Beh, questo dillo a quelle distribuzioni, io non lo so. Arch Linux è una rolling release, una volta che l'hai installata hai sempre il software aggiornato.
Le altre distribuzioni sostengono che questa modalità porti instabilità e dunque fanno delle versioni che durano un tempo limitato, ma io non ho mai avuto problemi. Sono filosofie diverse.
Arch Linux non ha una procedura grafica guidata perché chi la usa non ne ha bisogno e agli sviluppatori manco gliene frega di essere usata da più persone. È lo stesso motivo per il quale aggiorno il sistema da riga di comando. Perché non uso un'interfaccia grafica? Perché non ne ho bisogno, apro il terminale, lancio il comando e installo. È talmente facile con la cronologia della shell che non mi serve nemmeno ricordare cosa devo scrivere, funziona è semplice e così va bene.






Rispondi Citando
