io non parlo di bellezza dell'interfaccia (quella è soggettiva) o comodità dell'interfaccia in termini pratici (pure quella).
io parlo proprio di consistenza e completezza, sembrano prototipi di interfaccia amatoriali fatti con photoshop 7.0
bottoni enormi con l'icona minuscola, effetto arrotondato 3d oppure l'opposto alla windows 3.1, piattume esagerato.
spazi vuoti inutili, si riempie lo schermo con 4 cagate, il font di sistema sembra roba da giochino clementoni, non dico comic sans ma siamo lì a livello di insensatezza. cursori del mouse e icone spesso inconsistenti, la rotellina di caricamento (la controparte della clessidra di windows) ha uno stile moderno e tondeggiante, quasi morbido, ma poi il cursore di ingrandimento finestra ha un simbolo super quadratoso, rigido che da un senso di oldume da linux anni 2000.
sicuramente è questione di abitudine ma quando poi torno a vedere la compattezza e gli spazi di windows mi rendo conto di come linux, qualsiasi sia la distribuzione è fatto da gente in gamba ma che ha la capacità pratica di "mio cuggino è bravo", ovvero, grandi idee, capacità nella realizzazione ma pochissima esperienza professionale.
questa è l'idea che mi da, non dico che sia così.
e poi come dicevo prima, le informazioni degli aggiornamenti, i nomi dei programmi, è tutta roba vomitata, nomi buffi e cacofonici, informazioni alla BSOD, roba che capisce solo chi ha programmato quella roba. mezzo sistema in una lingua, mezzo in un altra.
per carità è roba a gratis fatta da gente volontaria ma da qui a dire che linux è un OS da dare in pasto al primo pincopallino che passa ce ne vuole, lo voglio vedere al primo problema a smanettare.
già per cambiare la risoluzione son dovuto a dnare nelle impostazioni perchè se faccio click destro sul desktop appaiono le impostazioni come se la scerivania fosse una cartella e non uno spazio che determina l'inizio di un sistema operativo; ci sono giusto le impostazioni della scrivania in cui è possibile cambiare lo sfondo e le icone, ma vabbè queste mo so cazzate, è logico andare nelle impostazioni.
prima mi si aperta la finestra degli aggiornameti, il tasto per andare avanti era in basso a destra, clicco, appare la lista di aggiornamenti... e prima di notare che il tasto per instalalrli era in alto a destra ce c'è voluto un po' perchè era mimetizzato ai tasti di gestione selezione e ricerca aggiroanmenti; cioè miscelano tasti IMPORTANTI che andrebbero evidenziati con tasti secondari di gestione.
boh
riedit: per fare un esempio semplice in merito allo spazio usato dall'interfaccia.
Originariamente Scritto da windows e mac os
Originariamente Scritto da distribuzione linux media









Rispondi Citando