Al supermercato, contemplavo.
Passando per caso davanti al reparto auto, ho notato che vendono pelli scamosciate per pulire le automobili.
Notoriamente, come non ultimo ci ha se non altro insegnato anche Paolo Bitta ("la donna non si tocca nemmeno con un fiore, al massimo con la pelle di daino che uso per la mia Alfa"), per pulire a dovere, senza timore di rovinare la vernice della carrozzeria, una bella automobile occorre usare una pelle di daino.
Ora, appunto, contemplavo:
ma se per pulire l'auto occorre la pelle di daino;
e se al supermercato vendono pelli scamosciate per pulire le automobili;
datosi che, evidentemente, come ci insegnano le regole della nostra bellissima lingua italiana, la pelle scamosciata č pelle senza camoscio;
e che camoscio e daino sono entrambi animali selvatici;
ne deriva, credo, che se ad un camoscio togli tutto il camoscio che in esso č contenuto, rimane un daino.
O mi sbaglio?

Dite la vostra, accademici di J4S.