tradotto: qualficare la natura dell' elemento soggetivo qualifica la fattispecie di reato (se č omicidio: omicidio doloso , preterintenzionale, colposo con i vari massimali di pena previsti)
qualificare l'intensita' del dolo puo' avere una valenza nell'ambito di una discrezioalita' totale del giudice all'interno del range previsto pero' dal codice per quella fattispecie di reato.
quindi un omicidio preterintenzionale ha un minimo e un massimo che non puo' essere superato, un omicidio doloso con dolo eventuale puoi essere condannato all'ergastolo con isolamento diurno, quindi in quest ultimo caso l'individuazione dell'intensita' del dolo č stata irrilevante giuridicamente, ma la qualifica' dell' elemento soggettivo (doloso anziche' preterintenzione o colposo) lo č eccome
- - - Aggiornato - - -
l'adesione psicologica alla fattispecie comportamentale
nella colpa cosciente non voglio la realizzazione dell'evento che si č realizzata per una grave violazione delle regole comportamentali previste per il caso di specie es. andavo a 300 allora col limite a 130
nel dolo eventuale, vado a 300 allora in mezzo all'area pedonale per sfuggire alla polizia e secco 5 pedoni. Io volevo scappare dalla polizia non seccare i pedoni, ma di certo la previsione dell'evento secca pedoni non la potevo escludere nemmeno confidando nelle mie abilita' di guidatore. (qualcuno potrebbe dire che č preterintenzione e difatti la distinzione tra preterintenzione e dolo eventuale se nella teoria č importante nella pratica, in taluni casi, dipende dalla valutazione prognostica del giudice alla fine, cioč di quello che gli passa in testa) pero' nell' esame l'esempio di scuola che si fa č entro in banca e sparo all'impazzata per spaventare la gente e ammazzo 3 persone, perchč nella pratica lo sparare da piu' certezza di non sbagliare la risposta rispetto ad usare il suv per seccare la gente, ma io ritengo sia la stessa cosa![]()