ommondič la resinamagari abbinata a parti in fotoincisione
![]()
che ci fai con l'aerografo su dei figurini in 54 mm o peggio in 25 mm?
lo potresti usare giusto per quelli dai 90 mm in su, quindi soggetti singoli, niente pił eserciti, ma sempre e solo per le superfici maggiori.
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se cosģ non accade, allora č meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -
In primavera ho fatto una quarantina di pezzi in lega di piombo fra barbari e vichinghi e dei diavoli di un Kickstarter, e la parte di preparazione - rimuovendo vents e mouldlines - č stata una specie di tortura indescrivibile a dispetto di limette e punte speciali del Dremel.
Resina da lavare, raddrizzare e ripulire anche ad occhi chiusi piuttosto che un solo altro modello.![]()
Ultima modifica di golem101; 18-08-20 alle 17:12 Motivo: multitasking failure
Stay vigilant.
The Emperor protects.
Cadia stands.
avendo provato entrambe le cose, ma solo provato eh! mai riuscito a portare a termine nulla di quelle robe che non fosse gią pronta da verniciare, dico che non hai solo ragione ma ragionissima.
comunque personalmente preferisco la facilitą d'uso della plastica ed anche nei modelli contenenti delle parti in fotoincisione, limito quelle parti solo al minimo indispensabile, il resto o lo sostituisco con pezzi in plastica autocostruiti o non ce li metto proprio.
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se cosģ non accade, allora č meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -