abilità tecnica di chi esegue il test; ma l’interpretazione dell’esito dipenderà anche della probabilità a priori che il SARS-CoV-2 sia presente in quel paziente, che a sua volta sarà funzione di quanto il virus è presente in un determinato momento nella popolazione studiata, cioè, dalla sua prevalenza.

    Per intenderci, un risultato negativo di un tampone è abbastanza affidabile se siamo in un luogo dove il virus circola poco e se non siamo entrati in contatto con nessun malato confermato; viceversa, dovrà essere guardato con sospetto se siamo in presenza di una circolazione virale sostenuta (come quella di questi giorni) o se siamo stati in contatto prolungato con persone che si sono ammalate, oppure se abbiamo sviluppato i sintomi della malattia. Discorso inverso si applica nell’ipotesi di un tampone positivo.

    L’argomento è talmente importante che se ne è occupata anche la prestigiosa rivista Nature in una pubblicazione apparsa lo scorso anno [5]. Prendiamo ad esempio i calcoli eseguiti in questa pubblicazione e supponiamo di disporre di tamponi a buona sensibilità e specificità (il 95% per entrambe) e di sottoporre ad esame due popolazioni di ugual numerosità (400 persone). L’unica differenza tra le due popolazioni è che una ha una bassa prevalenza del virus (il 5%), mentre l’altra ha una prevalenza decisamente maggiore (il 25%).

    Supponiamo di trovare nella popolazione a bassa prevalenza un test negativo. Quale è la probabilità che sia un falso negativo? I calcoli dicono: lo 0.3%. Per cui la possibilità di un falso negativo in questo caso è bassa.

    Supponiamo invece che il test sia positivo. Quale è la probabilità che sia un falso positivo? I calcoli dicono questo: il 50%. Si tratta più o meno del lancio di una moneta, per cui la possibilità di un falso positivo in una popolazione a bassa prevalenza è alto anche usando tamponi ad elevata sensibilità.

    Le cose cambiano radicalmente se faccio il test nella popolazione ad alta prevalenza (quella con il 25%). In questo caso, la probabilità di un falso negativo è dell’1.7%, sempre abbastanza bassa.

    Ma adesso vediamo cosa dicono i calcoli se il test è positivo: in questo caso la probabilità che il test sia un vero positivo è abbastanza elevata, l’86%. Da quanto esposto si capisce come vale la pena testare soprattutto in caso di alta prevalenza del virus.

    Tuttavia, c’è da considerare che le cose diventano molto più incerte se si usano tamponi a sensibilità più bassa, per esempio del 70%. In questo caso l’interpretazione dell’esito del test può essere molto problematica, soprattutto nel caso di esiti negativi in una popolazione ad alta prevalenza virale: alcuni studi dimostrano che la sensibilità dei tamponi in soggetti asintomatici è abbastanza bassa. Per esempio, in uno studio portato avanti a Liverpool su un ampio campione di individui asintomatici (5869), la sensibilità dei tamponi antigenici rapidi è stata in media del 67%, un valore troppo basso per poter essere considerato affidabile. Inoltre, è stato visto che la sensibilità varia in maniera sostanziale quando i test sono eseguiti in laboratorio (79%) rispetto a quando sono eseguiti “sul campo” o anche autosomministrati a casa (58%) [6].

    Per chi volesse divertirsi con questi calcoli, il British Journal of Medicine ha reso disponibile online un ottimo calcolatore automatico che rende immediatamente disponibili i calcoli di probabilità partendo dai dati di sensibilità, specificità e probabilità a priori [7].

    Riassumendo, nell’interpretazione dei test medici in generale e dei tamponi per il SARS-CoV-2 in particolare, ogniqualvolta si usino test di screening, sia il paziente che il medico dovrebbero considerare i seguenti elementi:

    Le capacità del test di discernere correttamente i malati dai non malati (sensibilità e specificità del test).
    La probabilità a priori che il test sia positivo; questo aspetto è spesso trascurato, seppure di vitale importanza.
    La storia epidemiologica del paziente, cioè avere informazioni sui contatti, su eventuali viaggi, sul lavoro che svolge e sulla presenza di sintomi e sul quant’altro sia utile a determinare la probabilità a priori.
    Conoscere dove e da chi il test è stato eseguito per avere informazioni riguardo la bontà della tecnica utilizzata.
    Da quanto abbiamo esposto dovrebbe risultare chiaro quanto anche un semplice esame come un tampone possa essere fonte di errori grossolani nella diagnostica medica. Si tratta dunque di un problema complesso che dovrebbe essere gestito da tecnici esperti del settore.
    https://www.queryonline.it/2022/01/1...re-e-i-cavoli/

  8. #90988
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    34.817

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    "Spieghiamo con capre e cavoli per rendere più semplice la spiegazione" -> complicata tanto quanto quella che vuole semplificare

  9. #90989
    Senior Member L'avatar di Gilgamesh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    17.918

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    "Spieghiamo con capre e cavoli per rendere più semplice la spiegazione" -> complicata tanto quanto quella che vuole semplificare

  10. #90990
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.677

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    Il Consiglio di Stato può ownare il TAR, la Cassazione può ownare il Consiglio di Stato ma solo per questioni di giurisdizione, la CEDU può ownare la Cassazione, ma solo in senso lato.
    Ma per ownare un buttafuori invece cosa serve?

  11. #90991
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.157

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Caro barbiere che scrivi su Facebook sproloqui sgrammaticati e pieni di K sul fatto che non chiederai il GP perchè sei una persona libera e giusta, mi rendi ancora più fiero di averti sostituito con una macchinetta da €14,99 a marzo 2020

  12. #90992
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    34.817

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Certo che ne girano di cretini a Oderzo


  13. #90993
    Senior Member L'avatar di Brambo
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    9.503

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Il basso razzismo da quel disagiato di cocoon è sempre divertente, sarebbe ancora più divertente sapere da chi si fa scopare lui... tolto peppekrillo s'intende

  14. #90994
    Esorcista L'avatar di Don Zauker
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Calafuria (LI)
    Messaggi
    4.662

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Ieri sera da Giletti ho intravisto Melandri e Povia

  15. #90995
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.159

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    stai diventando un casalinguo di voghera?

  16. #90996
    Esorcista L'avatar di Don Zauker
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Calafuria (LI)
    Messaggi
    4.662

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Il disagio mi attrae

  17. #90997
    Un istante è eterno! L'avatar di Skynight
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.303

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Vox!

    Follia del giornoTamponi
    12 persone tutte 1 di seguito all'altra positive
    La cosa ci sembra strana, apriamo quindi un altra scatola e ritestiamo tutti credendo di aver trovato un lotto fallato.
    Alla sesta persona usciamo per chiamare la settima e ci accorgiamo che questi 12 simpaticoni si infilavano dei tamponi di cotone nel naso prima di entrare a fare il tampone, il settimo lo abbiamo beccato in pieno col tampone ancora nel naso...
    Chiamati i carabinieri c'è stato un fuggi fuggi che manco i topi.
    Penso che abbiamo davvero raggiunto il punto più basso dell'umanità, i covid party non sono niente a confronto
    Abbiamo tessere documenti e tutto, ovviamente consensi firmati e quant'altro.
    Sono talmente scemi che si sono messi 1 dietro l'altro non potevamo crederci
    Comunque consegnato tutto ai carabinieri e intanto per stizza caricato esito negativo del test sui vari sistemi ASL e simili
    Vediamo cosa ci dicono quando andiamo in caserma
    https://netgamers.it/showthread.php?t=593348&page=7115

    I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano
    . Capitan Harlock

  18. #90998
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    69.159

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus



    tampone cotonato nel naso -> test positivo?

  19. #90999
    Un istante è eterno! L'avatar di Skynight
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.303

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio


    tampone cotonato nel naso -> test positivo?
    avranno trovato qualche sostanza che farà uscire il tampone positivo anche se non lo sono realmente.

    https://www.tag43.it/covid-test-fals...ano-coca-cola/

    Bagnare il test rapido con Coca cola o gocce di succo d’arancia, prima che venga prelevato il campione, produrrebbe un esito positivo al Covid. Con questa tecnica i giovani del Regno Unito ingannano i genitori e saltano la scuola.
    Covid, positivo al test con la Coca cola

    Per rispondere a simili domande, il professore ha replicato l’esperimento, provando a far cadere qualche goccia di Coca cola e succo d’arancia sui dispositivi Lft (Test a flusso laterale) solitamente usati in territorio britannico per rilevare tracce di Covid-19. Il risultato, effettivamente, ha dato esito positivo. Inizialmente si era pensato che ciò accadesse perché le bevande contengono sostanze capaci di attrarre gli anticorpi, proprio come il virus. Tuttavia, a seguito di ulteriori e più accurate analisi si è scoperto che la ragione di tale reazione risiede nel loro alto tasso di acidità.
    L’acido citrico del succo d’arancia e quello fosforico della Coca cola, infatti, conferiscono a tali bevande un pH compreso fra 2,5 e 4. Un coefficiente nettamente diverso rispetto a quello rintracciato normalmente nel flusso sanguigno, il cui valore si aggira intorno a 7,4. Mantenere un pH ideale, però, è aspetto decisivo per il corretto funzionamento dei test ed è lo scopo a cui sono deputati i liquidi reagenti, con cui viene mescolato il campione al momento dei controlli. Attenzione, però, perché per simulare la positività bisogna bagnare il test senza che vi sia precedentemente o successivamente prelevato alcun campione. In caso contrario, Coca cola e succo di frutta non avrebbero alcuna capacità di influenzare l’esito dell’esame.



    I sogni non svaniscono, finché le persone non li abbandonano
    . Capitan Harlock

  20. #91000
    Senior Member L'avatar di GenghisKhan
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.289

    Re: Non è SARS, non è MERS, non è Influenza A - Coronavirus

    Sempre detto, Coca Cola migliore invenzione di sempre

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su