Giochiamo al piccolo investitore nabbo Giochiamo al piccolo investitore nabbo

Risultati da 1 a 20 di 5899

Discussione: Giochiamo al piccolo investitore nabbo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    38.155

    Re: Giochiamo al piccolo investitore nabbo

    Citazione Originariamente Scritto da WhiteMason Visualizza Messaggio
    Si dovrebbe far qualcosa di più che alzare i tassi per l'inflazione, asd...

    Che poi, inflazione spinta dalla ripartenza...? È effettivamente la realtà...?

    A me sembra spinta da un problema energetico, qui da noi, ma negli US...?

    Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
    L'inflazione è dovuta al balzo della domanda alle riaperture, ai troppi bonus erogati e al collo di bottiglia delle supply chain dovute alla politica zero COVID cinese.

    I costi dell'energia sono sì aumentati ma è perché le rinnovabili eoliche hanno prodotto meno del solito e il freddo invernale del 2020 è durato di più costringendo ad attingere a più riserve di gas.
    Contestualmente l'Europa è ripartita grazie ai vaccini, si è riaperto tutto, coi portafogli gonfi di denaro, aumentando le richieste energetiche su riserve già ai minimi storici.
    I prezzi sono schizzati in alto già a inizio estate, non aiutati dalla svolta ideologicamente green dell'UE.

  2. #2
    Suprema Borga Imperiale L'avatar di Lars_Rosenberg
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Decentralizzato
    Messaggi
    17.671
    Gamer IDs

    Gamertag: UnspoiledBard7 PSN ID: lars_rosenberg Steam ID: lars_rosenberg

    Re: Giochiamo al piccolo investitore nabbo

    Citazione Originariamente Scritto da DigitalPayne Visualizza Messaggio
    Ciao ciao con le mani, con i piedi, con il culo, a Celsius.

    Qualcuno ci aveva messo i soldi?
    Io no, l'avevo usato solo per prendere un bonus di sign-up, poi tolto tutto. Comunque il problema con Celsius è che avevano messo una parte degli Ether depositati dagli utenti a rendita su Lido come stEth (liquid staking di Ethereum).
    Il problema è che gli Ether in staking non si possono sbloccare fino a 6 mesi circa dopo il merge (l'update di Ethereum che passerà al Proof of Stake), quindi gli stEth, pur essendo collateralizzati 1:1 da veri Ether, sono scambiabili solo a mercato e visto che ora c'è molta selling pressure, il prezzo di stEth rispetto a quello di Eth è crollato, dato che la gente vuole liquidare.
    Celsius così rischiava di perdere tantissimi soldi liquidando stEth a mercato. Sostanzialmente è una bank run. Il blocco dei prelievi era l'unica soluzione possibile in questo momento.
    Chiaramente utilizzare stEth non è stata una mossa molto saggia da parte di Celsius, ma a fronte di un renimento c'è sempre un rischio.
    A meno che Celsius non faccia cazzatone (cosa che potrebbe aver fatto eh, tra l'altro si diceva che forse avevano pure perso soldi con UST), gli Eth dovrebbero essere "safe", ma impossibili da liquidare.
    Il rischio maggiore è che Celsius fallisca, anche se Nexo ha già dichiarato che vorrebbe acquisirli. Di certo dopo questa figurona di merda, faranno fatica ad andare avanti in maniera indipendente, forse l'acquisizione è davvero la loro migliore opzione.
    Il takeaway è che le piattaforme CeFi non sono risk-free, anche se sono comunque un po' meno rischiose rispetto alla DeFi.

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    L'inflazione è dovuta al balzo della domanda alle riaperture, ai troppi bonus erogati e al collo di bottiglia delle supply chain dovute alla politica zero COVID cinese.

    I costi dell'energia sono sì aumentati ma è perché le rinnovabili eoliche hanno prodotto meno del solito e il freddo invernale del 2020 è durato di più costringendo ad attingere a più riserve di gas.
    Contestualmente l'Europa è ripartita grazie ai vaccini, si è riaperto tutto, coi portafogli gonfi di denaro, aumentando le richieste energetiche su riserve già ai minimi storici.
    I prezzi sono schizzati in alto già a inizio estate, non aiutati dalla svolta ideologicamente green dell'UE.
    Sì, tutto giusto. Bella situazione di merda.
    La cosa che mi fa più incazzare è la gestione della politica energetica europea, fatta senza la minima comprensione degli aspetti scientifici, nè tantomeno quelli strategici, seguendo solamente logiche populiste, che stanno portando alla catastrofe.
    I tedeschi in particolare sembrano molto "italiani" (in senso fortemente dispregiativo) nella loro gestione della transizione energetica. Praticamente ogni cazzata che potevano fare l'hanno fatta, è incredibile.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su