https://it.wikipedia.org/wiki/Carola_Rackete
Nata a Preetz, vicino a Kiel, in Germania, con i suoi genitori ha vissuto a Heikendorf per due anni; "Poi siamo andati in giro per il mondo e alla fine siamo finiti ad Hambühren", vicino a Celle, dove si è diplomata nel 2007, racconta sua madre.[1]
Il padre Ekkehart è stato tenente-colonnello nella Bundeswehr[4] dove si è occupato per trent'anni di elettronica, di spionaggio elettronico (ELINT), esplosivi e sminamento, ambito navale, protezione balistica e simili. Dopo il congedo dall'esercito ha lavorato in varie industrie: Tag Krefeld, GTC di Celle che si occupano di produzioni per l'esercito; fino a metà del 2013 è stato consulente presso la "Dr. Fehr GmbH" che opera nel "settore sicurezza e investigazioni".[5]
Carola ha studiato alla Maritime School nella Jade Hochschule, a Elsfleth, conseguendo una laurea in scienze navali e trasporti marittimi nel 2011.[6] Allora era miope e, per poter essere ammessa in quella scuola, si fece operare con il laser.[7]
Il Bachelor in Scienze nautiche presso la Jade University[8] corrisponde ai requisiti necessari per la licenza di capitano della Federal Maritime and Hydrographic Agency of Germany, che viene successivamente acquisito solo sulla base dell'esperienza professionale.[6] Nel 2018 ha conseguito un master in "conservation management" (tutela dell'ambiente) presso la Edge Hill University[9] in Inghilterra.[1] Parla quattro o cinque lingue straniere.[10][11]
Per un breve periodo di tempo, ha lavorato come volontaria per la tutela dell'ambiente all'interno della Riserva naturale di Kronockij nella penisola della Kamčatka.[7][12]
Prima e durante gli studi, ha lavorato come Primo ufficiale di coperta sulle navi da ricerca Polarstern dell'Istituto Alfred Wegener per la ricerca marina e polare (AWI) e Meteor gestite dall'Università di Amburgo.[13] Sempre per l'AWI ha navigato per due anni in spedizioni scientifiche in Artide e Antartide.[7][14]
Dal 2015 al 2018 ha conseguito una laurea in Conservation management, presso la Edge Hill University nella città inglese di Ormskirk, che ha completato con un master.[1] Successivamente, Carola Rackete è stata responsabile della sicurezza per Silversea Cruises, una linea di crociere di lusso con sede nel Principato di Monaco. In seguito ha lavorato come secondo ufficiale su navi di proprietà di Greenpeace e British Antarctic Survey.[1][14]
Nel 2018, Carola Rackete prese parte alle ricerche di naufraghi a bordo di un aereo, il Colibri, dell'ONG francese Pilotes volontaires, che dal gennaio di quell'anno conduceva ricerche in acque internazionali al largo della Libia, dove dal 2014 circa 15 000 persone erano morte mentre tentavano di raggiungere l'Europa.[15][16]
A partire da giugno 2019,[17] la Rackete è diventata capitano della Sea-Watch 3, una nave di 645 tonnellate di stazza, che batte bandiera olandese.