Immagino che con pacchetto di azioni tu intenda un mutual fund.
Allora, le differenze sono diverse, ma la principale è che solitamente un ETF è passivo, cioè si limita a replicare un indice azionario pari-pari (fatto salvo un gap detto errore di campionamento). Invece un fondo è gestito attivamente, cioè ci sono delle persone dietro che decidono quali aziende sopravvalutare e sottovalutare nell'investimento rispetto all'indice di riferimento. L'obiettivo è fare meglio del benchmark, cioè dell'indice stesso.
Questo è il motivo per cui i fondi hanno costi di ingresso e/o uscita, e costi periodici molto più alti degli ETF. spoiler: la stragrande maggioranza delle gestioni attive non riesce a battere ripetutamente e in maniera affidabile il benchmark![]()