Tipo, esatto.
Esperienze, ambientazioni folli, socialità virtuale.
Non dico necessariamente che sarà tutto rose e fiori, ci sono pure gli ingredienti per un po' di distopia. Però inutile negare che stiamo andando in quella direzione e che a breve sarà possibile vivere innumerevoli esperienze in un arco di tempo estremamente breve. Cosa comporterà per la società non è ancora chiaro: nuovi modi di relazionarsi, di lavorare, di vivere il quotidiano. Il tutto è quasi dietro l'angolo.
la realtà riuscirà finalmente a mettersi al passo della fantascienza?
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
direi che un buon test di prova allo sbocco sarà Hardcore Henryho la sensazione che 90 minuti di movimenti veloci in prima persona possano portare seri mal di pancia a molte persone
se non peggio
![]()
a me potrebbe far venire nelle mutande...
DISCLAIMER: Questo post non invita a commettere reati ne tantomeno ad infrangere la legge (degli uomini o Divina). Quanto scritto può essere parzialmente o totalmente falso o frutto della fantasia (malata) dell'autore. L'autore non si assume responsabilità per quanto scritto, suggerito o sottointeso da questo post.
Io credo che la maggiore difficoltà nel gestire la VR sia il movimento automatico o controllato.
Per movimento automatico intendo un filmato, scena, esperienza che puoi solo guardare. Controllato che decidi tu dove andare e cosa guardare.
Un po' come quando sei in macchina e stai affrontando dei tornanti.
Chi guida difficilmente avrà la nausea, perché è lui che controlla il mezzo e i suoi sensi sono pronti. Chi sta di fianco o dietro non percepisce il movimento che verrà in tempo per preparare cervello e corpo al cambio di direzione.
La potenzialità della tecnologia è sicuramente enorme, ma per la diffusione commerciale a grande livello non bisogna sottovalutare anche l'ingombro e la scomodità dell'aggeggio da indossare...
Altro problema attuale è il collegamento al PC, la richiesta di 3 porte usb 3.0 e una 2.0 + la presa HDMI sono sinonimo di un prodotto ancora incompleto.. e non penso basti un hubbettino per aggirare il problema.
4 porte usb 3.0 ormai sono il minimo per qualsiasi scheda madre...
Poi però devi attaccare il mouse ps2![]()
Amd Ryzen 7 7800x3D@PBO-30 5050Mhz, Noctua u12a c.b. + am5 offset kit + Thermalright Heilos, G.Skill Z-Neo 32GBx2 DDR5 6000Mt/s 30-38-38-28, Asus Tuf 4080 OC 2,74Ghz@0.95V - Quiet Mode, MSI x670e Tomahawk WIFI, 4x Samsung 980 PRO 2TB, Seasonic PX-850W, Fractal Torrent, Razer Basilisk V3, Vega Keyboard, Gulikit KK3 Max, Asus XG27AQDMG Oled 240hz, DENON AVR-X3500H + Indiana Line Tesi + SVS SB 1000, DTS X: Master
Secondo me con Trackmania vomiti pure l'anima
quindi rimangono 3 usb2 e 1 usb3
ci attacco stampante usb2, pad usb2, mouse usb2, tastiera usb3 perchè le 2 sono finite
se voglio attaccare uno o due hdd esterni mi tocca togliere pad o stampante.
ovviamente se sono hdd usb3 (cioè tutti quelli recenti) devo staccare l'oculus se non voglio metterci due ore a spostare roba
in b4 stampante di rete
in b4 pad console peasant
in b4 nas
prenditi un pietoso hub usb e tanti saluti
sono orrendi![]()
cosa sei, un utente epplo?![]()